• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4106 risultati
Tutti i risultati [4106]
Storia [878]
Biografie [837]
Geografia [476]
Archeologia [434]
Arti visive [414]
Europa [252]
Storia per continenti e paesi [198]
Geografia umana ed economica [169]
Lingua [222]
Religioni [163]

TRIGNO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIGNO (A. T., 24-25-26 bis) Roberto Almagià Fiume dell'Italia meridionale, tributario dell'Adriatico, che ha la sua sorgente (Capo di Trigno) a circa 1150 m. sulle pendici meridionali del M. Capraro, [...] dal quale ha origine anche il suo principale affluente di sinistra, il Verrino, cui il Trigno si congiunge dopo circa 35 km. di corso; quasi nello stesso punto confluisce da destra il Vella. Altri due ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – PESCOLANCIANO – CAROVILLI – ADRIATICO – CRETACICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIGNO (1)
Mostra Tutti

Syrdar´ja

Enciclopedia on line

Syrdar´ja Fiume dell’Asia centro-occidentale (2290 km; bacino di 462.000 km2), che attraversa l’Uzbekistan, il Tagikistan e il Kazakistan e sfocia nel Lago Aral. Nasce dalle pendici meridionali del Terskej [...] Ala Tau, con il nome di Naryn. Nel tronco superiore scorre in direzione SO, poi, ricevuto il Karadar´ja (Fiume Nero) che scende dal versante settentrionale dell’Alaj, e assunto il nome di S., attraversa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: TAGIKISTAN – UZBEKISTAN – KAZAKISTAN – ASIA – ALAJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Syrdar´ja (2)
Mostra Tutti

Cantèlmo

Enciclopedia on line

Cantèlmo Famiglia provenzale, venuta in Italia con Carlo d'Angiò; Giacomo fu infatti suo vicario a Roma e poi in Lombardia nel 1272. I suoi discendenti, imparentandosi con le più nobili casate meridionali e ricoprendo [...] alte cariche militari, ingrandirono i possessi familiari che si estesero nei secc. 14º e 15º soprattutto nell'Abruzzo. Nel sec. 15º, mentre il ramo dei duchi di Sora e di Alvito (presto estintosi) rimaneva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO D'ANGIÒ – LOMBARDIA – ANGIOINI – ABRUZZO – ALVITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cantèlmo (1)
Mostra Tutti

persiana

Enciclopedia on line

Serramento esterno per finestre, che serve ad attenuare l’illuminazione e specialmente la luce diretta del sole, permettendo il passaggio dell’aria. Le p. sono usate in prevalenza nei paesi meridionali, [...] dove è più sentita la necessità di difendere gli ambienti, durante l’estate, dall’intensa irradiazione solare, favorendo in pari tempo la ventilazione. Le p. usate nell’edilizia moderna si possono dividere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su persiana (1)
Mostra Tutti

San Giovanni Ilarione

Enciclopedia on line

San Giovanni Ilarione Comune della prov. di Verona (25,3 km2 con 5146 ab. nel 2008, detti Sangiovannesi o Ilarionesi). Il centro è posto in bella posizione nella valle dell’Alpone e presso le pendici meridionali dei Monti Lessini, [...] a 194 m s.l.m. Industria delle calzature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: MONTI LESSINI – S.L.M

AKSUM

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica capitale dell'Etiopia, oggi città santa abissina, nel Tigré, posta a 14°7′ lat., 38°31′ lat., a m. 2198 s. m. Sorge alle falde meridionali dell'altipiano di Biet Ghiorghis, all'orlo estremo d'una [...] vasta pianura estendentesi verso S. Il suo nome, di fattura arabo-meridionale, e che sembra significare "giardino verdeggiante per dense erbe", apparisce la prima volta nel sec. I d. C., nel Periplus maris Erythraei; ma la città deve essere ben più ... Leggi Tutto
TAGS: ARCA DELL'ALLEANZA – REGINA DI SABA – ERA CRISTIANA – SALOMONE – ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AKSUM (2)
Mostra Tutti

LAMṬAH

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMṬAH (nella pronuncia dialettale Lemṭah) Francesco Beguinot Uno dei rami etnici dei Berberi (v.), riconnesso dai genealogisti indigeni con quello dei Ṣanhāgiah. Comprendeva varie frazioni che facevano [...] vita nomade nelle regioni meridionali del Marocco e dell'Algeria e nel Sahara. Parteciparono alle imprese degli Almoràvidi (v.). Da essi discenderebbe, secondo alcuni, una parte degli attuali Tuāreg del Sud. Bibl.: E. De Agostini, Le popolazioni ... Leggi Tutto

chlysty

Enciclopedia on line

Seguaci di una setta mistica russa, fondata nel 1645 dal contadino Danilo Filippov nel governatorato di Kostroma e diffusasi, nonostante le persecuzioni del 18° sec., da Mosca (suo centro principale) nei [...] governatorati meridionali di Samara e di Tambov e, dal 1870, nel Caucaso. Credevano nell’incorporazione dello spirito di Dio, ottenuta per ascesi o nell’estasi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: CAUCASO – TAMBOV – ASCESI – SAMARA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chlysty (1)
Mostra Tutti

GUARDIA SANFRAMONDI

Enciclopedia Italiana (1933)

GUARDIA SANFRAMONDI (A. T., 27-z8-29) Carmelo Colamonico SANFRAMONDI Paese della provincia di Benevento, che dista 35 km. da questa città e sorge, a 428 m. s. m., sulle diramazioni meridionali del massiccio [...] del Matese; nel mezzo dell'abitato si eleva il castello medievale. Il suo comune contava, nel 1921, 5169 ab. (di cui 4841 assegnati al centro), saliti a 6115 nel 1931. Il territorio (vasto 20 kmq.), produce ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARDIA SANFRAMONDI (1)
Mostra Tutti

Slavi

Enciclopedia on line

Gruppo di popolazioni europee stanziate nell’Europa centrale e orientale. Secondo una delle numerose etimologie proposte, il termine S., che ricorre anche negli etnonimi Slováky «Slovacchi» e Slovenci [...] fu poi distrutto (10° sec.) dai Magiari, che si stabilirono nella pianura ungherese, tagliando in tal modo i contatti tra S. meridionali e occidentali. Questi ultimi avevano già fondato, verso l’870, i regni di Polonia e di Boemia. Gli S. che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – POPOLI ANTICHI
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – PROCOPIO DI CESAREA – PENISOLA BALCANICA – SIMEONE IL GRANDE – PRONOMI PERSONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Slavi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 411
Vocabolario
meridionale
meridionale agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
meridionalismo s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali