• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3119 risultati
Tutti i risultati [3119]
Biografie [912]
Medicina [354]
Filosofia [236]
Diritto [254]
Temi generali [242]
Storia [212]
Fisica [202]
Matematica [179]
Biologia [161]
Religioni [130]

SACHAROV, Andrej Dmitrevič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SACHAROV, Andrej Dmitrevič Domenico Caccamo Scienziato e pubblicista russo, nato a Mosca il 21 maggio 1921, premio Nobel per la pace nel 1975. Laureato in fisica nell'università di Mosca (1942), lavorò [...] della lotta ideologica e di una convergenza dei due sistemi politico-sociali poteva realizzarsi, invece, grazie al metodo scientifico, fondato sulla libertà intellettuale e applicato ai problemi della politica, dell'economia, dell'arte e dell ... Leggi Tutto
TAGS: METODO SCIENTIFICO – ENERGIA NUCLEARE – GUERRA NUCLEARE – RAGGI COSMICI – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACHAROV, Andrej Dmitrevič (2)
Mostra Tutti

GARDINER, Samuel Rawson

Enciclopedia Italiana (1932)

GARDINER, Samuel Rawson Florence M. G. Higham Storico inglese, nato a Ropley (Hampshire) il 4 marzo 1829; morto il 23 febbraio 1902. Educato a Winchester e nel Christ Church di Oxford, dove egli si [...] oggi sono fondamentali per lo studio di quel cinquantennio di storia inglese. G. è uno dei massimi rappresentanti del metodo "scientifico" in Inghilterra; ed egli deplorava "il modo con cui Macaulay e Forster trattavano lo svolgimento dei fatti del ... Leggi Tutto

Grünbaum, Adolf

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Grünbaum, Adolf Antonio Rainone Filosofo della scienza tedesco, nato a Colonia il 15 maggio 1923, naturalizzato statunitense nel 1944. Dal 1938 negli Stati Uniti, ha insegnato alla Pittsburgh State [...] , di cui ha mostrato i limiti sul piano della sua capacità di fornire un'adeguata interpretazione del metodo scientifico. Più in particolare, ha criticato l'epistemologia popperiana per l'interpretazione che essa fornisce della psicoanalisi come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METODO SCIENTIFICO – FALSIFICAZIONISMO – EPISTEMOLOGIA – PSICOANALISI – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grünbaum, Adolf (2)
Mostra Tutti

PLANCHARD, Émile

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PLANCHARD, Émile Giovanni Calò Pedagogista belga, nato a Juseret, prov. di Lussemburgo, il 2 aprile 1905. Allievo di R. Buyse a Lovanio, è, dopo di questo, uno dei più noti e autorevoli rappresentanti [...] , come col Meumann, che questa branca della pedagogia, autonoma nel campo che le è proprio e per il metodo scientifico adottato, è incompetente quanto ai fini e ai principî generali dell'educazione, che sono di competenza delle scienze filosofiche ... Leggi Tutto

GSELL, Stéphane

Enciclopedia Italiana (1933)

GSELL, Stéphane Pietro Romanelli Storico e archeologo, nato a Parigi il 7 febbraio 1864, morto ivi il 1° gennaio 1932. Alunno della scuola francese a Roma dal 1886 al 1890, diresse nella necropoli diVulci [...] gli scavi fatti eseguire dal principe Torlonia, che furono i primi condotti con metodo scientifico nella località, e ne pubblicò i risultati: Fouilles dans la nécropole de Vulci (Parigi-Roma 1891). Nominato insegnante alla École supérieure des ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GSELL, Stéphane (1)
Mostra Tutti

KIEPERT, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1933)

KIEPERT, Heinrich Geografo e cartografo tedesco, nato a Berlino il 31 luglio 1818, morto ivi il 21 aprile 1899; dal 1859 professore in quell'università. Viaggiò molto sin da giovane i paesi del Mediterraneo [...] la parte antica, storico-geografica, nell'Atlas Antiquus (Berlino 1859 segg.; 12ª ed., 1908) condotto con severo metodo scientifico. e, assieme con le Formae Orbis Antiqui del K. stesso, 1894 segg., fondamentale per la ricostruzione topografica del ... Leggi Tutto

TOUT, Thomas Frederick

Enciclopedia Italiana (1937)

TOUT, Thomas Frederick Florence M. G. Higham Storico inglese, nato a Norwood (Londra) il 28 settembre 1855, morto a Londra il 25 ottobre 1929. Studiò sotto lo Stubbs, le cui idealità di accuratezza [...] meticolosa e di metodo scientifico nella ricerca storica il T. fece sue, ma, come lo Stubbs, non si appagò mai della sola analisi. Nel 1881 fu nominato professore di storia moderna nel St David's College a Lampeter. Nel 1890 ebbe la cattedra di ... Leggi Tutto

TAROZZI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TAROZZI, Giuseppe Renato LAZZARINI Filosofo, fratello di Giulio, nato a Torino il 24 marzo 1866. Professore di filosofia morale a Palermo (1902) e Bologna (1906-36). Il T. è positivista più come metodo [...] è un arbitrio; onde l'eterogeneità di scienza e filosofia, di cui bisogna tener sempre conto affinché il metodo scientifico e l'esigenza razionale, che devono pure venir applicati all'indagine filosofica, non tradiscano l'oggetto di queste ... Leggi Tutto
TAGS: METODO SCIENTIFICO – FILOSOFIA MORALE – IMMANENTISTICA – DETERMINISMO – POSITIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAROZZI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

SCASSI, Onofrio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCASSI, Onofrio Vito Antonio Vitale Nato a Cogoleto nel 1768, morto a Genova nel 1836. Studiò a Pavia, a Londra e Edimburgo, fu medico celebre e dedicò molte cure e instancabile attività alla diffusione [...] primi in Italia, pubblicando anche nel 1801 le Riflessioni sulla vaccina, servite di guida ai seguaci del nuovo metodo scientifico. Professore e decano dell'università, fondatore della Società medica di emulazione, ebbe molteplici uffici accademici e ... Leggi Tutto

WILNA, Elia

Enciclopedia Italiana (1937)

WILNA, Elia Umberto Cassuto Talmudista, nato a Selz o a Vilna il 23 aprile 1720, morto a Vilna il 9 ottobre 1797. Unendo alla sua non comune erudizione talmudica una vasta cultura generale, egli fu [...] il primo a introdurre negli studî talmudici il metodo scientifico. L'importanza della critica testuale, la ricerca obiettiva del significato originario dei testi indipendentemente dall'interpretazione tradizionale il senso storico posto a base dell' ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 312
Vocabolario
mètodo
metodo mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
scientìfico
scientifico scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali