• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
556 risultati
Tutti i risultati [1380]
Medicina [556]
Biologia [212]
Patologia [180]
Anatomia [117]
Biografie [113]
Zoologia [75]
Fisiologia umana [60]
Botanica [63]
Neurologia [50]
Farmacologia e terapia [45]

CLEMENTI, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTI, Antonino Giuseppe Moruzzi Nacque a Catania l'8 febbr. 1888 da Gesualdo, professore di clinica chirurgica e rettore (1903-1905) dell'università di Catania, e da Rosina Landolina, di antica [...] Catania il 6 dic. 1968. Tra i suoi più importanti lavori scientifici si ricordano: Analisi sperimentale di alcuni riflessi del midollo lombare del colombo, in Arch. di fisiol., VIII (1910), pp. 513-22; Sulla diffusione nell'organismo e nel regno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLINGERI, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINGERI, Carlo Francesco Mario Santoro Nato a Sant'Agata, nel circondario di Tortona, il 31 luglio 1789, frequentò. gli studi a Torino, ove si laureò in medicina con una tesi sui succedanei del chinino. [...] provengono dal cervello propriamente detto e dalle sue produzioni, quale appunto i corpi piramidali, ed i fascetti anteriori del midollo spinale, servono in generale ai movimenti di flessione, mentre i nervi che nascono dal cervelletto, e dalle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEISHMANIOSI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LEISHMANIOSI (XX, p. 819) Enrico Emilio Franco Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] e talora anche fra i singoli casi della stessa regione. Le alterazioni principali e più costanti si trovano nella milza, nel midollo delle ossa, nel fegato, nei linfonodi, nell'intestino e nel sangue periferico. Milza. - E ingrandita in tutti i suoi ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – GRANULOCITI NEUTROFILI – ACCADEMIA DEI LINCEI – FORMULA LEUCOCITARIA – CELLULE ENDOTELIALI

Osteoarticolare e muscolare, sistema

Universo del Corpo (2009)

Osteoarticolare e muscolare, sistema Lo scheletro e i muscoli costituiscono nel loro insieme un sistema dotato della duplice funzione di proteggere gli organi interni e di rendere possibile il movimento [...] Le diafisi sono invece costituite da tessuto osseo compatto che, come un involucro, delimita un canale in cui è contenuto il midollo. Nelle ossa brevi l'osso spugnoso si trova nella parte centrale, mentre in quelle piatte è compreso tra le due lamine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

reticolare

Enciclopedia on line

Si dice di struttura o ente che ha forma di rete o di reticolo. Biologia Teoria della costituzione reticolare del citoplasma Teoria sostenuta da W. Flemming (1843-1906), secondo la quale il citoplasma [...] le direzioni) e le vie che con decorso afferente o efferente lo collegano ai vari livelli del neurasse (midollo spinale, cervelletto, diencefalo, telencefalo) non sono delineabili con quella precisione che è possibile per altre formazioni encefaliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GHIANDOLE SURRENALI – TESSUTO CONNETTIVO – NEUROFISIOLOGIA – ENDOCRINOLOGIA

bulbo

Enciclopedia on line

Botanica Germoglio assai raccorciato con l’aspetto d’una grossa gemma, di forma spesso ovata, sotterraneo; i b. sono frequenti nelle Monocotiledoni (giacinto, tulipano ecc.). Il fusto del b., chiamato [...] tra il ponte di Varolio (dal quale è separato dal solco bulbo-pontino) e il midollo spinale; è detto anche midollo allungato (➔ midollo). Si chiamano sindromi bulbari le sindromi neurologiche determinate da lesione circoscritta del b. spinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – PREISTORIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EMISFERI CEREBRALI – MIDOLLO ALLUNGATO – PONTE DI VAROLIO – MIDOLLO SPINALE

Bell, Sir Charles

Enciclopedia on line

Bell, Sir Charles Chirurgo anatomista e neurologo (Edimburgo 1774 - Hallow Park, Worcester, 1842). Dopo aver studiato presso il Royal college of surgeons di Edimburgo, si trasferì nel 1804 a Londra. Lettore alla School [...] Idea of a new anatomy of the brain (1811) riassunse i risultati dei suoi esperimenti sulla funzione del midollo spinale dimostrando, tra l'altro, che le radici spinali anteriori trasmettono gli eccitamenti motorî o efferenti mentre le posteriori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIDOLLO SPINALE – EDIMBURGO – WORCESTER – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bell, Sir Charles (1)
Mostra Tutti

latirismo

Enciclopedia on line

Quadro morboso con manifestazioni di carattere prevalentemente neurologico attribuito all’ingestione, sotto forma di farina, zuppa ecc., di piante appartenenti alla famiglia Fabacee (Lathyrus sativus, [...] . La sintomatologia è da riportarsi alle alterazioni degenerative che interessano soprattutto il tessuto connettivo e il midollo spinale. Una dieta corretta, tempestivamente attuata, può portare, nei casi lievi, a immediata guarigione. I casi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – LATHYRUS SATIVUS – CRAMPI MUSCOLARI – MIDOLLO SPINALE – LEGAMI CHIMICI

RIGENERAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RIGENERAZIONE Pasquale Pasquini Biologia (XXIX, p. 322; App. II, 11, p. 713). - In tutti i fenomeni rigenerativi in seguito all'asportazione di parti dell'organismo mediante un taglio o ad amputazione [...] coda, in larve di Urodeli, consiste nell'allungamento (che ha il suo inizio al sesto giorno dall'amputazione) del midollo spinale a spese delle cellule meno differenziate, in prossimità del canale dell'ependima. All'8° giorno una condensazione di ... Leggi Tutto
TAGS: FOSFATASI ALCALINA – TESSUTI CONNETTIVI – CLORURO DI SODIO – MIDOLLO SPINALE – AMPUTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIGENERAZIONE (4)
Mostra Tutti

VULPIAN, Félix-Alfred

Enciclopedia Italiana (1937)

VULPIAN, Félix-Alfred Vittorio Challiol Medico e fisiologo, nato il 5 gennaio 1826 a Parigi, ivi morto il 18 maggio 1887. Fu allievo di M.-J.-P. Flourens; laureatosi in medicina nel 1853, entrò quattro [...] sezionati e sulla sutura dei monconi nervosi; sulla fisiologia dei nervi vasomotori, sulle sezioni sperimentali del midollo, sulle embolie sperimentali delle arterie spinali, sulle mieliti tossiche, sull'azione delle sostanze tossiche e medicamentose ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 56
Vocabolario
midóllo
midollo midóllo (ant. o dial. medóllo) s. m. [variante di midolla] (pl. -i, non com.; in senso collettivo e fig., le midólla). – 1. In anatomia, nome dato a formazioni molli racchiuse, circoscritte o protette da tessuto osseo: a. M. osseo...
midólla
midolla midólla (ant. o dial. medólla) s. f. [lat. medŭlla]. – 1. a. La parte molle del pane interna alla crosta; sinon. di mollica. b. non com. La polpa dei frutti. c. Anticam. la parola fu usata (come ancor oggi in alcuni dialetti) anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali