• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2419 risultati
Tutti i risultati [2419]
Biografie [776]
Filosofia [486]
Letteratura [234]
Religioni [220]
Arti visive [184]
Storia [134]
Temi generali [97]
Storia del pensiero filosofico [88]
Diritto [90]
Dottrine teorie e concetti [61]

vitalismo

Enciclopedia on line

Termine introdotto nell’uso dopo il 1773 per designare, in biologia, l’indirizzo filosofico e metodologico che sostiene: a) la priorità e l’emergenza della struttura anatomico-funzionale dell’organismo [...] determinati scopi) dell’organismo stesso; c) l’attribuzione delle proprietà strutturali e funzionali a un’entità di natura metafisica. Nella sua formulazione classica il v. fu enunciato da Aristotele, il quale considerò l’organismo come una totalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – TERMODINAMICA – MECCANICISMO – EMBRIOLOGIA – ORGANICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vitalismo (4)
Mostra Tutti

Borelius, Johan Jacob

Enciclopedia on line

Filosofo svedese (n. Skinskatteberg, Västmanland, 1823 - m. 1909), fu prof. di filosofia teoretica all'univ. di Lund (1866-98). Partito da posizioni idealistiche, polemizzò poi contro il personalismo idealistico [...] scuola e contro la dottrina hegeliana della contraddizione logica (Ueber den Satz des Widerspruchs und die Bedeutung der Negation, 1881) cercando di conciliare la dialettica hegeliana con i risultati della scienza moderna (Metafisica, post. 1910). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDEALISTICHE – PERSONALISMO – DIALETTICA

GALLUPPI, Pasquale

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLUPPI, Pasquale Augusto Guzzo Filosofo, nato a Tropea il 2 aprile 1770 dal barone Vincenzo, studiò prima nel Seminario arcivescovile di S. Lucia del Mela (Messina), poi in Tropea con G.A. Ruffa e [...] Elementi di filosofia, presto divenuti un testo diffusissimo per l'insegnamento della filosofia ai giovinetti, nelle Lezioni di logica e metafisica ad uso della R. Università degli studi di Napoli (dove il G. era stato nominato professore nel 1831) e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLUPPI, Pasquale (4)
Mostra Tutti

megarica, scuola

Dizionario di filosofia (2009)

megarica, scuola Locuz. con la quale si designa il gruppo di pensatori che – secondo uno schema dossografico delineato già dagli antichi e ormai per lo più considerato artificioso – seguirono l’indirizzo [...] la scuola, fiorita nel 4° sec. a.C., prende nome. Essi avrebbero interpretato la dottrina socratica del bene nei termini della metafisica eleatica dell’unico essere: se il bene, in quanto essere, è uno, tutto ciò che non è il bene, cioè il molteplice ... Leggi Tutto
TAGS: EUCLIDE DI MEGARA – DIOGENE LAERZIO – DIODORO CRONO – SCUOLA CINICA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su megarica, scuola (1)
Mostra Tutti

Fini, Leonor

Enciclopedia on line

Fini, Leonor Pittrice (Buenos Aires 1918 - Parigi 1996), figlia di un argentino e di una triestina, si formò a Trieste e dal 1933 si stabilì a Parigi. Con un virtuosismo stilistico fortemente legato alla pittura del [...] F. crea un mondo fantastico affine a quello dei surrealisti, ma con una vivezza plastica e coloristica derivata dalla pittura metafisica. Dal 1944 lavorò anche per il teatro, collaborando, tra gli altri, con G. Balanchine, A. M. Milloss, R. Petit, F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PITTURA METAFISICA – BUENOS AIRES – SURREALISTI – MANIERISMO – TRIESTE

VOLONTÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLONTÀ (fr. volonté; sp. voluntad; ted. Wille; ingl. will) Giovanni Calò Può intendersi in due sensi: come specifica facoltà di volizione, distinta da ogni forma inferiore di attività pratica (tendenza, [...] rispetto alle altre funzioni psichiche, ora come identificazione del volere con l'essenza ultima, metafisica, della realtà. Un netto volontarismo psicologico, con riflesso metafisico, si ha per esempio in Sant'Agostino e si rinnova poi, dal più al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLONTÀ (2)
Mostra Tutti

GRAFOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAFOLOGIA Stefano La Colla . Con questo nome (da γραϕή "scrittura" e il suffisso logia delle scienze) l'abate Michon battezzò verso il 1870 l'arte di giudicare del carattere d'una persona dalla sua [...] abbia avuto l'idea della connessione tra scrittura e carattere fu il bolognese Camillo Baldi (1547-1634), che professò logica e metafisica allo Studio di Bologna, e nel 1622 fece stampare a Carpi il Trattato come da una lettera missiva, si conoscano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAFOLOGIA (4)
Mostra Tutti

DE VIO, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1931)

E più noto col nome di cardinale Caetano (Gaetano, lat. Caietanus) dalla città di Gaeta, ove egli nacque il 20 febbraio 1468. A 16 anni entrò tra i domenicani e studiò prima a Napoli, indi a Bologna. Nel [...] 1491, già sacerdote, passò all'università di Padova, dove nel 1493 insegnò le Sentenze e nel 1494 metafisica, e fu nominato maestro in teologia. Nel 1507 fu nominato vicario generale, e l'anno seguente generale dell'ordine. Con gli scritti e col ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI PALERMO – UNIVERSITÀ DI PADOVA – RIFORMA CATTOLICA – CLEMENTE VII – DOMENICANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE VIO, Tommaso (2)
Mostra Tutti

FISCHER, Kuno

Enciclopedia Italiana (1932)

FISCHER, Kuno Galvano Della Volpe Filosofo tedesco, nato il 23 luglio 1824 a Sondewalde nella Slesia, morto il 5 luglio 1907 a Heidelberg. Fu professore di filosofia nelle università di Jena e Heidelberg. [...] anche elementi aristotelici e kantiani. Per lui, come già per Hegel, la logica è a un tempo metafisica. Il metodo dialettico hegeliano, ch'egli segue, è detto da lui metodo dello svolgimento, ed è proprio a entrambi, egli dice, mettere in luce ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISCHER, Kuno (2)
Mostra Tutti

ERENNIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Uno dei primi neoplatonici, scoiaro di Ammonio Sacca. Secondo Porfirio (Vita Plotini, 3) fu il primo a rompere il patto, convenuto tra lui e i condiscepoli Plotino e Origene (il neoplatonico), di non dar [...] Afrodisia, Filone di Alessandria, Damascio e altri, col titolo di 'Εξήγησις εἰς τὰ μετὰ τὰ ϕυσικά (Introduzione alla metafisica, più comunemente detta Metafisica di Erennio: vedine l'ed. di A. Mai, in Class. auct., IX, p. 513 segg.). Bibl.: E. Heitz ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DI AFRODISIA – FILONE DI ALESSANDRIA – AMMONIO SACCA – NEOPLATONICI – DAMASCIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 242
Vocabolario
metafìṡica
metafisica metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
metàfiṡi
metafisi metàfiṡi s. f. [comp. di meta- e (dia)fisi]. – In anatomia, ciascuna delle due congiunzioni della diafisi con le epifisi, nelle ossa lunghe, costituita da un nucleo di tessuto osseo spugnoso coperto da uno strato sottile di osso compatto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali