• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1673 risultati
Tutti i risultati [1673]
Chimica [253]
Fisica [277]
Ingegneria [199]
Arti visive [180]
Temi generali [134]
Archeologia [126]
Biografie [117]
Industria [107]
Medicina [96]
Matematica [79]

TRAFILATURA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAFILATURA (fr. tréfilage, étirage; sp. estirado, tiraje; ted. Ziehen; ingl. drawing) Mario Tomassetti Operazione tecnologica, che ha principalmente lo scopo della fabbricazione dei fili metallici (v. [...] un massello, a freddo o a caldo, entro un cilindro di acciaio nel cui fondo è fissata la trafila (fig. 13), il metallo attraversa il foro comportandosi a un dipresso come un fluido; si ottengono profilati che hanno la superficie liscia e indurita e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAFILATURA (1)
Mostra Tutti

tracciatura

Enciclopedia on line

tracciatura In genere, l’operazione del tracciare, e il risultato. Nelle tecnologie meccaniche, operazione che serve a individuare e segnare sulla superficie grezza o semilavorata di un pezzo metallico [...] (o in legno) le linee d’intersezione, o tracce, tra la superficie attuale e quella del pezzo a lavorazione ultimata. La t. definisce le porzioni di materia, chiamate soprametallo, che si debbono asportare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA

infibulamento

Dizionario di Medicina (2010)

infibulamento Metodo di osteosintesi usato in ortopedia nel trattamento delle fratture diafisarie delle ossa lunghe, quando ne sia altrimenti difficile la contenzione. Consiste nell’introdurre uno speciale [...] chiodo metallico nel canale midollare dell’osso fratturato per tutta la sua lunghezza. Il chiodo viene rimosso dopo alcuni mesi, mentre l’uso dell’arto è possibile in pochi giorni. Il vantaggio di questo metodo consiste nella perfetta contenzione dei ... Leggi Tutto

GIRINIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

GIRINIDI (lat. scient. Gyrinidae; da γῦρος "cerchio") Athos Goidanich Insetti Coleotteri (v.) acquaioli di piccole dimensioni, con corpo ovale, convesso al dorso, di colore oscuro ma con splendore metallico, [...] con occhi sdoppiati in una porzione superiore e in una inferiore, antenne corte, zampe anteriori lunghe e snelle, medie e posteriori brevissime e larghe, ciliate, adattate al nuoto. Vivono nelle acque ... Leggi Tutto

maiolica

Enciclopedia on line

Classe di prodotti ceramici a pasta porosa, colorata (da gialla a rossa), con rivestimento opaco (smalto), o trasparente (vernice). Classificazione Le m. si distinguono dalle terraglie per il colore della [...] e fissare i colori nella vetrina. A volte, a scopi decorativi, i colori possono essere resi iridescenti mediante trattamento con resinati metallici, con miscele di sali di bismuto e colofonia ecc. La produzione artistica in Italia Al 13° e 14° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI – LAVORAZIONE DELLA CERAMICA
TAGS: TIPO DI CARATTERE – CLORURO DI SODIO – ESTREMO ORIENTE – ARTE BIZANTINA – ARTE ISLAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maiolica (2)
Mostra Tutti

vibrafono

Enciclopedia on line

Strumento idiofono a percussione, costituito da una serie di lamine d’acciaio accordate cromaticamente, che si suonano mediante due bacchette (fig.). Sotto ogni lamina si trova un tubo metallico, nel quale [...] è applicata una piccola elica azionata elettricamente. Lo strumento si può usare anche senza muovere le eliche, nel qual caso il suo timbro somiglia a quello di un sistro. Si possono tenere due e anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: IDIOFONO – ACCIAIO – SISTRO – OTTAVE – ELICA

marangone

Enciclopedia on line

Nome comune dei cormorani del genere Phalacrocorax, Uccelli Pelecaniformi Falacrocoracidi. In Italia sono presenti il m. propriamente detto o cormorano, Phalacrocorax carbo (v. fig.), con colore nero-blu [...] metallico, ala lunga 35 cm circa, stazionario, nidificante a sud della Toscana; il m. dal ciuffo, Phalacrocorax aristotelis, ala di 27 cm con un ciuffo di penne sulla cervice, stazionario in Sardegna; il m. minore o nano, Phalacrocorax pygmaeus, più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PHALACROCORAX CARBO – PELECANIFORMI – SARDEGNA – ITALIA – CINA

lega

Enciclopedia on line

Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] una caratteristica forma a U, indice di una netta diminuzione di conducibilità già per piccole aggiunte di uno dei due metalli all’altro. Quando infine compaiono uno o più composti intermetallici ovvero una o più fasi intermedie o anche si verificano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – LAVORAZIONE DEI METALLI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – PERMEABILITÀ MAGNETICA – RESISTENZE ELETTRICHE – RETICOLO CRISTALLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lega (5)
Mostra Tutti

puntale

Enciclopedia on line

Medicina Si dice di fenomeno connesso con la punta di un organo, e in particolare del cuore: ictus p., l’ictus cordis, cioè il battito cardiaco apicale. Tecnica Finimento metallico e, meno comunemente, [...] dello scafo, internamente, a metà lunghezza della nave e a metà larghezza. In elettrotecnica, p. di misura, elettrodi metallici provvisti di un rivestimento isolante per l’impugnatura che, per il tramite di conduttori flessibili, servono a connettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – ELETTROTECNICA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: STRUMENTO DI MISURA – ELETTROTECNICA – CHIGLIA – ICTUS – SCAFO

chiurlo

Enciclopedia on line

Genere (Numenius) di Uccelli Caradriformi. Il c. maggiore (N. arquata) è bruno nerastro superiormente e bianco giallastro di sotto; ala di circa 30 cm. Emette un debole suono a timbro metallico; vive [...] a terra. Comune in Italia d’inverno e nel doppio passo, non nidifica. Il c. piccolo (N. phaeopus), detto anche chiurletto, è pure di doppio passo e invernale, poco abbondante. Il chiurlottello (N. tenuirostris) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CARADRIFORMI – VALLE PADANA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chiurlo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 168
Vocabolario
metàllico
metallico metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
metallista agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali