Aggressività
Carlo Caltagirone
Il termine aggressività riveste una pluralità di significati e include fenomeni molto diversi l’uno dall’altro, quali comportamenti, risposte emotive e processi cognitivi. [...] una rapida ma grossolana rappresentazione le giunge dal talamo sensoriale, mentre una rappresentazione più lenta ma più dettagliata comportamenti come ansia, aggressività, percezione, apprendimento, memoria e ritmi sonno-veglia. La serotonina in ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] casi gli effetti deleteri della mancanza di sonno sulla memoria legata all’ippocampo fossero associati alla riduzione della sopravvivenza e zoologo, e Karl von Frisch, neurofisiologo sensoriale.
Affondando l’etologia le proprie radici nella cultura ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Virtuale, realtà
Luciano Gallino
Preminenza della definizione radicale di realtà virtuale
Secondo la concezione radicale, la realtà virtuale è una simulazione visiva tridimensionale, generata e controllata [...] diverso, quando così si desideri: a condizione di conservare la memoria e la facoltà di poter tornare senza scarti al dove di della realtà virtuale che si occupa della simulazione di stimoli sensoriali non-visivi e non-auditivi (v. Zwisler, 1998). Al ...
Leggi Tutto
Arte e paesaggio
Adriana Polveroni
All’inizio del 21° sec., lo scenario che si era prospettato nei decenni precedenti attraverso le varie declinazioni dell’incontro tra arte e paesaggio è cambiato radicalmente. [...] invece è accaduto a Bodø o nelle altre municipalità, ma la memoria di una relazione. Accogliendo, quindi, quella che il critico della sua stessa esistenza come traccia mnemonica, impatto sensoriale, rielaborazione teorica.
Oltre a quella di Aiuole, ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] quella di non poter essere oggetto di percezione sensoriale e quindi, per sineddoche, del tatto.
L un credito monetario nei confronti dell’emittente che viene registrato solo nella memoria di un computer. Un altro è dato dalla firma digitale, che è ...
Leggi Tutto
Basi biologiche del dolore
Oscar Corli
Pochi vocaboli nella lingua italiana concentrano in sé valenze semantiche tanto diverse come la parola dolore. Può significare, innanzi tutto, una sofferenza di [...] nostra coscienza, dell’ideazione, della volontà, della memoria e della capacità di giudizio.
Per quello che il dolore, definito fin dalle prime righe come un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole, deve essere in qualche modo controllato. ...
Leggi Tutto
Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] recidiva locale.
Il SI è a tutti gli effetti un organo sensoriale in grado di distinguere tra ciò che è proprio dell’organismo ( presiedono ai movimenti e i circuiti dell’attenzione e della memoria. Le connessioni fra le aree della corteccia e le ...
Leggi Tutto
La moda globale
Simona Segre Reinach
La nuova geografia della moda
Il Novecento è stato il secolo dei couturiers e degli stilisti, dell’alta moda parigina e del prêt-à-porter milanese: istituzioni che [...] a considerare il lusso, come già gli euroamericani, un piacere sensoriale, un’esperienza di consumo, più che una manifestazione di status i freddi estremi. La camicia confezionata nel tessuto a memoria di forma Oricalco da Grado zero espace è in grado ...
Leggi Tutto
Paura, paure
Simona Argentieri
Vertici di osservazione e metodologie
Da qualche anno si va delineando un preciso interesse sul tema della paura, con ampia risonanza mediatica. Inchieste, dibattiti, [...] considerato piuttosto come una fantasia a posteriori, una memoria impossibile ma carica di significati, di questo dramma processi inconsci – si illudono che mantenere il contatto sensoriale, il controllo della vicinanza fisica della persona cara o ...
Leggi Tutto
Croce e Dewey
Brian P. Copenhaver
Le ragioni di un ‘conflitto’
John Dewey e Benedetto Croce morirono nel 1952, a distanza di sei mesi l’uno dall’altro, dopo aver vissuto due vite lunghe durante le quali [...] cosiddetti sensisti, che le sensazioni possono emergere dalla memoria o dall’inconscio in situazioni complesse. Ma se l ritenere che tutto ciò che è materiale o corporeo o sensoriale dovesse essere messo in quarantena, in attesa di essere purificato ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
bookaholic agg. e s. m. e f. inv. (scherz.) Lettore, lettrice vorace, che non sa stare senza leggere libri. ♦ Bookaholic: indica il "drogato di libri" o "maniaco compulsivo per i libri", per cui, sì, potete senza problemi girare con la scritta...