• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
259 risultati
Tutti i risultati [259]
Archeologia [96]
Arti visive [65]
Europa [37]
Storia [19]
Italia [19]
Geografia [15]
Biografie [15]
Letteratura [8]
Storia per continenti e paesi [6]
Temi generali [8]

SAN PAOLO Albanese

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN PAOLO Albanese (A. T., 27-28-29) Luchino Franciosa Paese della provincia di Potenza, fondato dagli Albanesi nella prima metà del '500 e già detto Casalnuovo, situato a 48 m. s. m. in una bella posizione [...] greci. Le comunicazioni, difficoltose, sono assicurate da un servizio automobilistico giornaliero tra Noepoli, da cui San Paolo Albanese dista 11 km. per via mulattiera, Senise e la stazione di Nova Siri (71 km.) sulla linea Metaponto-Sibari. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN PAOLO Albanese (1)
Mostra Tutti

STRONGOLI

Enciclopedia Italiana (1936)

STRONGOLI (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Paese e comune della Calabria nella provincia di Catanzaro, a N. del corso inferiore del Neto. Il capoluogo è a 342 m. s. m., su una collina tabulare sorgente [...] che viene esportato per la raffinazione. La popolazione del comune era di 2336 ab. nel 1871, 4122 nel 1901, 4395 nel 1931, di cui 3106 in Strongoli e 139 nella piccola frazione della stazione ferroviaria (linea Metaponto-Reggio), a km. 9 dal centro. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRONGOLI (1)
Mostra Tutti

MARCEDUSA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCEDUSA (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Paese della provincia di Catanzaro, posto a 314 m. s. m. sulle pendici orientali della Presila catanzarese fra i torrenti Crocchio e Tacina. L'origine del [...] della malaricità del territorio (kmq. 19,27). Occupazioni essenziali sono la coltivazione del frumento e dell'ulivo e la pastorizia. Una strada rotabile lunga 15 km. unisce Marcedusa alla stazione ferroviaria di Botricello sulla Metaponto-Reggio. ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio Mario Liverani Amodio Marzocchella Giovanni Uggeri Giuliano Volpe Francesca Romana Stasolla Laurent [...] ; D. Asheri, Distribuzioni di terre nell'antica Grecia, Torino 1966; G. Uggeri, Kleroi arcaici e bonifica classica nella chora di Metaponto, in PP, 125 (1969), pp. 51-71; A. Wasowicz, Traces de lotissements anciens en Crimée, in MEFRA, 84 (1972), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

ANTEFISSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994 ANTEFISSA (v. vol. I, p. 404) M. Mertens-Horn Il termine latino generalmente usato era antefixum; quello greco, καλυτττήρ άνθεμωτός (embrice fiorito), della famosa [...] di una palmetta bordata di foglie. Ancora al primo quarto del VI sec. a.C. risalgono il feroce gorgòneion di Metaponto con grandi zanne e l'enorme maschera leonina pendente per metà dal bordo inferiore dell'a. semicircolare del Santuario di Hera ... Leggi Tutto

SIRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SIRI dell'anno: 1966 - 1997 SIRI (Σῖρις) P. Zancani Montuoro Città sulla costa ionica d'Italia fra le foci del fiume omonimo - oggi Sinni - e dell'Akiris (Strab., vi, 264; Pl., iii, 15, 97). Celebri [...] ). La sua ricchezza, alimentata senza dubbio dal dominio sui territori dell'interno, suscitò l'invidia delle città vicine, sicché Sibarî, Metaponto e Crotone si coalizzarono ai suoi danni e la distrussero per sempre fra il 570 ed il 56o a. C. (Iustin ... Leggi Tutto

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO (v. vol. VII, p. 695) D. Martens B. Blelelli Marchesini P. Callieri C. Lo Muzio G. Kreisel M. L. Giorgi (v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] , connotato da una diversa sistemazione dello spazio interno e dalla presenza di ampi ambulacri. Una serie di t. (Locri, Marasà I-II; Metaponto B I-II; Posidonia, antico T. di Hera I-III; Ciro, T. di Apollo I) costituisce un gruppo a sé in cui ... Leggi Tutto

OMONOIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OMONOIA (῾Ομόνοια; sulle monete più tarde anche ῾Ομόνυα; lat. Homonòia) A. Bisi Personificazione della concordia sulle monete ellenistiche e di età imperiale romana. Il concetto di O. quale universale [...] alla Concordia civica, ad esempio a Tralles e a Mileto. Una delle prime rappresentazioni di O. compare su una moneta di Metaponto (400-350 a. C.): il dritto mostra una testa femminile con i capelli tenuti fermi da una benda, orecchino e collana ... Leggi Tutto

LUCANI

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCANI Giacomo Devoto . I più antichi abitatori della Lucania non si distinguono da quelli del resto dell'Italia eneolitica. Alcune grotte (per abitazione usuale o per rifugio) con suppellettile varia [...] . La loro espansione provoca fra le colonie greche una lega che comprende Sibari sul Traente, Crotone, Caulonia, Elea e Metaponto (secondo Diodoro nel 393), rinforzata da un'alleanza con Siracusa. Nel 389 i Lucani, dopo aver attratto gli alleati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCANI (1)
Mostra Tutti

TRISCELE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRISCELE (gr. τρισκελής, lat. triquetra) Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Figura simbolica, frequente nella monetazione greca e romana; essa è "formata da tre gambe" che si dipartono da un comune centro [...] gorgoneion nel centro e di ali ai piedi. Durante la guerra di Agatocle contro i Bruzî è impressa anche su monete di Metaponto, Elea e Napoli. Diviene quindi il simbolo dell'isola e come tale, dopo la conquista romana, si trova su monete di Agrigento ... Leggi Tutto
TAGS: AULO ALLIENO – PROCONSOLE – METAPONTO – AGRIGENTO – AGATOCLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRISCELE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 26
Vocabolario
achèo
acheo achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...
lunare
lunare agg. [dal lat. lunaris]. – 1. a. Della luna: il disco l., la superficie l.; i raggi l.; la luce l.; un chiarore l.; macchie l., o macchie della luna, le zone più oscure della sua superficie, in astronomia chiamate mari; mese l., il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali