GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] livello di civiltà delle popolazioni. Nel 1792 viaggiò attraverso la Calabria e la Sicilia orientale per una missione che durò quasi tre mesi. Nel 1793, nel corso di una visita regia ai confini del Regno si recò per la prima volta a Roma. Le visite ...
Leggi Tutto
PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] e di vita.
Nel 1974 fu siglato l’atto di divorzio congiunto dalla moglie, nel 1975 morì il fratello Mario. Seguirono mesi di silenzio poetico, finché si aprì un decennio di trasformazioni, inaugurato dal secondo romanzo, Il re del magazzino (Milano ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] maestro del registro delle suppliche; inoltre, il vecchio ufficio di scrittore apostolico doveva essere già stato trasformato, nei mesi precedenti, in quello più importante di "scriptor et sollicitator" (Paschini, p. 17).
In questo periodo si pose in ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] luglio 1847 il G. fu invitato dal nuovo segretario di Stato G. Ferretti a lasciare entro poche ore la città. I mesi successivi, con il graduale arretramento della politica liberale di Pio IX, avrebbero dimostrato che il licenziamento del G. non era ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] il F. e la sorella ottennero finalmente il passaporto; partirono quasi subito per l'Inghilterra dove il F. trascorse più di tre mesi. Al ritorno in Italia frequentò per qualche mese (in data incerta) i corsi della Scuola superioie di storia dell'arte ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] dalla lettera XV, scritta poco dopo, trapela lo sconforto per una serie di tribolazioni che lo perseguitavano da vari mesi. Egli si descrive lontano dalla patria e impossibilitato a rientrarvi, senza amici ("come forestiero derelicto e abandonato ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe Antonio
Angela Dillon Bussi
Nacque da Domenico quasi certamente nel 1692, dal momento che nell'atto di morte, redatto il 28 giugno 1772, egli è descritto "d'età d'anni 80 circa". [...] Pupieni. Nel gennaio 1743 uscì il primo tomo per le stampe di A. Pasinelli in Venezia e fu ristampato in capo a sei mesi; seguì nello stesso anno il secondo, edito ancora dal Pasinelli che nel 1744 ristampava le Lettere "perla terza volta", dando ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Ludovico (Ponticus Virunius)
Roberto Ricciardi
Nacque poco dopo il 1460 a Belluno da Giorgio, uomo d'arme della Repubblica di Venezia.
La testimonianza più antica della sua origine è fornita [...] Infatti proprio in quei giorni stava per nascere il secondogenito del D., e peraltro egli si trovava a Reggio nei primi mesi del 1508 per allestirvi la stampa dei Britannicae Historiae libri sex, preceduti da un dialogo-dedica in cui il "libellus" si ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] (Claudio Cornelio), che avevano materialmente compiuto la feroce vendetta. I tre rimasero in carcere per oltre otto mesi; in loro appoggio intervennero pressoché unanimi i nobili del Friuli e molti autorevoli patrizi veneziani. Il processo si ...
Leggi Tutto
DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano
Ugo Rozzo
Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto.
Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] all'Italia e la sua fama vola ormai per l'Europa e il mondo intero (Sassi, pp. DI-DII). Uscito solo due mesi dopo la prima edizione milanese delle Epistole di s. Ambrogio (a cura di G. Crivelli presso Pachel), relativamente agli opuscoli, il testo ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...