• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
259 risultati
Tutti i risultati [259]
Archeologia [96]
Arti visive [65]
Europa [37]
Storia [19]
Italia [19]
Geografia [15]
Biografie [15]
Letteratura [8]
Storia per continenti e paesi [6]
Temi generali [8]

CORIGLIANO Calabro

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della provincia di Cosenza, d'origine bizantina. Sorge a 219 m. s. m., sul fianco orientale di un'altura delle estreme pendici settentrionali della Sila Greca; ha un fitto abitato a gradinata, culminante [...] d'olio e frumento, a 11 km. dal centro principale. Questo dista circa 6 km. dalla stazione della ferrovia Metaponto-Reggio Calabria. Monumenti. - Le "muraglie" mostrano il luogo dell'antica Thurii, colonia panellenica dedotta da Pericle nel sec. V ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DI PADOVA – FRANCESCO JERACE – IGNAZIO PERRICCI – ROSSANO CALABRO – LIQUIRIZIA

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica Laura Buccino Fernando Gilotta Filippo Giudice Ettore M. De Juliis Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale di [...] l’altro, sono più legate ad Atene negli ultimi decenni del V sec. a.C.; basti considerare la costante amicizia tra Metaponto e Atene da una parte e la composizione mista, turino-tarantina, di Eraclea dall’altra. Nell’ambito di queste tre città vicine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

Pitagora e i pitagorici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pitagora e i pitagorici Maria Michela Sassi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il filone di pensiero che fa capo a Pitagora rappresenta [...] C., occasionata da una scontentezza generale per la spartizione del territorio di Sibari. Dopo la fuga e morte di Pitagora a Metaponto, intorno al 450 a.C., una nuova e più violenta sommossa cagiona l’incendio delle sedi delle comunità pitagoriche in ... Leggi Tutto

THESAUROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THESAUROS (θησαυρός, thesaurus) L. Guerrini Parola di oscura etimologia, usata nella letteratura greca con diversi significati. Nel moderno linguaggio archeologico, con il termine th. si indicano dei [...] per i thesauroì dei santuarî di Delfi e di Olimpia (però Polemon- Fr. hist. gr., iii, p. 121 indica il th. di Metaponto sull'Altis col nome di ναός). Nel santuario di Delo invece gli edifici simili ai thesauroì di Delfi e Olimpia sono indicati sempre ... Leggi Tutto

MESSAPÎ

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSAPÎ Francesco RIBEZZO Arnaldo MOMIGLIANO . Col nome di 'Ιήπυψες Μεσσάπιοι la geografia ionica, o per lo meno un logografo anteriore a Erodoto (VII, 170), indicò la popolazione della regione che [...] s. v.; Etym. Magn., 579, 28, s. v.), lat. Messapus in Ennio e Virgilio. Μέταβος fu anche il nome postomerico di Metaponto. Ma non è dubbio che l'eponimo Μέταπος originariamente fosse quello stesso di Μεταπία (Rhinton apud Hesych.) e di cui Μεσσαπία è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSAPÎ (1)
Mostra Tutti

CASTROREGIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della provincia di Cosenza, posto a 820 m. s. m., su un alto contrafforte scendente dalla lunga dorsale del gruppo del M. Pollino che forma il confine nord-orientale della regione calabrese. Il suo [...] , oltre al capoluogo, il centro di Farneta, posto a 880 metri s. m. sulle falde del M. Rotondella, con una popolazione pure albanese di 452 ab. Castroregio dista 13 km. di strada carrozzabile dalla stazione di Amendolara della linea Reggio-Metaponto. ... Leggi Tutto
TAGS: AMENDOLARA – ROTONDELLA

INDRIO, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INDRIO, Pasquale Salvatore Lardino Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] , 1991, p. 91). Prima di lasciare il suo incarico, l'I. ebbe comunque la soddisfazione di veder inaugurata la strada litoranea Metaponto-Nova Siri, lunga 40 km, con cinque ponti sui fiumi Bradano, Basento, Cavone, Agri e Sinni, un lavoro di grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LONGOBUCCO

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGOBUCCO (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Paese calabrese della provincia di Cosenza sulle pendici orientali della Sila greca. Sorto in età bizantina probabilmente per opera di profughi dalle marine [...] (21 aprile). Le donne lavorano a telaio tessuti con caratteristici disegni, spesso di antica tradizione, dei quali si fa notevole commercio. Stazione ferroviaria di Rossano sulla linea Metaponto-Reggio a km. 49 con servizio automobilistico pubblico. ... Leggi Tutto

MONTESCAGLIOSO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTESCAGLIOSO (A. T., 27-28-29) Paolo De Grazia Paese della Lucania, in provincia di Matera, sorge a 364 m. s. m. su un colle a sinistra del fiume Bradano, forse sul luogo dell'antica Severiana. Il [...] (233,33 kmq) granifero, produce anche olio, vino, ortaggi e frutta; la pastorizia dà lana e formaggi. Servizî automobilistici uniscono Montescaglioso a Bernalda (km. 6), stazione sulla Metaponto-Potenza, a Castellaneta e a Matera (km. 19,5). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTESCAGLIOSO (1)
Mostra Tutti

PHILISTION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILISTION (Φιλιστίων) A. Stazio Incisore monetale attivo a Hyele (Velia), verso la fine del IV sec. a. C. Tra i varî didracmi con testa d'Atena su cui, al nominativo o al genitivo, compare la sua firma, [...] di altre monete di Hyele, tanto più che iscrizioni analoghe ricorrono spesso su monete di Magna Grecia, come Taranto, Eraclea, Metaponto, Crotone, Terina, o persino di altre zone del mondo ellenico quali, ad esempio, Apollonia, Durazzo, Efeso, ecc. È ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 26
Vocabolario
achèo
acheo achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...
lunare
lunare agg. [dal lat. lunaris]. – 1. a. Della luna: il disco l., la superficie l.; i raggi l.; la luce l.; un chiarore l.; macchie l., o macchie della luna, le zone più oscure della sua superficie, in astronomia chiamate mari; mese l., il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali