• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
283 risultati
Tutti i risultati [283]
Biografie [150]
Storia [43]
Letteratura [42]
Musica [42]
Arti visive [27]
Religioni [19]
Temi generali [12]
Diritto [11]
Cinema [8]
Diritto civile [7]

Battaglia, Dodi

Enciclopedia on line

Battaglia, Dodi (propr. Donato). – Cantautore italiano (n. Bologna 1951). Polistrumentista, dopo aver fatto parte delle band Nobles, Rigidi e Judas, è diventato voce e chitarrista dei Pooh dal 1968, per [...] molti brani. Il musicista ha anche collaborato con artisti del calibro di V. Rossi, G. Paoli, E. Ruggeri, Raf, G. Grignani, Mia Martini, Massimo Ranieri, e pubblicato album da solista: Più in alto che c'è (1985); D'assolo (2003); Dov'è andata la ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMO RANIERI – MIA MARTINI – POOH – VOCE – RAF

MUSICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MUSICA Leonardo Pinzauti Ernesto Assante Salvatore de Salvo Salvatore de Salvo Ermanno Comuzio (XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541) Musica classica. - Alla fine degli [...] fanno avanti giovanissimi come R. Pavone (n. 1945), G. Morandi (n. 1944), R. Zero (pseud. di R. Fiacchini, n. 1950), Mia Martini (D. Berté, n. 1947) e M. Ranieri (n. 1951). Ma mentre il pop industriale si va internazionalizzando, nasce finalmente una ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIFICAZIONE DEL PAESE – ZUCCHERO'' FORNACIARI – UOMINI CHE MASCALZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICA (13)
Mostra Tutti

Moro, Fabrizio

Enciclopedia on line

Moro, Fabrizio Nome d’arte del cantautore italiano Fabrizio Mobrici (n. Roma 1975). Musicista autodidatta, che ha imparato a suonare la chitarra da solo e ha scritto la sua prima canzone a quindici anni, ha studiato [...] 2007 quando alla sua seconda partecipazione al Festival di Sanremo ha vinto nella categoria Giovani e il Premio della critica “Mia Martini” con il brano Pensa, dedicato alle vittime della mafia. L’anno successivo al Festival è arrivato terzo nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – ROBERTO ROSSELLINI – FABRIZIO MORO – ROMA

Zilli, Nina

Enciclopedia on line

Zilli, Nina Nome d’arte di Maria Chiara Fraschetta, cantautrice italiana (n. Piacenza 1980). Ha studiato canto lirico al Conservatorio, per poi completare la sua formazione musicale durante i due anni trascorsi a [...] le classifiche con i suoi due album: Sempre lontano (2010) e L’amore è femmina (2012). Dopo aver vinto il Premio della critica Mia Martini con L’uomo che amava le donne (2010), nel 2012 è tornata al Festival di Sanremo con il brano Per sempre ed è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – AFRICA UNITE – NEW YORK – ITALIA

Piper

Enciclopedia on line

Discoteca simbolo della musica beat  e yè yè  in Italia, sorta a Roma il 17 febbraio 1965 per iniziativa di G. Bornigia e di A. Crocetta, dichiarata nel dicembre 2007 Bottega Storica. Fenomeno di costume, [...] . si aprì ai generi emergenti in Italia ospitando Lucio Battisti, la Formula Tre, i Ricchi e Poveri, Loredana Bertè, Mia Martini, Renato Zero, ecc., non rinunciando però alla presenza di interpreti della musica internazionale dai Genesis agli Sly and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CATERINA CASELLI – LUCIO BATTISTI – LIONEL HAMPTON – DUKE ELLINGTON – FRED BONGUSTO

Afterhours

Enciclopedia on line

Afterhours Gruppo musicale italiano composto da M. Agnelli (voce), R. Dell’Era (basso), R. D’Erasmo (violino) e X. Iriondo (chitarra).. Hanno pubblicato i primi lavori all’inizio degli anni Novanta, facendosi notare [...] (Germi). Da allora hanno sperimentato con sonorità rock, pop e post-grunge conquistando il favore del pubblico e della critica (Premio Mia Martini al Festival di Sanremo 2009 per Il paese è reale). Gli A. hanno all’attivo vari album in studio, tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIE ROCK

Canzone, nazione, regione

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Canzone, nazione, regione Marco Santoro Cenni introduttivi Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] presso il Festival di Sanremo. Istituito nel 1982, il premio venne conferito per la prima volta alla cantante di origini calabresi Mia Martini, che l’avrebbe vinto altre due volte (nel 1989 e 1990) e che, dopo la prematura morte, avrebbe dato il suo ... Leggi Tutto

Sorelle d'Italia: presenze e immagini femminili

Cristiani d'Italia (2011)

Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili Cecilia Dau Novelli Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] di testi, dove si proclamava la libertà: fisica, culturale e sessuale. Dalle due sorelle Bertè, Domenica – in arte Mia Martini – e Loredana, un’autentica ‘guerriera metropolitana’, a Donatella Rettore e Gianna Nannini le donne travolsero il panorama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

MUROLO, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUROLO, Roberto Pasquale Scialò – Nacque a Napoli il 19 gennaio 1912 da Ernesto e da Lia Cavalli, di origini toscane. La famiglia era benestante: Ernesto (Napoli 1876-1939), poeta, giornalista, scrittore [...] ). Due anni dopo fu la volta di Cu’ mme, un successo scritto da Gragnaniello, che si avvalse della voce di Mia Martini, inserito nell’album Ottantavoglia di cantare contenente i duetti Don Raffaè (con Fabrizio De André), Na tazzulella ’e cafè (con ... Leggi Tutto
TAGS: SALVATORE DI GIACOMO – GENNARO PASQUARIELLO – FESTIVAL DI SANREMO – SAVERIO MERCADANTE – PEPPINO DI CAPRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUROLO, Roberto (1)
Mostra Tutti

ROSSI, Carlo Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

ROSSI, Carlo Alberto Giuseppe Sergi Nacque a Rimini il 30 agosto 1921, primogenito di Francesco (Chino) e Fernanda Ferretti. Ebbe un fratello minore, Alfredo (1925-2008). Sposò Lyda Sabba (1924-1974), [...] Tajoli, Joe Sentieri, Jenny Luna, Mimì Bertè (Mia Martini), Le Orme e altri, dimostrandosi aperta ai , Napoli 2001, pp. 106, 129, 162 s., 282, 286, 380; N. Ronchetti, La mia vita tra le mille bolle blu, in L’Unità, 1° settembre 2002, p. 4; M. ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – GIORGIO CALABRESE – ARMANDO TROVAJOLI – FRED BUSCAGLIONE – GIOVANNI BERCHET
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
Dealcolato
dealcolato agg. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ I pareri sono contrastanti. Per Unione Italiana Vini “regolamentare non è mai una cattiva notizia....
Nerd
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali