• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
495 risultati
Tutti i risultati [495]
Biografie [92]
Letteratura [87]
Cinema [53]
Storia [37]
Temi generali [32]
Arti visive [31]
Diritto [27]
Musica [22]
Geografia [18]
Diritto civile [18]

VERSO LIBERO

Enciclopedia Italiana (1937)

VERSO LIBERO Mario Praz . Nome assai controverso col quale si sono designati nelle letterature moderne (da circa il 1887 in poi) i tentativi di rendere nel movimento verbale l'esaltazione lirica in [...] appello a qualche autorità - metrica classica, tradizione popolare -, dell'essenziale libertà del poeta di adeguare certe figure accentate, non simmetriche - il che costituirebbe un metro e una nuova monotonia -, mescolate ad altre figure accentate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERSO LIBERO (1)
Mostra Tutti

MITRE, Bartolomé

Enciclopedia Italiana (1934)

MITRE, Bartolomé Raoul Margottini Nato a Buenos Aires il 16 giugno 1821 e ivi morto il 18 gennaio 1906, fu la personalità più complessa e più popolare a un tempo nella storia politica dell'Argentina [...] che certo non apparve limpida espressione della volontà popolare: un'insurrezione "mitrista" fu soffocata dal neopresidente Falucho; la famosa traduzione dell'Inferno dantesco nello stesso metro dell'originale (3ª ed. definitiva, 1893); gli studî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITRE, Bartolomé (3)
Mostra Tutti

LAMENTO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMENTO Mario Pelaez Componimento in prosa e più spesso in versi, il cui carattere è indicato dal titolo. Gli esempî risalgono a tempi remoti e se ne trovano in tutte le letterature o come composizioni [...] può dire, avvenimento storico di qualche importanza che non ispirasse il poeta popolare, cioè il cantastorie, a fiere deplorazioni, in componimenti narrativi di vario metro (ottava, terzine, serventese, ma anche canzone, ballata e perfino sonetto), e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMENTO (1)
Mostra Tutti

VILLANELLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLANELLA Mario PELAEZ Roberto CAGGIANO . È una forma di poesia musicale popolare e semipopolare, di cui in un certo momento si ebbero anche esempî aulici, e fu chiamata altresì Canzone alla napolitana, [...] sulla fine del sec. XV e fu propriamente la canzone popolare napoletana fino ai primi del sec. XVII. Si ricollega per le sue origini a poesie popolari napoletane più antiche, di cui riproduce il metro, che è di due tipi: a) uno o più distici a rima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLANELLA (1)
Mostra Tutti

SCIARADA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIARADA Aldo Santi . Voce d'incerta etimologia, probabilmente dal provenzale chorar "ciarlare" o dal celtico chavr "giuoco". È, dopo l'enimma, il giuoco enimmistico più popolare: si basa su una parola [...] ; arte-rio-s-clero-si, sarebbero invece da scartare, per vizio d'origine, temi come questi: rima-rio, parente-la, chilo-metro. Mentre l'enimma (v.) ha origini antichissime, non si conoscono sciarade vere e proprie, né in italiano né in altre lingue ... Leggi Tutto

Melo Neto, João Cabral de

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Melo Neto, João Cabral de Ugo Serani Poeta brasiliano, nato a Recife il 9 gennaio 1920. Nel 1940 si è trasferito con la famiglia a Rio de Janeiro, dove ha frequentato i maggiori letterati brasiliani [...] di O cão sem plumas è passato a un'attenzione particolare per il metro e la rima, evitando sia il rischio del parnassianesimo sia quello di dalla lirica medievale gallego-portoghese alla poesia popolare del Pernambuco). Anche l'aspetto regionalistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARNASSIANESIMO – RIO DE JANEIRO – VERSO LIBERO – BARCELLONA – PETROPOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melo Neto, João Cabral de (1)
Mostra Tutti

SKELTON, John

Enciclopedia Italiana (1936)

SKELTON, John Salvatore Rosati Poeta inglese, nato intorno al 1460 probabilmente a Diss (Norfolk), morto nell'abbazia di Westminster il 21 giugno 1529. Si laureò a Cambridge nell'anno 1493. Fino al [...] in massima parte, apocrifi, ma dimostrano qual genere di fama popolare lo S. si fosse formato. Delle sue opere autentiche, grazia. Nei poemetti satirici, lo S. adoperò il metro cosiddetto skeltonico, formato da senarî di varia lunghezza, liberamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SKELTON, John (1)
Mostra Tutti

NICHOLSON, Jack

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NICHOLSON, Jack Francesco Bolzoni Attore cinematografico statunitense, nato a Neptune (New Jersey) il 22 aprile 1937. Cresce in una famiglia dissestata, e la sua adolescenza è segnata da studi disorganici [...] recitazione e trova lavoro nel settore disegni animati della Metro Goldwyn Mayer. Dopo un apprendistato in una compagnia M. Hellman e B. Rafelson, registi in seguito famosi, N. diventa popolare grazie a Easy rider (1969) di D. Hopper che, con grazia ... Leggi Tutto
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – DAVID DI DONATELLO – DISEGNI ANIMATI – LOS ANGELES – EASY RIDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICHOLSON, Jack (3)
Mostra Tutti

FÖRSTER, Karl August

Enciclopedia Italiana (1932)

FÖRSTER, Karl August Leonello Vincenti Letterato e traduttore tedesco, nato a Naumburg il 3 aprile 1784, morto il 18 dicembre 1841 a Dresda. Studiò all'università di Lipsia, ebbe a 23 anni la cattedra [...] e l'opera in un ciclo di poesie in metro vario (Rafael. Kunst und Künstlerleben in Gedichten, Lipsia molto più di sensi gentili entusiasmo per l'arte, lindura di forma; popolare divenne però il lied Was vergangen kehrt nicht wieder. Il F. faceva ... Leggi Tutto

PAREMIACO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAREMIACO (παροιμιακός, paroemiăcus, propriamente "versus proverbialis") Giorgio Pasquali Termine metrico greco, che già nella tradizione metrica più antica è adoperato in due sensi. Nel senso più ristretto [...] in sistemi anapestici severi nei quali è necessaria dieresi dopo ogni metro, sono esenti da questo vincolo. Già la commedia di Cratino attica ha regolato, rendendolo anapestico, un vecchio verso popolare (che la forma anapestica non sia originaria si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 50
Vocabolario
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali