Sono ad oggi 219.814 i casi totali di Coronavirus segnalati in Italia, 82.488 quelli attualmente positivi, in rapida e progressiva discesa. Il numero dei guariti e dimessi, infatti, fortunatamente cresce rapidamente. Ad oggi sono 106.587, 1401 più d ...
Leggi Tutto
Sono ad oggi 215.858 i casi totali di Coronavirus segnalati in Italia, 8Meno di 90.000 casi. Il trend è positivo624 quelli attualmente positivi, finalmente sotto quota 90.000. Un segnale incoraggiante arriva dal progressivo aumento del numero dei guariti, in rapida crescita negli ultimi ...
Leggi Tutto
Sono attualmente 168.941 i casi totali di Coronavirus segnalati in Italia, 106.607 quelli attualmente positivi. Dei casi positivi, secondo i dati diffusi dalla Protezione civile, 76.778 sono in isolamento domiciliare, 26.893 sono i ricoverati con si ...
Leggi Tutto
Cala il numero di ricoverati in terapia in Italia, un dato incoraggiante legato al rallentamento dell’epidemia di Coronavirus nel nostro Paese; un segnale di stabilizzazione che però non deve indurre ad abbassare la guardia e ad allentare le restriz ...
Leggi Tutto
Sono ad oggi 231.732 i casi totali di Coronavirus registrati in Italia, 593 più di ieri. 47.986 sono i casi attualmente positivi, 2.980 in meno di ieri e in rapida e progressiva discesa. Il numero dei [...] guariti e dimessi, infatti, cresce rapidamente. ...
Leggi Tutto
Sono ad oggi 225.886 i casi totali di Coronavirus registrati in Italia, 66.553 quelli attualmente positivi, in rapida e progressiva discesa. Il numero dei guariti e dimessi, infatti, fortunatamente cresce rapidamente. Ad oggi sono 127.326, 2.150 più ...
Leggi Tutto
Prima frase. La meccanica della consecutio temporum suggerisce che se i piani temporali della principale (volevo sapere) e della dipendente (interrogativa indiretta) sono identici (passato), dovesse è la soluzione corretta; come, peraltro, è corrett ...
Leggi Tutto
Proprio così: nel Vocabolario on line gli accenti grafici non obbligati (come quelli, invece, da porre sulle parole tronche o su certi monosillabi: caffè, perché, più, sì, orsù, cambiò ecc.) o sono messi sulle parole che non siano piane (con l’accen ...
Leggi Tutto
Ha suscitato molto interesse, da parte degli accademici e anche dei politici, la scelta di un’azienda neozelandese di ridurre la settimana lavorativa, per i dipendenti che lo desiderano, a solo quattro giorni, senza aumentare l’orario giornaliero né ...
Leggi Tutto
Nel secolo scorso le certezze scientifiche sulle coperture vaccinali sembravano ormai assodate e destinate a non essere più messe in discussione nel futuro, ma così non è stato e sorprendentemente nel nuovo millennio la sfiducia complessiva nei vacc ...
Leggi Tutto
meno-
mèno- (davanti a voc. mèn-) [dal gr. μήν μηνός «mese»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia medica, formate modernamente, nelle quali significa «mestruazione».
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, contrapponendosi direttamente a più....
Il segno (−) che rappresenta l’operazione di sottrazione; per es., 5−3 rappresenta la differenza tra i numeri cinque e tre. Lo stesso segno si usa per indicare un numero negativo. Analogamente, l’opposto di un numero relativo n si rappresenta...
(ted. Main) Fiume della Germania meridionale (495 km di corso e 27.378 km2 di bacino), affluente di destra del Reno. Si forma dall’unione di due brevi rami sorgentiferi, il M. Bianco e il M. Rosso, che nascono rispettivamente dal Fichtelgebirge...