DEL TUFO, Giovanni Battista
Rosario Contarino
Nacque a Napoli intorno al 1548, ottavo dei diciannove figli di Fabrizio e Lucrezia Carafa, esponenti di illustri ed antiche famiglie partenopee; i Del [...] in "ragionamenti", in certo senso omologhi sul piano narrativo alla ripartizione in giornate propria della novellistica.
Dopo i quattro mesi di permanenza milanese il D. tornò a Napoli, dove partecipò alla vita politica della città. Morì nei primi ...
Leggi Tutto
DE BARTHOLOMAEIS, Vincenzo
Marco Boni
Nacque a Carapelle Calvisio (prov. dell'Aquila) l'8 genn. 1867, da Benedetto e da Serafina Zappi. Terminati gli studi secondari, si iscrisse all'università di Roma, [...] S.E.I., che dovette sospenderne la pubblicazione a causa della guerra. L'opera uscì a Torino alla fine del 1952; pochi mesi dopo, il 27 giugno 1953, il D. morì a Milano, dove si era ultimamente trasferito.
Appartenne all'Accademia dei Lincei, all ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] di S. Agostino, e lo condussero in città in quella canonica, ove fu ricevuto come novizio il 30 maggio 1288. Pochi mesi dopo, il 22 febbr. 1289, fece la professione e intraprese il cammino verso il sacerdozio. Nel dicembre il vescovo Paganello gli ...
Leggi Tutto
DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] settembre 1900, ammalato, lasciò l'incarico londinese. Morì sulla via del ritorno in patria, a Parigi, il 28 ott. 1900. Solo tre mesi prima, il 14 luglio, era stato nominato senatore.
Fonti e Bibl.: oltre al necr. in Illustr. ital., 4 nov. 1900, p ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] ’ebraico che non dalla letteratura americana. Ammalato gravemente, Placido continuò a scrivere, malgrado le difficoltà.
Trascorse gli ultimi mesi, accudito dalla figlia Barbara, nel Regno Unito, a Cambridge, dove morì il 6 gennaio 2010.
Opere. Nell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] dello stesso anno, perdurando nel paese la fase di profonda instabilità politica. Al termine di una crisi durata sedici mesi, nell'ottobre 2011 fiamminghi e francofoni hanno raggiunto un'intesa sul nuovo assetto del Paese grazie anche al ruolo di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] un governo di minoranza, la socialdemocratica M. Frederiksen, spinta a indire elezioni anticipate nel novembre 2022, a sette mesi dalla fine della legislatura a causa della perdita di appoggio di parte della coalizione di governo per una controversa ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] grave instabilità politica, si sono succeduti H. Valer e, dal febbraio 2022, A. Torres; duramente contestato anche nei mesi successivi, sottoposto a ripetute mozioni di sfiducia per incapacità morale, nel dicembre 2022 Castillo è stato rimosso dalla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] Prayut Chan-o-cha, in coalizione con altre formazioni filomilitari, si è aggiudicato il 15% circa dei voti. A tre mesi dalle consultazioni, il Parlamento ha eletto nella carica di primo ministro S. Thavisin del Pheu Thai, destituito nell'agosto 2024 ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] e dei partiti islamici. Le elezioni politiche del 2002 furono vinte dal partito favorevole al governo, ma per mesi fu impossibile dare avvio ai lavori parlamentari a causa dell’ostruzionismo delle forze d’opposizione contro le modifiche ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...