Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] cui è ascrivibile il relitto più recente, noto come nave D. Le più antiche strutture in legno sono state rinvenute nel settore meridionale dello scavo; a poca distanza sono stati scavati i resti di una banchina di legno e pietra (fuori uso alla fine ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] cui è ascrivibile il relitto più recente, noto come nave D. Le più antiche strutture in legno sono state rinvenute nel settore meridionale dello scavo; a poca distanza sono stati scavati i resti di una banchina di legno e pietra (fuori uso alla fine ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] settentrionale e il lago, una piccola sala dà accesso a una grande corte interna con sale su tre lati. Sul suo versante meridionale un īwān conduce a un corridoio che circonda un'ampia sala quadrata (7,65 m di lato), il čahār tāq principale del ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] non più di 50 m, che formano sei colline allineate parallelamente alla costa del Corno d'Oro e una settima sul lato meridionale, e delle quali la prima, più orientale e più vasta, costituisce lo sprone avanzato su cui sorse l'acropoli primitiva e che ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] miti più antichi. L'isola principale (44 × 17 km ca.), che dà il nome all'arcipelago, è totalmente desertica nella sua metà meridionale ed è occupata al centro da un tavolato poco elevato, fiancheggiato da una stretta fascia costiera a ovest e da una ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] di Boemia e gli eventi del 1368-69 in Italia, ivi, pp. 316-327; M. Di Berardo, Su un problema di oreficeria centro-meridionale del Trecento: la croce processionale degli Orsini, ivi, pp. 359-445; Ori e argenti dei santi. Il tesoro del Duomo di Trento ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] la torre funeraria, come a Palmira e Dura-Europos.
H. - Civiltà etrusca. - Le tombe più largamente diffuse nell'Etruria meridionale fin dall'arcaismo sono quelle a camera senza alcun elemento esterno di riferimento, fuorché l'apertura del dròmos di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] segnalato, già da qualche decennio, l'abbandono, tra la fine del II e gli inizi del I millennio a.C., nell'Etruria meridionale, di sedi di dimensioni medie comprese tra i 5 e i 6 ha a favore di altre che presentavano caratteristiche naturali simili ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] un santuario di età repubblicana costituito da un tempio cui fu addossato in età imperiale un sacello. Nel settore meridionale della città antica è stata individuata ed esplorata una struttura di blocchi di tufo di età repubblicana, facente parte ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] of Archaeology in Iraq, ha iniziato la sua attività a S.: le sue indagini, dal 1989 in poi, hanno riguardato la zona meridionale, intorno al Husn al-Qadisiyya. Negli anni Novanta l'attività si è estesa anche ad altri settori più noti, dal dār al ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...