• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
32 risultati
Tutti i risultati [2419]
Biografie [777]
Filosofia [487]
Letteratura [235]
Religioni [220]
Arti visive [184]
Storia [134]
Temi generali [97]
Storia del pensiero filosofico [88]
Diritto [90]
Dottrine teorie e concetti [61]

Bruen, Ken

Enciclopedia on line

Scrittore irlandese (Galway 1951 - ivi 2025). Conseguito il dottorato in Metafisica al Trinity College di Dublino, ha esordito nel 1992 con la raccolta di racconti Funeral – Tales of Irish morbidities [...] (1992), dimostrando fin da subito una grande dimestichezza con il genere poliziesco. Autore prolifico, ha scritto più di trenta tra romanzi e raccolte, anche se deve gran parte della sua fama a tre serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMONIMO ROMANZO – EDGAR AWARD – METAFISICA – DUBLINO – GALWAY

Linguaggio e realtà

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Linguaggio e realtà Massimo Dell'Utri Il ruolo centrale assunto dal linguaggio nell'analisi filosofica del 20° sec. ha posto in primo piano la questione della sua relazione con la realtà: in che modo [...] a oscillare tra la Scilla del realismo e la Cariddi dell'antirealismo, starebbe infatti a dimostrare che non le intuizioni del metafisico sono da privilegiare, bensì quelle del logico e del filosofo del linguaggio: è un'attenta analisi dell'uso che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: ATTEGGIAMENTI PROPOSIZIONALI – EPISTEMOLOGICA – ESSENZIALISMO – GNOSEOLOGICA – NEW HORIZONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Linguaggio e realtà (12)
Mostra Tutti

ANZICHÉ O ANZI CHE?

La grammatica italiana (2012)

ANZICHE O ANZI CHE? La grafia corretta nell’italiano contemporaneo è anziché, con ➔univerbazione Preferisce giocare anziché studiare Le tue parole, anziché rabbonirlo, l’hanno inasprito. Usi La [...] spesso si trova scritta anche come un’unica parola, in ossequio a una lunga tradizione letteraria Educazione metafisica, anzichenò (N. Lagioia, Occidente per principianti) Una specialità corroborante, anzichenò (D. Buzzati, Le cronache fantastiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

GUGLIELMINO, Francesco

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GUGLIELMINO, Francesco Filologo e letterato nato a Aci Catena (Catania) l'8 marzo 1872, morto a Catania il 26 febbraio 1956; professore di letteratura greca all'università di Catania, fu anche poeta [...] estetica; si occupò delle idee etico-politiche di Tucidide, scrisse notevoli studî sul realismo, il libero arbitrio e la metafisica di Platone: inoltre: Arte e artifizio nel dramma greco, Catania 1912; La parodia nella commedia greca antica, Catania ... Leggi Tutto

Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino Andrea Battistini Il sapere integrato del Medioevo Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] di simile si può dire dei lavori di Giordano Bruno, anche se i suoi discorsi non riguardano l’astronomia quanto la metafisica, presentata ora con l’irrisione della parodia e del grottesco, ora con il lirismo dell’entusiasmo, ora con l’enfasi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FILOLOGIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

KLIBANSKY, Raymond

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KLIBANSKY, Raymond Filologo e storico della filosofia, nato a Parigi il 15 ottobre 1905. Studiò in Germania, dove conseguì la libera docenza nell'univ. di Heidelberg nel 1931; nel 1933 si trasferì in [...] . di Indiana; dal 1947 è prof. nell'Istituto di studî medievali dell'univ. di Montreal e titolare di logica e metafisica in questa stessa università. Particolarmente notevole è l'opera del K. come editore di testi. Iniziò infatti l'edizione critica ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ DA CUSA – INGHILTERRA – HEIDELBERG – METAFISICA – LIVERPOOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KLIBANSKY, Raymond (2)
Mostra Tutti

ROSS, Sir William David

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROSS, Sir William David Arnaldo Momigliano Filosofo e filologo, nato a Thurso (Caithness) il 15 aprile 1877; studiò a Oxford (Balliol College); fellow del Merton College dal 1900, poi dell'Oriel College [...] Right and the Good, Oxford 1930; Foundation of Ethics, ivi 1939). Autore di importanti commenti ad Aristotele (ed. della Metafisica, 1924; della Fisica, 1935), ha diretto la traduzione inglese di tutto Aristotele dal 1908 e pubblicato una monografia ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – ARISTOTELE – CAITHNESS – THURSO

funzionalismo

Enciclopedia on line

In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità. Architettura Tendenza a considerare i principi e le basi [...] . contrappone a un’arte della costruzione una scienza della costruzione, bandendo dalla progettazione qualsivoglia connotazione ideologica, metafisica o estetica. Geografia Tendenza di natura strutturalista per cui il territorio, e quindi la regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEORIE E SCUOLE – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – FUNZIONE METALINGUISTICA – ANALISI FUNZIONALE – SCIENZE SOCIALI – STRUTTURALISMO

iperonimi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Iperonimo (dal gr. ypér «sopra» e ónoma «nome») è un termine tecnico, coniato da Lyons (1963; per una parziale revisione, cfr. Lyons 1977) per indicare una parola dal significato più ampio di quello di [...] e di cane. Due parole che sono iponimi di uno stesso iperonimo si dicono co-iponimi. Già accennata dalla metafisica aristotelica (che parla di genus proximum rispetto a differentia specifica), la relazione iponimo-iperonimo è la più generale nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: COESIONE TESTUALE – LUOGO DI CULTO – TRANSITIVITÀ – METAFISICA – IPERONIMO

BRÉHIER, Émile

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Filosofo e filologo, morto a Parigi il 3 febbraio 1952. Tra le ultime opere del B., oltre una seconda edizione de La philosophie de Plotin, Parigi 1947, e di Chrysippe et l'ancien stoïcisme, ivi 1951, [...] de philosophie, 1952, pp. 3-11 (con bibl. delle opere del B.); J. Chaix-Ruy, É. B.: la mission du philosophe, in Revue de la Méditerranée, 1953, n. 56, pp. 1-22; Diogene (M. F. Sciacca), É. B., in Giornale di Metafisica, 1956, n. 3, pp. 363-68. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
TAGS: METAFISICA
1 2 3 4
Vocabolario
metafìṡica
metafisica metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
metàfiṡi
metafisi metàfiṡi s. f. [comp. di meta- e (dia)fisi]. – In anatomia, ciascuna delle due congiunzioni della diafisi con le epifisi, nelle ossa lunghe, costituita da un nucleo di tessuto osseo spugnoso coperto da uno strato sottile di osso compatto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali