• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8011 risultati
Tutti i risultati [19173]
Biografie [7999]
Storia [4439]
Religioni [1678]
Diritto [1328]
Arti visive [1073]
Geografia [636]
Letteratura [911]
Medicina [629]
Economia [513]
Storia delle religioni [399]

PAPINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPINI, Giovanni Andrea Aveto – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] dopo un solo numero di saggio (16 febbraio). Lasciata Milano, visse per qualche tempo a Bulciano, dove sarebbe tornato ogni anno nei mesi estivi sino al 1943, in un podere di proprietà dei suoceri e poi, dal 1914, in una casa edificata ex novo su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ERCOLE LUIGI MORSELLI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPINI, Giovanni (5)
Mostra Tutti

Tornìcio, Leone

Enciclopedia on line

Tornìcio, Leone Generale bizantino (m. 1047) di origine armena; nel 1047 fu proclamato imperatore dalle milizie della Macedonia, insorte contro Costantino IX. La rivolta fu domata dopo tre mesi: T. fu catturato e accecato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO IX – COSTANTINO – MACEDONIA – BIZANTINO

Christiane F.

Enciclopedia on line

Scrittrice e musicista tedesca (n. Amburgo 1962). Dopo un’infanzia piuttosto difficile, a dodici anni ha iniziato ad assumere stupefacenti e nel giro di pochi mesi è passata al consumo di eroina. Coinvolta [...] in un processo per detenzione di droga, ha attirato l’attenzione di due giornalisti (K. Hermann e H. Rieck) che l’hanno intervistata e insieme a lei hanno scritto il libro Wir Kinder vom Bahnhof Zoo (1978, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROSTITUZIONE – GERMANIA – EROINA

FLORES D'ARCAIS, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORES D'ARCAIS, Francesco Giorgio Israel Nacque a Cagliari il 26 genn. 1849 dal marchese Raimondo e da Maria Grazia Boy, che morì pochi mesi dopo la sua nascita. Frequentò le scuole elementari e il [...] ginnasio a Torino, sviluppando l'amore per la letteratura. Dopo aver frequentato il liceo a Pisa, preferì dedicarsi a studi scientifici, iscrivendosi al corso di laurea in matematica dell'università di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CALCOLO INFINITESIMALE – GEOMETRIA ANALITICA – MATEMATICA

Tàcito, Marco Claudio

Enciclopedia on line

Tàcito, Marco Claudio Imperatore romano (275-276 d. C.). Originario di Terni, pretendeva, ma erroneamente, di discendere dallo storico Tacito. Senatore e console (273), dopo l'interregno di due mesi seguito alla morte di Aureliano, [...] fu eletto imperatore dal senato su richiesta dell'esercito. Punì i responsabili della morte di Aureliano, riordinò la rete stradale, si rivolse contro gli Eruli e i Goti che saccheggiavano i territorî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – ASIA MINORE – AURELIANO – CONSOLE – SENATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tàcito, Marco Claudio (1)
Mostra Tutti

POLENTA, Ostasio da

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLENTA, Ostasio da Francesca Panzavolta POLENTA, Ostasio da. – Terzo di questo nome, nacque a Ravenna presumibilmente non prima del 1407 e non più tardi dei primi mesi del 1410 da Obizzo, signore di [...] , non valse a evitare che la forte presenza veneziana e il malcontento diffuso tra i cittadini confluissero, nei primi mesi del 1438, in quella che può essere definita la prima congiura contro Ostasio, ordita proprio dal partito filoveneziano suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – ORDINE DEI CAMALDOLESI – REPUBBLICA DI VENEZIA – VICARIO ARCIVESCOVILE – AMBROGIO TRAVERSARI

Meleagro

Enciclopedia on line

Figlio di Tolomeo I re d'Egitto e fratello di Tolomeo Cerauno; alla morte di quest'ultimo in combattimento contro i Celti, M. fu per circa due mesi (maggio-luglio 279 a. C.) re di Macedonia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLOMEO CERAUNO – TOLOMEO I – EGITTO – CELTI

Nano, Fatos Thanas

Enciclopedia on line

Nano, Fatos Thanas Politico albanese (n. Tirana 1952). Studiò economia e politica all'univ. di Tirana, alla caduta della dittatura comunista venne nominato primo ministro (1991), ma dopo pochi mesi, a causa della pressione [...] popolare, si dimise. Chiamato a guidare il partito socialista albanese, fu sconfitto alle elezioni (1992). Imprigionato tra il 1993 e il 1997, dopo la rivolta popolare che seguì gli scandali finanziari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIRANA

Spannòcchi Piccolòmini, Francesco, barone

Enciclopedia on line

Patrizio senese (m. Livorno 1822); ufficiale della marina toscana, seguì a Napoli (1778) J. F. E. Acton. Tornato in Toscana, fu nominato governatore di Livorno (1796); pochi mesi dopo Napoleone lo destituì [...] per aver favorito la partenza da Livorno di alcuni bastimenti inglesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE – LIVORNO – TOSCANA

Pisandro

Enciclopedia on line

Demagogo ateniese (sec. 5º a. C.), commissario nel processo (415) degli ermocopidi e dei misteri; poi (411) oligarchico reazionario e artefice della riforma dei Quattrocento. Dopo pochi mesi, alla caduta [...] dei Quattrocento, P. si rifugiò a Sparta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPARTA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 802
Vocabolario
mése
mese mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
Invernante
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali