• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4106 risultati
Tutti i risultati [4106]
Storia [879]
Biografie [837]
Geografia [477]
Archeologia [434]
Arti visive [414]
Europa [252]
Storia per continenti e paesi [199]
Geografia umana ed economica [170]
Lingua [223]
Religioni [163]

Santu Lussurgiu

Enciclopedia on line

Santu Lussurgiu Comune della prov. di Oristano (99,7 km2 con 2530 ab. nel 2008, detti Lussurgesi). Il centro è situato a 503 m s.l.m. sulle pendici meridionali del vulcanico Monte Ferru, intorno all’orlo di un cratere [...] secondario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: S.L.M

ciaramella

Enciclopedia on line

Strumento popolare a fiato, ad ancia doppia, di antica origine, dal quale si fa derivare il moderno oboe. È ancora oggi diffuso in alcune regioni italiane centro-meridionali, dove è suonato soprattutto [...] nel periodo natalizio insieme alla zampogna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: ZAMPOGNA – ANCIA – OBOE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ciaramella (1)
Mostra Tutti

LIZZANO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIZZANO (A. T., 27-28-29) Paese della provincia di Taranto, a circa 24 km. a SE. del capoluogo, a 40 m. s. m., sulle pendici meridionali delle Murge Tarantine, a poco più di 6 km. dalla costa del Golfo [...] di Taranto. Il comune contava, nel 1921, 4955 ab., dei quali 3456 nel paese capoluogo, gli altri nei centri di Torricella e Monacizzo, o nelle masserie sparse; nel 1931 la popolazione salì a 6146 ab. Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIZZANO (1)
Mostra Tutti

APIACÁ

Enciclopedia Italiana (1929)

. Tribù indigena del Brasile, della famiglia linguistica tupi, sparsa nel bacino dell'alto Tapajóz e dell'alto Aripuaná (Rio Roosevelt). Gli elementi più meridionali del gruppo, poco modificati dai Bianchi, [...] conservano molte tipiche usanze amazzoniane, come il seppellimento secondario dei loro morti in urne: nel 1848 praticavano ancora il cannibalismo. Lo stesso nome è portato da una tribù caribica visitata ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – CANNIBALISMO – TOCANTINS – BRASILE – CARIBI

Troina

Enciclopedia on line

Troina Troina Comune della prov. di Enna (167,3 km2 con 9819 ab. nel 2008). Il centro è situato a 1121 m s.l.m., presso le pendici meridionali dei Nebrodi. Di origine bizantina (ma alcuni ritengono corrisponda [...] alla Engio d’età classica), fu uno dei primi centri conquistati dai Normanni. La cattedrale di T. è probabilmente la più antica delle chiese normanne in Sicilia (1080 ca.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: NORMANNI – SICILIA – NEBRODI – S.L.M – ENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Troina (1)
Mostra Tutti

BALLARAT

Enciclopedia Italiana (1930)

Importante città mineraria dell'Australia (stato di Vittoria), a 440 m. s. m., nel distretto aurifero posto lungo le pendici meridionali del Great Dividing Range. È stata fondata nel 1851 in seguito alle [...] scoperte di depositi secondari di oro, che permettevano buoni guadagni col semplice lavaggio delle sabbie; venti anni dopo la città contava circa 64 mila abitanti. Il terreno consta di scisti silurici ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – AUSTRALIA – SCISTI – OVINI

SEGROMIGNO

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGROMIGNO Placido Campetti . Paese della Toscana, in provincia di Lucca, frazione del comune di Capannori, situato in amena posizione a 117 m. s. m., sulle pendici meridionali del monte Pietra Pertusa [...] (969 m.), con 324 ab. (1931). Nella pieve romanica si conservano varî arredi e sculture, tra le quali una Pietà di Baccio da Montelupo. La villa Mansi, del sec. XVI, rifatta da F. Juvara nel 1725, ha una ... Leggi Tutto

ESDRELON

Enciclopedia Italiana (1932)

. Pianura della Palestina, tra il Giordano e il Mediterraneo; forma un triangolo isoscele, con la base di 35 km. tra le pendici più meridionali del Carmelo e i fianchi dei monti di Samaria, e i lati di [...] 25 km. puntanti alla base del Tabor. Solcata da tre valli e irrorata dai due fiumi Qishon (il biblico Cisson) e Muqaṭṭa‛, si presenta in tutta la sua bellezza, oltre che dalla terrazza della sovrastante ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCARDA – PALESTINA – MADIANITI – NAPOLEONE – SCHLATTER

COSA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Etruria marittima, su un diverticolo dell'Aurelia, nei pressi di Orbetello, su un colle a cono tronco nelle propaggini meridionali del Monte Argentaro. Virgilio (Aen., X, 167) la nomina tra [...] le città etrusche, ma da Plinio (Nat. Hist., III, 8) sappiamo che Cosa apparteneva al territorio di Vulci, nel quale, dopo la conquista romana, fu dedotta una colonia latina (273 a. C.). Nel 209 a. C. ... Leggi Tutto
TAGS: RUTILIO NAMAZIANO – OPERA POLIGONALE – GUERRA SOCIALE – COLONIA LATINA – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSA (2)
Mostra Tutti

ARIANO nel Polesine

Enciclopedia Italiana (1929)

Sorge sulla sinistra del Po di Goro, ed è uno dei comuni più meridionali della provincia di Rovigo e del circondario di Adria. Ha 11.039 abitanti, (1921) di cui 2069 nel capoluogo, altri 1000 circa distribuiti [...] in centri minori, il resto sparsi in campagna. Il comune si stende sopra un'estensione di 79,12 kmq., in un terreno recente di bonifica, coltivato a grano, barbabietole, ricino, tabacco e ortaggi. Oltre ... Leggi Tutto
TAGS: SEDIMENTAZIONE – DELTA PADANO – BARBABIETOLE – CODIGORO – TABACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIANO nel Polesine (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 411
Vocabolario
meridionale
meridionale agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
meridionalismo s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali