Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina.
Anatomia comparata
I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero [...] in parte (Ittiopsidi) o totalmente (Amnioti) le loro connessioni con la parete peritoneale. Così negli Amnioti i tubuli mesonefrici mancano di nefrostoma. Associato a ciascun tubulo si trova un glomerulo circondato dalla capsula di Bowman, che è una ...
Leggi Tutto
Organo dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina. Attraverso la funzione escretoria, il r. regola la composizione, la concentrazione e il volume dei fluidi organici, per mezzo dell’eliminazione con le urine di acqua, sali e prodotti terminali del metabolismo. ... ...
Leggi Tutto
Giulio Levi
Un filtro per purificare il sangue
Il sangue deve continuamente essere ripulito da tutte le sostanze di scarto che derivano dal metabolismo cellulare e da altre sostanze tossiche che vengono introdotte nell’organismo. Deputati a questo compito sono due organi localizzati nell’addome, i ... ...
Leggi Tutto
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione tubulare) di acqua, soluti e prodotti terminali del metabolismo escreti sotto forma ... ...
Leggi Tutto
rène [Der. del lat. ren renis] [BFS] Organo dei Vertebrati che secerne l'urina. ◆ [FME] R. artificiale: apparecchio per eliminare, con un processo di dialisi, le scorie azotate, soprattutto urea, dal sangue di soggetti con grave insufficienza renale; consta di un apparato atto a realizzare una circolazione ... ...
Leggi Tutto
(gr. νεϕρός; lat. ren; fr. rein; sp. riñón; ted. Niere; ingl. kidney)
Primo DORELLO
Ermanno MINGAZZINI
I reni sono due grosse ghiandole a struttura tubulare composta, che hanno l'ufficio di separare continuamente dal sangue la massima parte dei materiali di rifiuto sotto la forma di un liquido ... ...
Leggi Tutto
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. [...] modificati per convogliare gli spermatozoi nel dotto del pronefro che funziona da deferente; negli Amnioti, con la scomparsa del mesonefro, il dotto di Wolff persiste come deferente e come dotto dell’epididimo che si connette ai duttuli efferenti del ...
Leggi Tutto
mesonefro
meṡonèfro s. m. [lat. scient. mesonephros, comp. di meso- e gr. νεϕρός «rene»]. – In anatomia comparata, organo renale embrionale (detto anche mesorene o rene primitivo o corpo di Wolff) che si forma nei vertebrati dopo lo sviluppo...