• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
404 risultati
Tutti i risultati [10446]
Diritto [404]
Biografie [7015]
Storia [3209]
Religioni [1345]
Letteratura [697]
Arti visive [686]
Diritto civile [282]
Musica [270]
Economia [254]
Storia delle religioni [192]

BENVOGLIENTI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVOGLIENTI, Girolamo Ubaldo Morandi Figlio di Giovan Battista, nacque a Siena il 18 dic. 1520. Fin da giovane ebbe una particolare attitudine agli studi di giurisprudenza, che poté esercitare nello [...] agli irriducibili avversari di Cosimo de' Medici che era venuta a cessare ogni prospettiva di successo; cosicché anche Montalcino, pochi mesi dopo, si arrese alle forze del duca di Firenze. Il B. che, unico fra tutti, aveva rifiutato una pensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CAVITELLI, Giustiniano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVITELLI (Cavitellus, de Cavitellis), Giustiniano Onofrio Ruffino Nobile cittadino cremonese, nacque verso il 1425 da Niccolò, giurista e funzionario dell'amministrazione estense, e da Guiduccia della [...] tra l'Ungheria, la Polonia e la Boemia. Ancora al servizio del re d'Ungheria come "consiliarius", morì nei primi mesi del 1484 a Belgrado, ove venne sepolto. Gli Sforza, suoi antichi protettori, si preoccuparono di facilitare il ritorno in patria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FIESCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Francesco (Franco) Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova attorno al 1490 da Giacomo fu Paride e da Simona Sauli. Apparteneva al ramo di Savignone, parallelo a quello di Gian Luigi il Vecchio, [...] ramo dei Fieschi resta confermata da un nipote del F., Ettore fu Innocenzo fu Ettore, tra i Riformatori del 1576). Pochi mesi dopo l'entrata in vigore del nuovo ordinamento costituzionale, a fine luglio 1529, arrivò Carlo V. Poiché il primo sbarco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PONTANO, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTANO, Lodovico Thomas Woelki PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre. L’anno [...] diritto al grado di doctor legum, forse il segno di una docenza all’Università del Concilio di Basilea. Negli ultimi mesi della sua vita, Pontano tentò – in contrasto con le sue posizioni precedenti, ma coerentemente con le nuove istruzioni ricevute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ARCIVESCOVO DI PALERMO – AMEDEO VIII DI SAVOIA

CAVALCABÒ, Andreasio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCABÒ, Andreasio (Andrea de Cavalcabobus) Giancarlo Andenna Nacque prima del 1350 da Guberto, marchese di Viadana, e da Ricadona Sommi, figlia del milite cremonese Maffeo Sommi. Il C. era dunque [...] l’invio di rinforzi ai signori di Padova, mentre il Visconti avrebbe pagato ad Alberto 60.000 fiorini d’oro tre mesi dopo aver occupato Padova. Inoltre si sarebbe permesso al duca d’Austria di occupare Treviso, Feltre e Cividale. Era indubbiamente un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

FEDERIGHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERIGHI, Carlo Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai. La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] era protratto per un anno e mezzo. Nel 1422 fu inviato a Lucca come oratore della Repubblica fiorentina. Dopo pochi mesi, nel giugno di quello stesso anno, fu incaricato di un'importante ambasceria presso il sultano d'Egitto, in compagnia di Felice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CUMIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUMIA, Giuseppe Grazia Fallico Appartenente a una famiglia benestante, nacque probabilmente a Catania intorno al 1531, notizia, questa, che si deduce dalla prefazione all'opera De successione feudalium, [...] vide costretto a continuarlo da sé con il solo aiuto del figlio e dei suoi servi. La stampa delle Rime fu completata nei primi mesi del 1563, e nello stesso anno il C. riuscì a pubblicare anche, in ben mille esemplari, la sua più importante opera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BOLOGNINI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis) Severino Caprioli Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani. I dati sui quali [...] e ai suoi seguaci (fino al Kantorowicz) non interessa affatto. Rinviando alla repetitio del § Cato, la cui stesura cade negli stessi mesi in cui il B. lavora alla Nova reformatio, questi scriverà nelle Castigationes (B. 1415, f. 282v: D. 45, 1, 4, 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CAMPEGGI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPEGGI, Lorenzo Gaspare De Caro Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] C., nel novembre del 1633, dopo la notizia delle vittorie ottenute in Germania dal Wallenstein, e poi ancora nei primi mesi dell'anno seguente, tornò nuovamente ad insistere con Filippo IV e con il conte duca perché l'ambasciatore spagnolo a Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DE CRESCENZIO, Nicola Pasquale Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele Achille De Nitto Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] di molti tra i maggiori studiosi napoletani (da Nicolini a Scialoja, a Pisanelli, a Mancini). Rientrato in Napoli nei primi mesi del '60, il D. partecipò attivamente al movimento per la caduta del regime borbonico, conoscendo per un breve periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 41
Vocabolario
mése
mese mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
Invernante
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali