• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2419 risultati
Tutti i risultati [2419]
Biografie [776]
Filosofia [486]
Letteratura [234]
Religioni [220]
Arti visive [184]
Storia [134]
Temi generali [97]
Storia del pensiero filosofico [88]
Diritto [90]
Dottrine teorie e concetti [61]

Avempace (o Avenpace)

Dizionario di filosofia (2009)

Avempace (o Avenpace) Avempace (o Avenpace) Nome con il quale è noto in Occidente il filosofo, matematico, medico e musicista arabo musulmano di Spagna Ibn Bāggia, detto anche Ibn aṣ-Ṣa’igh, o Filius [...] dell’addio»); nella prima opera è tracciata una sorta di guida per la felicità, attraverso l’illustrazione di una metafisica delle forme e dell’itinerario con cui l’anima arriva a congiungersi con l’intelletto agente, concepito come una sostanza ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLETTO AGENTE – ARISTOTELE – METAFISICA – MEDIOEVO – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Avempace (o Avenpace) (2)
Mostra Tutti

Broad, Charlie Dunbar

Dizionario di filosofia (2009)

Broad, Charlie Dunbar Filosofo inglese (Londra 1887 - Cambridge 1971). Prof. in varie università e (1933-1953) di filosofia morale a Cambridge; dal 1963 fu presidente della Society of psychical research. [...] adesione all’idealismo di Bradley e McTaggart, elaborò un indirizzo critico della filosofia, indifferente ai problemi della metafisica e della religione, e teso a determinare e ad analizzare i principali concetti in gioco nelle scienze, nella ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA MORALE – METAFISICA – IDEALISMO – CAMBRIDGE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Broad, Charlie Dunbar (2)
Mostra Tutti

Schell, Hermann

Enciclopedia on line

Teologo cattolico (Friburgo in Brisgovia 1850 - Würzburg 1906); prof. di apologetica e di storia dell'arte cristiana nell'univ. di Würzburg (1884), della quale divenne rettore (1896). Il suo pensiero teologico [...] una sincera apertura verso il mondo moderno: contro il criticismo e l'umanismo, difende la possibilità di una metafisica, all'interno della quale però fa valere anche alcune istanze caratteristiche del "metodo dell'immanenza". Di notevole rilievo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – ESCATOLOGICA – APOLOGETICA – METAFISICA – CRITICISMO

PELADAN, Joseph, detto Joséphin

Enciclopedia Italiana (1935)

PELADAN, Joseph, detto Joséphin Diego Valeri Scrittore francese, nato a Lione il 28 marzo 1859, morto a Neuilly-sur-Seine il 27 giugno 1918. Suo padre, Adrien, era un cattolico e legittimista ardente, [...] di volumi, poetici, storici e filosofici; il fratello maggiore, morto in giovane età nel 1885, era uno studioso appassionato di metafisica e di scienze occulte. Cresciuto a tale scuola, e affascinato dall'opera di Wagner, P. si foggiò una vita d ... Leggi Tutto

CHRIST, Wilhelm von

Enciclopedia Italiana (1931)

Filologo classico tedesco, nato nel 1831 a Geisenheim sul Reno, morto nel 1906 a Monaco di Baviera. Studiò a Monaco e a Berlino: sotto l'influenza di Carlo Halm si occupò della critica del testo ciceroniano [...] (De divinatione e De fato); sotto quella dello Spengel e del Trendelenburg curò la Poetica e la Metafisica di Aristotele; il Boeckh lo avviò agli studî pindarici, il cui risultato fu la grande edizione critico-esegetica di Pindaro, con commento ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ANTHOLOGIA GRAECA – CICERONIANO – ARISTOTELE – METAFISICA

Ermetismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Ermetismo LLuciano Anceschi di Luciano Anceschi Ermetismo sommario: 1. Ermetismo: fortuna del nome. 2. L'ermetismo come categoria. 3. Problemi. 4. Metodo. 5. Premesse all'ermetismo. 6. Ungaretti. 7. [...] rifiutato, un suo modo nuovo di inclinarsi sul tempo. Può essere singolare e utile considerare che egli fu il mediatore tra la metafisica di Montale e l'ironia (anche sociale) di taluni poeti più giovani di lui; e un'antologia come Linea lombarda dà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPE UNGARETTI – ERMES TRISMEGISTO – LUCIANO ANCESCHI – ESISTENZIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ermetismo (2)
Mostra Tutti

GIUDICI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUDICI, Gaetano Giuseppe Monsagrati Nacque a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa Lomeni. Cresciuto in un ambiente familiare benestante e aperto ai contatti con il mondo degli artisti [...] (il padre, originario di Viggiù, era scultore, architetto e pittore assai apprezzato), fece studi di retorica, logica e metafisica nel seminario milanese dimostrandosi assai vivace e dotato di buone capacità sia dialettiche sia oratorie. La sua vera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

valori, filosofia dei

Dizionario di filosofia (2009)

valori, filosofia dei Indirizzo di pensiero che ha avuto particolare importanza nella prima metà del Novecento e alla cui nascita e diffusione contribuirono: la reazione al materialismo positivistico [...] distinta da una più generale concezione del v. in senso metafisico e religioso, di cui si usa ritrovare la presenza già attraverso la scoperta nietzschiana del carattere nichilistico della metafisica e delle sue categorie quali frutto della volontà ... Leggi Tutto

Weininger, Otto

Enciclopedia on line

Weininger, Otto Filosofo e psicologo (Vienna 1880 - ivi 1903, suicida). Tentò di fondare una filosofia dei sessi, considerando il sesso maschile come momento costruttivo del buono, del bello, del vero, dell'oggettivo, [...] i due elementi, in un perenne oscillare tra l'uno e l'altro. Elaborò così una sorta di nuova metafisica dei sessi, prendendo come spunto la dicotomia maschile-femminile per svariate applicazioni ai problemi più disparati (psicologici, sociologici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METAFISICA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weininger, Otto (2)
Mostra Tutti

Lutosławski, Wincenty

Enciclopedia on line

Storico della filosofia e filosofo polacco (Varsavia 1863 - Cracovia 1954). Fu professore nelle univ. di Kazan´, Cracovia, Ginevra, Losanna, Londra, Boston, Parigi e (dal 1919) in quella di Vilna. Come [...] delle opere platoniche, attraverso il metodo filologico-statistico (The origin and growth of Plato's logic, 1897). La metafisica di L. è una forma di pluralismo spiritualistico, che risente delle posizioni filosofiche di Leibniz e di Lotze, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REINCARNAZIONE – MESSIANESIMO – METAFISICA – FILOSOFIA – CRACOVIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 242
Vocabolario
metafìṡica
metafisica metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
metàfiṡi
metafisi metàfiṡi s. f. [comp. di meta- e (dia)fisi]. – In anatomia, ciascuna delle due congiunzioni della diafisi con le epifisi, nelle ossa lunghe, costituita da un nucleo di tessuto osseo spugnoso coperto da uno strato sottile di osso compatto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali