Il fatto che «la fiaba possa raccontare una miriade di storie, partendo da un repertorio chiuso di personaggi, forme, oggetti, situazioni» (Marazzini, 75) permette di osservare come, nel corso dei secoli, [...] appartiene invece il Cunto cornice: che Zoza abbia un doppio o forse, traumaticamente, si sdoppi, come è suggerito dall’allusione ai Menecmi, induce a osservare che non è la fontana, che poco la può aiutare, ma la schiava Lucia a far evolvere la ...
Leggi Tutto
("Menecmi") Commedia ddel commediografo latino Plauto (250 a.C. circa - 184 a.C.), ritenuta forse la più antica, viene datata da alcuni al 206, anche se molti studi la riconducono al 194 a.C.
La trama è basata sull'ingannevole somiglianza...
IPERMETRO
Angelo Taccone
. Si chiama ipermetro il periodo ritmico che supera la durata di un periodo bimembre. si tratta di raggruppamenti non estranei alla lirica, ma assai più frequenti nel dramma, sia tragico sia comico.
Vi sono ipermetri...