• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2419 risultati
Tutti i risultati [2419]
Biografie [776]
Filosofia [486]
Letteratura [234]
Religioni [220]
Arti visive [184]
Storia [134]
Temi generali [97]
Storia del pensiero filosofico [88]
Diritto [90]
Dottrine teorie e concetti [61]

TIPITAKA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPIṬAKA (sanscr. Tripiṭaka) Ferdinando BELLONI-FILIPPI Il "triplice canestro", come fu metaforicamente denominato il canone buddhistico pāli (v. india: Letteratura buddhistica) dalle tre raccolte di [...] la tradizione, a Rājagṛha da eminenti discepoli personali del Buddha, precedono l'Abhidhamma piṭaka o "canestro della metafisica", che tratta in forma scolastica questioni dommatiche evidentemente sorte in età più tarda quando già era incominciato il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIPITAKA (1)
Mostra Tutti

MOLES, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLES, Annibale Marco Nicola Miletti MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità). La famiglia, [...] nel secolo XV il cardinale Giovanni, diplomatico, e all’inizio del Cinquecento un Bartolomeo, medico di fama nonché lettore di metafisica nello Studio napoletano dal 1518 al 1521. Il padre, giunto nel Regno nella prima metà degli anni dieci del ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Le gerarchie del sapere

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Le gerarchie del sapere Jean Jolivet Le gerarchie del sapere È impossibile, per diverse ragioni e da vari punti di vista, che le discipline [...] e persino l'interpretazione dei sogni. Le scienze razionali sono invece, a grandi linee, la logica, la fisica, la metafisica e la matematica. Benché non fosse un teologo, Ibn Ḫaldūn riconobbe il primato delle scienze religiose. Lo stesso orientamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

BENCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCI, Antonio Giulia Camerani Marri Nato a Santa Luce (Pisa) il 30 marzo 1783, dopo aver trascorso gran parte della fanciullezza a Livorno, compì i primi studi a Pisa; qui s'iscrisse alla facoltà di [...] all'università frequentò anche le lezioni di astronomia di G. Piazzini, di matematica di P. Paoli, di logica, di metafisica e di filosofia. Di famiglia benestante, dilapidò in gioventù il ricco patrimonio paterno, sì che fu costretto a guadagnarsi la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – GIAN PIETRO VIEUSSEUX – LOUIS DE POTTER – GIURISPRUDENZA – SALVATOR ROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENCI, Antonio (2)
Mostra Tutti

Erlebnis

Dizionario di filosofia (2009)

Termine ted., spesso reso in italiano con l’espressione «esperienza vissuta» o «vivente». È un termine relativamente recente, entrato nella lingua e nella cultura tedesca sul declinare del 19° sec. soprattutto [...] . Questo relativismo, che secondo Dilthey è il prezzo che vale la pena di pagare per essere finalmente liberi da ogni metafisica della storia, veniva invece avvertito come un serio pericolo da Husserl, che inoltre, dopo la stroncatura di Frege della ... Leggi Tutto
TAGS: POSITIVISTICA – RELATIVISMO – AGOSTINIANA – METAFISICA – STORICISMO

Ermeneutica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720) Filosofia di Valerio Verra Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] centrale nel pensiero aristotelico alla phrónesis, come forma di sapere pratico, distinto da quello della logica e della metafisica che pure hanno garantito la fortuna secolare, se non addirittura millenaria, del pensiero di Aristotele: un sapere che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: INTERPRETAZIONE GIURIDICA – FILOSOFIA ANALITICA – HANS GEORG GADAMER – VORVERSTÄNDNIS – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ermeneutica (4)
Mostra Tutti

DURANDO di San Porciano

Enciclopedia Italiana (1932)

Teologo e vescovo di Meaux, nato a Saint-Pourçain-sur-Sioule intorno al 1270-75 e morto a Meaux nel 1334. Fu chiamato dai contemporanei doctor modernus e doctor resolutissimus. Domenicano (del convento [...] a Parigi), fu nominato maestro in teologia nel 1312 e fu lector sacri palatii alla corte pontificia di Avignone. In metafisica sostenne (divergendo dalla scuola tomistica) che solo la relazione di causa è relazione reale e che le altre, eguaglianza ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO LOMBARDO – GNOSEOLOGIA – ARISTOTELE – METAFISICA – PSICOLOGIA

pragmatismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pragmatismo Paolo Casini La filosofia delle azioni e dei fatti Il pragmatismo (dal greco pràgma «azione», «fatto») è una corrente filosofica che si sviluppò tra la fine del 19° e gli inizi nel 20° secolo [...] , cioè posti da parole che hanno significati diversi o sono prive di significato, mostrando come ogni proposizione ontologico-metafisica è irrilevante o assurda. Il criterio positivo è quello di spiegare o ricostruire il significato di concetti poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pragmatismo (7)
Mostra Tutti

Idealismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Idealismo VVittorio Mathieu di Vittorio Mathieu Idealismo sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo.  3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] in primo piano nel volume La libertà (1928) e nei saggi raccolti in Ragione e fede (1942). L'Introduzione alla metafisica contiene, nella sua parte centrale, una discussione di tutte le forme dell'idealismo, inteso come uno sforzo per superare il ... Leggi Tutto
TAGS: IDEALISMO TRASCENDENTALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – EQUAZIONI DI MAXWELL – PSICOLOGIA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Idealismo (3)
Mostra Tutti

MAGLI, Pasquale Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGLI, Pasquale Arcangelo Cesare Preti Nacque il 25 giugno 1720 a Martina Franca da Nicola, contabile del duca Francesco Caracciolo, e da Maria Maddalena Marinosci. Poco è noto degli anni giovanili: [...] la scolastica e l'Illuminismo: P. M., in Boll. del Centro studi vichiani, I (1971), pp. 20-52; S. Fini, Una polemica metafisica tra Genovesi e l'abate P. M., in Riv. rosminiana, LXVI (1972), pp. 27-55; P. Zambelli, La formazione filosofica di Antonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 242
Vocabolario
metafìṡica
metafisica metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
metàfiṡi
metafisi metàfiṡi s. f. [comp. di meta- e (dia)fisi]. – In anatomia, ciascuna delle due congiunzioni della diafisi con le epifisi, nelle ossa lunghe, costituita da un nucleo di tessuto osseo spugnoso coperto da uno strato sottile di osso compatto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali