• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
350 risultati
Tutti i risultati [350]
Letteratura [73]
Biografie [72]
Lingua [36]
Archeologia [26]
Arti visive [19]
Temi generali [16]
Musica [14]
Grammatica [13]
Diritto [12]
Storia [12]

TROCHEO

Enciclopedia Italiana (1937)

TROCHEO Giorgio Pasquali . Si suol dire che nella metrica si chiami piede trocheo (τροχαῖος "di corsa") o coreo (χορετος "di danza") la successione di una sillaba lunga e di una breve - −; veramente [...] Saffo esso ha numero di sillabe fisso, come tutte le forme metriche eoliche. Più tardi esso fu sentito come un dimetro trocaico; , cioè un tetrametro acataletto, usato anche dalla lirica greca; più spesso, sul modello della commedia antica, dimetri ... Leggi Tutto
TAGS: TRIMETRO GIAMBICO – LIRICA CORALE – GIAMBOGRAFI – ARISTOTELE – ARISTOFANE

TIMOTEO di Mileto

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMOTEO di Mileto Augusto Mancini Musico e poeta famoso, specialmente per ditirambi e nomi (v.), scolaro di Prynis di Mitilene, vissuto fra la metà del V e la metà del sec. IV, rappresenta tipicamente [...] anche questo. Al mutamento della musica e della struttura metrica corrispose il sorgere di una virtuosità formale per cui la del sec. IV a. C. (il più antico manoscritto letterario greco che esista) contenente più che 250 versi del nomo citaredico di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMOTEO di Mileto (1)
Mostra Tutti

WEBER, Friedrich Albrecht

Enciclopedia Italiana (1937)

WEBER, Friedrich Albrecht Ambrogio Ballini Indologo, tra i più illustri e fecondi del sec. XIX, nato a Breslavia il 17 febbraio 1825, morto a Berlino il 30 novembre 1901. Letteratura vedica nelle sue [...] e filosofiche), epica, classica; grammatica, lessicografia, metrica; lingue e letterature medievali dell'India; astronomia le indagini sulle relazioni fra la novellistica greca e l'indiana e sull'influsso del dramma greco sull'indiano (III), la prima ... Leggi Tutto

STILE

Enciclopedia Italiana (1936)

STILE (dal lat. stilus; fr. style; sp. estilo; ted. Stil; ingl. style) Vittorio Santoli Da denominazione di un oggetto usato particolarmente come strumento per scrivere, stilus divenne presto sinonimo [...] lessico specialmente raro o ricco, oppure una sintassi o una metrica fuori dall'ordinario, quanto nel linguaggio interiore, il quale Occidente, rigorose tradizioni stilistiche caratterizzarono la letteratura greca e la latina nei loro varî "generi ... Leggi Tutto

HERMANN, Gottfried

Enciclopedia Italiana (1933)

HERMANN, Gottfried Giorgio Pasquali Filologo classico, nato a Lipsia il 28 novembre 1772, morto ivi il 31 dicembre 1848. Ebbe a maestri l'Ilgen e F. W. Reiz. Privato docente a Lipsia dal 1794, professore [...] . Il H. è insigne anche tra i plautini per le sue edizioni del Trinummus e delle Bacchides; di testi greci non pubblicò (oltre i metrici) altri scritti prosaici che la Poetica di Aristotele. Per la legittimità del suo metodo esegetico e critico che ... Leggi Tutto

NOMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NOMO (νόμος, lett. "regola, legge") F. G. Forma di composizione lirica greca, eminentemente destinata al canto monodico, con accompagnamento musicale di cetra o di flauto. È certo uno dei più antichi [...] la lingua ricca, gonfia e immaginosa; varia la metrica, con introduzione in esametri, parti giambiche e altre schiettamente nomici furono coltivati durante l'intero corso della civiltà greca e poterono forse anche influire sulle forme degli altri ... Leggi Tutto

IATO

Enciclopedia Italiana (1933)

IATO Antonino PAGLIARO * . I grammatici intendono per iato quell'incontro di vocali in cui ciascuna conserva il proprio valore sillabico; più comunemente si chiama con questo nome l'incontro di due [...] : l'iato è cioè l'effetto dello stacco detto, in terminologia metrica, dialefe (v.). La denominazione di hiatus, che risale ai grammatici la prassi, si può dire che gli scrittori classici, meno i greci e più i latini, cercano di evitare lo iato. In ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTILIANO – ARISTOTELE – DEMOSTENE – SICELIOTA – PLUTARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IATO (1)
Mostra Tutti

HILDEBRANDSLIED

Enciclopedia Italiana (1933)

HILDEBRANDSLIED (Canto di Ildebrando) Bruno Vignola È il più antico documento dell'epica nazionale tedesca a noi pervenuto. È un componimento frammentario di 68 versi allitterati, alcuni dei quali incompleti, [...] di un "romanzo in prosa"; i fratelli Grimm ne dimostrarono la forma metrica. Esso tratta la nota leggenda del ciclo ostrogotico del duello tra il padre che trova qualche riscontro nella leggenda iranica, greca e irlandese, e che si può completare ... Leggi Tutto

KALBOS, Andréas

Enciclopedia Italiana (1933)

KALBOS, Andréas Silvio Giuseppe Mercati Poeta greco, nato a Zante nel 1797, morto a Londra nel 1867. Venne giovanetto a studiare in Italia sotto la guida e protezione di Ugo Foscolo, che riconosceva [...] : offertosi invano di partecipare alla guerra dell'indipendenza greca, ritornò nel 1826 a Corfù, dove esercitò l delle immagíni. La versificazione è un abile e armonioso congegno di metrica italiana e di tradizioni antiche, le cui regole sono da lui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KALBOS, Andréas (1)
Mostra Tutti

LEONE Arciprete

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONE Arciprete Salvatore BATTAGLIA Autore della Vita Alexandri Magni, o, secondo il titolo più comune, Historia de praeliis, fiorito nel sec. X alla corte dei duchi di Campania, Giovanni III e il figlio [...] oltre ad essere stato tramite di questo fortunatissimo romanzo greco-orientale: L. attesta con la sua attività di , Parigi 1886, pp. 34-44 e 34-44 e 305-13; per la metrica del tempo, cfr. F. Novati-A. Monteverdi, Le origini, Milano [1926], ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 35
Vocabolario
mètrica
metrica mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...
mètrico
metrico mètrico agg. [dal lat. metrĭcus, gr. μετρικός, der. di μέτρον «misura; metro (del verso)»] (pl. m. -ci). – 1. a. In relazione a metro nel sign. di «misura», che concerne la misura, la misurazione: i sistemi m. e monetarî usati dagli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali