• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
webtv
667 risultati
Tutti i risultati [667]
Arti visive [440]
Biografie [249]
Archeologia [123]
Architettura e urbanistica [26]
Religioni [21]
Geografia [12]
Strumenti del sapere [11]
Storia [11]
Asia [12]
Vita quotidiana [8]

Paladino, Mimmo

Lessico del XXI Secolo (2013)

Paladino, Mimmo Paladino, Mimmo (propr. Domenico). – Artista (n. Paduli 1948). È uno dei principali esponenti della corrente della Transavanguardia, teorizzata dal critico Achille Bonito Oliva nel 1980. [...] Royal academy di Londra e le sue opere fanno parte di importanti collezioni permanenti in Italia e all’estero: il Metropolitan museum of art di New York, il MADRE di Napoli, la Galleria nazionale d’arte moderna di Roma, il Museo di Capodimonte di ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ACHILLE BONITO OLIVA – MUSEO DI CAPODIMONTE – BIENNALE DI VENEZIA – PIETRO MASCAGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paladino, Mimmo (1)
Mostra Tutti

Koons, Jeff

Lessico del XXI Secolo (2012)

Koons, Jeff Koons, Jeff. – Artista statunitense (York, PA, 1955). Formatosi a Baltimora e a Chicago, K. ha elaborato un linguaggio nel quale il kitsch assurge a opera d’arte: presi oggetti del quotidiano [...] di Chicago mentre le sue sculture della serie Celebration sono state esposte sul tetto del Metropolitan museum of art di New York e alla Neue Nationalgalerie di Berlino. Nel 2009 ha presentato la serie Popeye alla Serpentine gallery a Londra, e nell ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – REGGIA DI VERSAILLES – PORCELLANA – BALTIMORA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Koons, Jeff (2)
Mostra Tutti

Roche, Kevin Eamonn

Lessico del XXI Secolo (2013)

Roche, Kevin Eamonn Roche, Kevin Eamonn. – Architetto irlandese (n. Dublino 1922), naturalizzato statunitense. Si è laureato alla National University di Dublino nel 1945 e si è trasferito negli Stati [...] di New York (2007), della Greek and roman court (2008), dell’American Wing (2008) e dell'Islamic Wing (2011) del Metropolitan museum of art a New York; il restauro e l’ampliamento del David S. Ingalls Rink della Yale University a New Haven (2009 ... Leggi Tutto
TAGS: SECURITIES AND EXCHANGE COMMISSION – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – LUDWIG HILBERSEIMER – EERO SAARINEN – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roche, Kevin Eamonn (1)
Mostra Tutti

Saraceno, Tomás

Lessico del XXI Secolo (2013)

Saraceno, Tomas Saraceno, Tomás. – Artista argentino (n. San Miguel de Tucumán 1973). Si è laureato all’Università nazionale di Buenos Aires in arte e architettura. S. crea bolle di materiali trasparenti [...] e proprio universo fluttuante. Nel 2012 ha realizzato Tomás Saraceno on the roof: cloud city, installazione site specific composta da 16 moduli tra loro collegati, per l’Iris and B. Gerald Cantor roof garden del Metropolitan museum of art (New York). ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – SAN MIGUEL DE TUCUMÁN – BIENNALE DI VENEZIA – BUENOS AIRES – AEREOPORTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saraceno, Tomás (1)
Mostra Tutti

Zèri, Federico

Enciclopedia on line

Zèri, Federico Storico dell'arte italiano (Roma 1921 - Mentana 1998). Allievo di P. Toesca e R. Longhi, visse a lungo negli USA, dove insegnò alla Harvard e alla Columbia Univ. e fu curatore (1975-84) del P. Getty Museum [...] di collezioni pubbliche e private (gallerie Spada, 1954, e Pallavicini Rospigliosi, 1959, di Roma; Metropolitan museum of art di New York, 1971-80; Walters art gallery di Baltimora, 1976; ecc.). Tra i numerosi saggi e le raccolte di articoli: Pittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – FEDERICO ZERI – CONTRORIFORMA – GETTY MUSEUM – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zèri, Federico (2)
Mostra Tutti

Rembrandt, Harmenszoon van Rijn

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Leida 1606 - Amsterdam 1669). Figlio del mugnaio Harmen Gerritszoon van Rijn, penultimo di nove figli, R. fu mandato nel 1615 alla scuola latina di Leida, ma, dopo aver passato le prove [...] ) e la sua casa (1658). Appartengono a questi anni l'Aristotele con il busto di Omero (1653, New York, Metropolitan museum of art), la Giovane che si bagna in un ruscello (1655, Londra, National Gallery), la natura morta con il Bue macellato (1655 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASINA DI BALAAM – ARISTOTELE – AMSTERDAM – STATOLDER – GANIMEDE

collezionismo

Enciclopedia on line

Arte Composizione di raccolte più o meno sistematiche di oggetti, specialmente quelli che offrano un particolare interesse per la storia, la scienza, l’arte, o presentino caratteristiche di originalità [...] le altre, le donazioni: di A. Hammer al Metropolitan museum of art di New York, al Los Angeles county museum of art e alla National gallery of art di Washington; di G. Panza di Biumo al Museum of contemporary art di Los Angeles e al Museo cantonale d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – PSICHIATRIA
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – NATIONAL GALLERY OF ART – LORENZO IL MAGNIFICO – CARLO III DI BORBONE

Vermeer, Jan, detto J. V. van Delft

Enciclopedia on line

Vermeer, Jan, detto J. V. van Delft Pittore (Delft 1632 - ivi 1675). Sono molte scarse le notizie sulla sua vita, e limitato il numero delle opere sicure (meno di quaranta dipinti, e solo tre datati con certezza: S. Prassede, 1655, coll. [...] come immagine di Maria o del giudizio sereno della coscienza. Così l'Allegoria della Fede (1671-74, New York, Metropolitan museum of art) risponde all'immagine della Fede trasmessa dall'Iconologia di C. Ripa, alla quale ci si riferisce anche nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – CATTOLICESIMO – REMBRANDT – UTRECHT – LIUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vermeer, Jan, detto J. V. van Delft (2)
Mostra Tutti

Masàccio

Enciclopedia on line

Masàccio Soprannome del pittore Tommaso di Ser Giovanni Cassai (S. Giovanni Valdarno 1401 - Roma 1428). Fin dal Quattrocento fu accostato a Filippo Brunelleschi e a Donatello, anche se più giovane di essi d'una [...] un desco da parto (Berlino, Gemäldegalerie). Più antica del polittico pisano è una Madonna dell'umiltà (New York, Metropolitan museum of art). Sull'ultima attività romana di M. accanto a Masolino nella cappella di S. Caterina a S. Clemente la critica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO BRUNELLESCHI – FILIPPINO LIPPI – DESCO DA PARTO – GETTY MUSEUM – GIOVENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Masàccio (4)
Mostra Tutti

Murillo, Bartolomé Esteban

Enciclopedia on line

Murillo, Bartolomé Esteban Pittore (Siviglia 1618 - ivi 1682). Massimo artista del barocco religioso, nelle sue opere rivelò una ricchezza nella pennellata e una padronanza tecnica notevoli, tutti elementi volti alla costituzione [...] tipo di critica che sottovalutò il suo vero valore poetico. Notevoli i suoi quadri di genere, le scene e i tipi picareschi e soprattutto i ritratti (Don Andrés de Andrade, New York, Metropolitan museum of art; Caballero de golilla, Madrid, Prado). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALONSO CANO – ANDALUSIA – SIVIGLIA – BAROCCO – CADICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Murillo, Bartolomé Esteban (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 67
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali