Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] semplificate opere mediche pubblicate per l''uomo comune' (gemeine Mann) da Walter Hermann Ryff, nonché in alcuni importanti nuovi 1981).
Voigts 1984: Voigts, Linda E. - McVaugh, Michael R., A Latin technical phlebotomy and its Middle English ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] riceveva un salario annuale di 15 dinari e tre mann di pane al giorno (un mann equivale a 5-6 chili). Come gli altri, Religion, learning and science in the Abbasid period, edited by Michael J.L. Young [et al.], Cambridge, Cambridge University Press, ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] , sul nastro che attraversa il busto della Madonna: "Michael Agelus Bonarotus Florent. Faciebat".
L'eco di questo successo Romanische Forschungen, LVI (1942), pp. 49-104; T. Mann, La concezione dell'amore nella poesia di Michelangelo, in Letterature ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] pubblicazione del libro a cura di Polymnia Athanassiadi e Michael Frede, Pagan Monotheism in Late Antiquity, se und Christentum. Festschrift für Heinrich Dörrie, hrsg. von H. Blume, F. Mann, Münster 1983, pp. 133-161, in partic. 160.
13 Macr., Sat ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] 1981) di István Szabó, tratto dal romanzo di K. Mann, le vicende di un grande attore tedesco (interpretato da Ai vertici del genere vanno forse aggiunti il grande mélo di Michael Powell ed Emeric Pressburger The red shoes (1948; Scarpette rosse), ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] versehen von Erna Lesky, Graz-Wien, Böhlau, 1960.
Mann 1990: Mann, Gunter, Zellen, Blut, Nerven und die Krankheit im biologischen Wissenschaften 1850-1950, hrsg. von Hans-Jörg Rheinberger und Michael Hagner, Berlin, Akademie, 1993, pp. 116-134.
Tripp ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] Zygmunt Bauman, la moltitudine di Antonio Negri e Michael Hardt sono altrettante immagini concettuali che rivelano con la Ilya Prigogine, Stephen Jay Gould e Murray Gell-Mann hanno chiarito che complessità non significa necessariamente molteplicità ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] Buddenbrooks (1901; trad. it. I Buddenbrook, 1967) di Thomas Mann o della Forsyte saga (1906-1921; trad. it. La 1921-1995), John Grisham (n. 1955), Patricia Cornwell (n. 1956), Michael Crichton (1942-2008) e Dan Brown (n. 1964), la narrativa della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] New York, Harcourt, Brace and Company, 1937).
Biddiss, 1976: Biddiss, Michael D., The politics of anatomy. Dr. Robert Knox and Victorian racism, und Rassenkunde (1750-1850), hrsg. von Gunter Mann und Franz Dumont, Stuttgart-New York, Fischer, ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] Könyvtára, Coll. Kaufmann, A 384); la Haggādāh di Erna Michael, del 1400 ca. (Gerusalemme, Israel Mus., 180/58). L . Duemila anni di arte e vita ebraica in Italia, a cura di V.B. Mann, cat. (New York-Ferrara 1989-1990), Milano 1990, pp. 69-86; E.M ...
Leggi Tutto