Dal Dizionario delle collocazioni di Paola Tiberii (Zanichelli ed.), traiamo gli aggettivi che normalmente si accoppiano con il sostantivo dolore (nel senso di ‘patimento fisico’): acuto, atroce, blando, bruciante, costante, cupo, devastante, diffus ...
Leggi Tutto
Sul complemento – su quale esso sia, insomma – non ci sono dubbi: si tratta di un complemento di limitazione. Non si prende un bel voto in tutte le materie o in linea generale e in modo indeterminato, ma solo in (limitatamente a) matematica. Resta c ...
Leggi Tutto
Si tratta di un localismo sintattico e semantico, vale a dire di un uso proprio dell’italiano parlato in una realtà locale (più o meno estesa a seconda del fenomeno di cui si tratta), in questo caso emiliano-romagnola [...] con varie propaggini nelle regi ...
Leggi Tutto
Lo spreco alimentare è uno dei paradossi più crudeli del nostro tempo: nazioni, intere parti del mondo in cui si sprecano quantitativi di cibo impressionanti e, all’opposto, Paesi in cui non c’è abbastanza da mangiare e la malnutrizione è una delle ...
Leggi Tutto
La libertà di stampa è una funzione fondamentale della democrazia, dipende da un insieme di fattori complessi ed esistono diversi indici che tentano di misurarla. Uno di questi è quello di Reporters sans frontières, che nel 2018 (dati riferiti al 20 ...
Leggi Tutto
Era nell’aria, visto che da quando la crisi economica ha investito l’Europa l’Italia è sempre stata ai piani bassi della classifica della crescita economica e nell’ultimo bollettino della Commissione europea ci siamo distinti ancora una volta in neg ...
Leggi Tutto
Più di 76 reati al giorno, circa 3 ogni ora. Un fenomeno che continua a essere pervasivo soprattutto nel Meridione – con il 48,3% dei reati concentrato nelle quattro regioni in cui è storicamente radicata la malavita organizzata (Calabria, Campania, ...
Leggi Tutto
No, è una costruzione italianissima. Stare + gerundio esprime in italiano lo svolgimento di un'azione, segnala l'aspetto progressivo dell'azione indicata dal verbo (in questo caso: uscire). Se il caffè è quasi pronto, vuol dire che la sua uscita non ...
Leggi Tutto
Il problema nasce in epoca preistorica con l’estinzione di dinosauri, mammut e magalodon, e approda fino ai giorni nostri per colpa della progressiva riduzione nel numero di rinoceronti e balene: lo afferma uno studio condotto dalla University of Ve ...
Leggi Tutto
Meno di è locuzione avverbiale che, davanti a un numero, ne modifica in qualche misura il valore; partecipa al complemento di età come modificatore di ventisette anni. In tu hai iniziato a sei anni, io [...] a meno è sempre chiaramente presente, se pur imp ...
Leggi Tutto
meno-
mèno- (davanti a voc. mèn-) [dal gr. μήν μηνός «mese»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia medica, formate modernamente, nelle quali significa «mestruazione».
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, contrapponendosi direttamente a più....
Il segno (−) che rappresenta l’operazione di sottrazione; per es., 5−3 rappresenta la differenza tra i numeri cinque e tre. Lo stesso segno si usa per indicare un numero negativo. Analogamente, l’opposto di un numero relativo n si rappresenta...
(ted. Main) Fiume della Germania meridionale (495 km di corso e 27.378 km2 di bacino), affluente di destra del Reno. Si forma dall’unione di due brevi rami sorgentiferi, il M. Bianco e il M. Rosso, che nascono rispettivamente dal Fichtelgebirge...