L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] Artelt zum 65. Geburtstag, hrsg. von Hans-Heinz Eulner, Gunter Mann [et al.], Stuttgart, Enke, 1971, pp. 393-421.
Jahn Aristoteles, in: Johannes Müller und die Philosophie, hrsg. von Michael Hagner und Bettina Wahrig-Schmidt, Berlin, Akademie, 1992, ...
Leggi Tutto
Movimenti di macchina
Dario Tomasi
Ogni singola ripresa di un film può essere statica o dinamica. Nel primo dei due casi ci si trova di fronte a un'inquadratura fissa, nel secondo invece a un movimento [...] luna park o, addirittura, da un trapezio volante) e Der letze Mann (1924; L'ultima risata) di Friedrich W. Murnau, che si Hood (1938; La leggenda di Robin Hood o Robin Hood) di Michael Curtiz. Nel 1931 nacquero anche i primi dolly, come il prototipo ...
Leggi Tutto
Oscar
Maurizio Porro
I primi anni
La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] , Marty (Marty, vita di un timido) di Delbert Mann, compreso quello al suo intimista e goffo protagonista (Ernest world in 80 days (Il giro del mondo in 80 giorni) di Michael Anderson, film molto lungo e costoso, venne premiato con cinque O., mentre ...
Leggi Tutto
Guerra, film di
Mino Argentieri
Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] come Men in war (1957; Uomini in guerra) di Anthony Mann, immune da ipoteche ideologiche, ristabilì una misura umana e sofferta. appare esposto in The deer hunter (1978; Il cacciatore) di Michael Cimino, Gardens of stone (1987; Giardini di pietra) di ...
Leggi Tutto
Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] per The red shoes (1948; Scarpette rosse) di Michael Powell ed Emeric Pressburger. I c. cinematografici, ) di R. Clair, e i film di Carmine Gallone, Nicholas Ray, Anthony Mann, Vincente Minnelli; in M. De Matteis che disegnò i costumi di Zazà (1944 ...
Leggi Tutto
LASCHI, Filippo
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa tra i più famosi della sua generazione. [...] and Laschi" (The Yale edition…, lettera a sir Horace Mann, 23 marzo 1749).
Durante l'estate 1749 la compagnia di pp. 254-258, 269-274, 279-283, 418; Solo recital. The reminiscences of Michael Kelly, a cura di H. van Tal - J.C. Trewin, London 1972, ...
Leggi Tutto
Actors Studio
Riccardo Martelli
Laboratorio statunitense di arte drammatica, fondato a New York nel 1947. È il più noto centro di perfezionamento per attori degli Stati Uniti, e forse del mondo. Trae [...] a Kazan, Sidney Lumet, Martin Ritt, Joshua Logan, Daniel Mann).
Il Group rappresentò per le sue caratteristiche un caso unico sul lavoro dell'attore. Importante fu anche il ruolo di Michael Chekhov (Michail A. Čechov, 1891-1955), nipote del ...
Leggi Tutto
Spionaggio, film di
Mario Sesti
Genere cinematografico di grande popolarità la cui derivazione dall'omonimo letterario ‒ contemporaneo alla formazione della letteratura di massa ‒ è stata progressivamente [...] man Flint, 1966, Il nostro agente Flint, di Daniel Mann, con James Coburn; The silencers, 1966, Matt Helm il 1935, La Primula Rossa, di Harold Young; British agent, 1934, di Michael Curtiz; Lancer spy, 1937, La spia dei lanceri, di Gregory Ratoff; ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] 1992, p. 63; A. Brown, Lorenzo e Guicciardini, in Lorenzo the Magnificent: culture and politics, a cura di M. Mallett - N. Mann, London 1996, pp. 281-296; N. Rubinstein, Il governo di Firenze sotto i Medici (1434-94), a cura di G. Ciappelli, Firenze ...
Leggi Tutto
Maccartismo
Guido Fink
Con il termine maccartismo, a volte sostituito dalla locuzione 'caccia alle streghe' per gli evidenti rimandi alla psicosi che qualche secolo prima aveva agitato l'America puritana [...] in parte relative a due film, Mission to Moscow di Michael Curtiz e Song of Russia di Gregory Ratoff, da loro 1972²) con una vibrante e coraggiosa prefazione di Thomas Mann. Alcune deposizioni risultano divertenti alla lettura: si può ricordare ...
Leggi Tutto