• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
434 risultati
Tutti i risultati [4106]
Archeologia [434]
Storia [879]
Biografie [837]
Geografia [477]
Arti visive [414]
Europa [252]
Storia per continenti e paesi [199]
Geografia umana ed economica [170]
Lingua [223]
Religioni [163]

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] distintivo che è stato identificato anche in siti coevi di aree adiacenti dello Zimbabwe. Non vi è dubbio che quest'area più meridionale sia stata il luogo di provenienza dell'oro rinvenuto a I.-I.: il suo uso per adornare i defunti attesta che esso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Nakuru

Enciclopedia on line

Nakuru Città del Kenya (219.366 ab. ca.), capoluogo della prov. della Rift Valley, in riva all’omonimo lago salato, a 1850 m s.l.m. Centro agricolo e commerciale; industrie tessili. Sulle rive meridionali e orientali [...] del Lago N. si estende un parco nazionale. Nel bacino del lago sono stati rinvenuti siti che testimoniano successive facies culturali, caratterizzate da industria su ossidiana, riferibili a società di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: OMONIMO LAGO – RIFT VALLEY – OSSIDIANA – CAPSIANO – OLOCENE

DORICO, Stile

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DORICO, Stile L. Vlad Borrelli Si intende per stile d. lo stile proprio dell'arte dei Dori, di quelle popolazioni cioè stabilitesi verso la fine del II millennio a. C. nelle regioni meridionali del [...] Peloponneso e, in seguito, di qui irradiatesi in talune colonie della Magna Grecia e della Sicilia, ove, pur con flessioni al gusto indigeno, serbarono l'indirizzo originario. Le qualità costanti di questo ... Leggi Tutto

SARDEGNA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268) Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] la l. 142/90 dà facoltà d'istituire la ''città metropolitana'', una delle tre previste nelle regioni meridionali. Condizioni economiche. - Nella composizione settoriale del valore aggiunto realizzato in S. all'agricoltura spetta una quota più ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DEL RESTAURO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDEGNA (12)
Mostra Tutti

TRAIANA AUGUSTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TRAIANA AUGUSTA dell'anno: 1966 - 1997 TRAIANA AUGUSTA D. P. Dimitrov Oggi Stara Zagora, città della Bulgaria meridionale; era una delle più importanti città della Tracia provincia romana. È situata [...] alle falde meridionali dei monti Sredna Gora, vicino al passo di Dervent, che (a Kazanlǎk) congiunge questa parte della pianura tracia con la valle del corso medio del Tungia e attraverso i passi dei Balcani, in primo luogo il passo di Scipka, con la ... Leggi Tutto

Cina. L'archeologia storica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia storica Maria Luisa Giorgi Sabrina Rastelli Ho Chui Mei Filippo Salviati L'archeologia storica di Maria Luisa Giorgi Il ii millennio d.c. L'archeologia storica cinese è stata [...] regno Xi Xia fu distrutto da Gengis Khan. Gli scavi del Lingyuan n. 3 (150.000 m2), situato al centro della parte meridionale dell'area delle tombe imperiali, hanno interessato il muro di cinta in terra battuta con quattro terrazze angolari e, al suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

VIROCONIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIROCONIO (Viroconium) Roberto Paribeni Antica citta della provincia romana di Britannia, sita ai piedi della catena dei Cambriani nello Shropshire, in posizione che domina le vie da Londinium verso [...] le regioni occidentali Gallesi e da Deva verso le sponde meridionali. Le rovine della città, abbandonata fin dall'alto Medioevo, sono riconoscibili presso la moderna Wroxeter, e coprono un'area corrispondente a circa la metà di quella della romana ... Leggi Tutto

Sezze

Enciclopedia on line

Sezze Sezze Comune della prov. di Latina (101,4 km2 con 23.852 ab. nel 2008, detti Setini). La cittadina è posta a 319 m s.l.m., sulla sommità di un colle in vista dell’Agro Pontino, presso le pendici meridionali [...] dei Lepini. Orticoltura. Città latina (Setia) nel territorio volsco, S. dovette sostenere nel 4° sec. a.C. lotte con i vicini, specie con Priverno, e fu perciò saldamente fortificata dai Romani. Fu colonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COLONIA DI DIRITTO LATINO – GUERRA SOCIALE – AGRO PONTINO – ORTICOLTURA – SANTA SEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sezze (1)
Mostra Tutti

TERRA SIGILLATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973 TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729) H. Comfort Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] nell'Oriente ellenistico, di M. Vettius a Noricum o in Pannonia, di S. M. T. e S. M. P. in planta pedis nella Spagna meridionale, e specialmente da dieci timbri di l. terent(ius) l(egio) iiii ma(cedonica) su tazze e piatti grigi e rossi, privi di ... Leggi Tutto

RODI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996 RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos) L. Morricone L. Laurenzi A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] parte esso era vicino al teatro perché si trovava nella zona investita da Demetrio nel 304 a. C. e perciò nella parte meridionale della città se l'attacco avvenne da Sud. Dell'Asklepieion ci dà notizia un'iscrizione (Annuario, xxx-xxxii, 1952-54, p ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
meridionale
meridionale agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
meridionalismo s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali