• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8011 risultati
Tutti i risultati [19173]
Biografie [7999]
Storia [4439]
Religioni [1678]
Diritto [1328]
Arti visive [1072]
Geografia [635]
Letteratura [910]
Medicina [629]
Economia [513]
Storia delle religioni [399]

PELAGIO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELAGIO II, papa Claire Sotinel PELAGIO II, papa. – Nacque a Roma, figlio di Vinigildo (forse d’origine gota), in data imprecisata. Non si ha alcuna notizia su di lui antecedentemente all’elezione a [...] vescovo di Roma: succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, domenica 26 novembre 579 (senza l’approvazione preliminare dell’imperatore Tiberio I, probabilmente a causa della situazione militare, essendo la città in quel momento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – CITTÀ DEL VATICANO – LIBER PONTIFICALIS – AUTORITÀ IMPERIALE – CONCILI ECUMENICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELAGIO II, papa (3)
Mostra Tutti

Barbosa, Ruy

Enciclopedia on line

Barbosa, Ruy Uomo politico, giurista e letterato brasiliano (Bahia 1849 - Petrópolis 1923). Deputato liberale, alla caduta dell'impero (1889) fu nominato ministro del Tesoro e incaricato di redigere il progetto di [...] costituzione. Avverso al militarismo, si dimise pochi mesi dopo per divergenze col presidente, il maresciallo Deodoro da Fonseca, e all'avvento della dittatura militare del maresciallo Floriano Peixoto (1893) si ritirò in Inghilterra, ove scrisse il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CONFERENZA DELL'AIA – FLORIANO PEIXOTO – INGHILTERRA – MILITARISMO – PETRÓPOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barbosa, Ruy (1)
Mostra Tutti

Leichhardt, Ludwig

Enciclopedia on line

Leichhardt, Ludwig Esploratore (n. Trebitsch, Brandeburgo, 1813 - m. in Australia 1848). Partito dalla Baia di Moreton in Australia (oggi Brisbane) raggiunse dall'interno le rive del Golfo di Carpentaria e ne esplorò le [...] regioni circostanti, giungendo dopo quindici mesi a Port Essington (1844-45). Si diresse quindi in una seconda spedizione da Newcastle verso l'interno col proposito di attraversare il continente (1846) e, dopo un primo insuccesso, ripartì l'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLFO DI CARPENTARIA – BRANDEBURGO – QUEENSLAND – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leichhardt, Ludwig (1)
Mostra Tutti

Las Cases, Emmanuel-Augustin-Dieudonné conte di

Enciclopedia on line

Ufficiale e scrittore (Las Cases, Alta-Garonna, 1766 - Passy-sur-Seine 1842). Fedele a Napoleone, lo seguì a Sant'Elena divenendone il segretario e raccogliendone memorie e confidenze; il governatore inglese [...] H. Lowe lo espulse dopo 18 mesi; autore del celebre Mémorial de Sainte-Hélène (1822-23), non sempre sicuro, ma di vivo interesse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE

ESTE, Beatrice d', regina d'Ungheria

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Beatrice d', regina d'Ungheria ** Nacque nel 1215 dal marchese Aldobrandino (I) e da una donna di cui si ignora il nome. Alla morte del padre, avvenuta nella Marca d'Ancona - di cui era marchese [...] i voti, ella visse in seguito la maggior parte della sua vita. L'E. morì probabilmente tra la fine del 1244 ed i primi mesi del 1245 e non, come riferito qualche volta, nel 1239: Poco tempo dopo la sua scomparsa infatti papa Innocenzo IV sollecitò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALINGUERRA TORELLI – MARCA D'ANCONA – AZZO NOVELLO – FEDERICO II – TERRASANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Beatrice d', regina d'Ungheria (1)
Mostra Tutti

FESTA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FESTA, Gaetano (Tano) Susanna Misiano Nacque il 2 nov. 1938 a Roma da Vincenzo e Anita Vezzani. Diplomatosi all'istituto d'arte con la qualifica di maestro d'arte di fotografia, nel 1957 si stabilì per [...] da un collezionismo quasi esclusivamente privato, il suo lavoro è stato riproposto nella retrospettiva del 1988, tenutasi a Roma a pochi mesi dalla morte, e alla Biennale di Venezia del 1993. Fonti e Bibl.: T. Trini, in Tano F. (catal., galleria Levi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Valette, Jean Parisot de la

Enciclopedia on line

Valette, Jean Parisot de la Gran Maestro dell'ordine di San Giovanni (n. 1494 - m. 1568); eletto nel 1557, cercò di riprendere Tripoli, ma per colpa del viceré di Sicilia, Giovanni de la Cerda, suo alleato, la spedizione fallì. Resistette [...] per quattro mesi (1565), in Malta, all'assedio di 200 navi turche, fino all'arrivo di rinforzi. Fece allora costruire da ingegneri italiani una nuova città bastionata, che si chiamò La Valletta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DI SAN GIOVANNI – VALLETTA – TRIPOLI – SICILIA – MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valette, Jean Parisot de la (2)
Mostra Tutti

DE LELLIS, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro Diego Quaglioni Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] di Feltre coincide, del resto, con alcune missioni diplomatiche svolte per conto della S. Sede presso la Serenissima. Nei primi mesi del 1463, infatti, il D. era in legazione presso il Senato veneto, "chiamato allora ad interporre i suoi buoni uffici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINO PATRIZI PICCOLOMINI – GIOVAN FRANCESCO CAPODILISTA – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GUILLAUME D'ESTOUTEVILLE – REFERENDARIO APOSTOLICO

COLONNA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Giovanni Franca Petrucci Nacque da Antonio, principe di Salerno, e da Imperiale di Stefano Colonna tra il 1450 e il 1460. Era protonotario apostolico quando il 15 maggio 1480, inpectore, pare, [...] da parecchi mesi, fu creato cardinale con il titolo di S. Maria in Aquiro, assumendo il 10 novembre dello stesso anno l'amministrazione del vescovato di Rieti. Nel concistoro del 2 giugno 1482, durante la guerra di Ferrara, che vide la maggior parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIULIANO DELLA ROVERE – FERDINANDO D'ARAGONA – BASILICA LATERANENSE

DE NOBILI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NOBILI (Nobili), Antonio Maria Vanna Arrighi Nacque a Firenze l'8 sett. 1504 da Alessandro di Carlo e da Pippa di Antonio Del Caccia. Esponente del più antico patriziato fiorentino di origine mercantile, [...] guelfa, la magistratura che sovrintendeva ai lavori pubblici, per un anno a partire dal 10 marzo 1557; degli Otto di pratica, per sei mesi, dal 25 marzo 1556 e poi di nuovo a partire dal 25 sett. 1558 e dal 1ºmarzo 1561; del Magistrato supremo dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 802
Vocabolario
mése
mese mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
Invernante
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali