La località si trovò coinvolta tra le opposte forze dal 22 gennaio al 23 maggio 1944 quando, durante la campagna d'Italia, truppe anglo-americane sbarcate ad Anzio tentarono di occuparla per tagliare ai [...] le comunicazioni alle truppe schierate sulla linea Gustav (Cassino).
Non raggiunta dagli Alleati, costituì in seguito e per 4 mesi, zona di schieramento della divisione tedesca "Goering" e base di partenza dei contrattacchi effettuati tra il 3 e il ...
Leggi Tutto
Città degli USA (310.037 ab. nel 2008), la seconda della Pennsylvania, una delle più grandi dell’America Settentrionale per attività industriali e uno dei principali porti fluviali statunitensi. È posta [...] Ha clima continentale. La nevosità è notevole (775 mm annui); le piogge ammontano a 920 mm all’anno con prevalenza nei mesi estivi (luglio 115 mm).
La città, sorta nel 1753 come fortezza durante la guerra coloniale tra Francesi e Inglesi, crebbe già ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e naturalista (Parigi 1633 - Mianeh, Azerbaigian, 1667). Dopo molti viaggi in Europa, si recò in Egitto (1655), spingendosi lungo le coste del Mar Rosso, nel Sinai, in Palestina e quindi in [...] l'India attraverso l'Afghānistān, s'imbarcò a Bassora per Surat, dove giunse nel gennaio 1666. Rimase in India tredici mesi e visitò la parte meridionale della penisola; morì durante il viaggio di ritorno. Le sue relazioni (pubbl. 1661, 1674, 1684 ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] in un sinodo per procedere all'elezione del vescovo, ma l'eletto non risultò persona grata al governo, sicché per alcuni mesi perdurò uno stato di latente ostilità, troncato dal governo con la nomina d'un suo commissario per le chiese prussiane. Il ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] telluriche del paese.
La forte instabilità del comprensorio aquilano è testimoniata anche dalle oltre 18.000 scosse registrate nei dodici mesi successivi al terremoto del 2009, 13 delle quali con magnitudo superiore a 4,0. Sotto l’aspetto umano, il ...
Leggi Tutto
Città del Cile (6.680.371 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo della regione metropolitana omonima (15.403 km2 con 6.676.700 ab. nel 2007). È situata a 507 m s.l.m., nella depressione longitudinale [...] alcuni tra i più imponenti rilievi andini, lungo le rive del Río Mapocho. Il clima è di tipo mediterraneo: temperature medie dei mesi estremi 21 °C e 7 °C, piovosità annua 400 mm.
La città ha pianta regolare a scacchiera, con ampie strade rettilinee ...
Leggi Tutto
Esploratore polare e aviatore statunitense (Winchester, Virginia, 1888 - Boston 1957). Partecipò alla spedizione MacMillan ai mari artici (1925) e l'anno seguente, partito in aereo con F. Bennett dalla [...] Polo Antartico con mezzi aerei dalla Baia di Ross (1929-30), trascorse nella stessa baia (a Little America) oltre quattro mesi invernali (1934); diresse infine vaste ed estese ricognizioni (1939-40 e 1946-47). Sotto la sua direzione (1955-marzo 1957 ...
Leggi Tutto
Regione storica e geografica del Portogallo (26.418 km2 con 765.971 ab. nel 2005), compresa tra il fiume Tago a N (da cui il nome: alem Tejo «di là dal Tago») e i rilievi dell’Algarve a S; confina a E [...] altopiano percorso da minuscole sierre, è la regione meno popolata del Portogallo; clima continentale, piogge scarse e quattro mesi estivi di siccità. Vi predomina la grande proprietà e la coltura estensiva dei cereali (grano, avena); allevamento ...
Leggi Tutto
WILMINGTON (A. T., 130-131)
Piero Landini
Henry Furst
Città dello stato della Carolina del Nord (Stati Uniti), capoluogo della New Hanover County, a 24 m. s. m.; è situata sulla sponda orientale del [...] Ha clima temperato caldo (17°,1 di temperatura media annua; 7°,9 in gennaio; 25°,8 in luglio; 1191 mm. di pioggia con prevalenza dei mesi estivi). La popolazione è salita da 1689 ab. nel 1800 a 7264 nel 1850, a 20.976 nel 1900, a 33.372 nel 1920, per ...
Leggi Tutto
Località della Francia (Dordogna). Nel 1863 H. Lartet e H. Christy vi scoprirono una stazione preistorica da cui prende il nome una cultura del Paleolitico (➔ Musteriano). Oltre a resti (negli strati basali) [...] strati superiori) di industria litica aurignaziana, nella stazione furono ritrovati i resti di 2 scheletri di neandertaliani, di cui uno appariva volontariamente seppellito in posizione di dormiente; il secondo apparteneva a un bambino di pochi mesi. ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...