Processo flogistico acuto o cronico del midollo osseo, sostenuto dai comuni germi piogeni. L’infezione può giungere all’osso per inoculazione diretta del germe (per es., attraverso una ferita) o per propagazione [...] da uno stato reattivo del tessuto osseo che porta alla formazione di osso iperostosico, con conseguente scomparsa del canale midollare e dei canali di Havers. L’o. cronica, in entrambe le forme, si manifesta clinicamente con dolori e con ...
Leggi Tutto
Processo flogistico acuto o cronico del midollo osseo, sostenuto dai comuni germi. L’infezione può giungere all’osso per inoculazione diretta del germe (per es., attraverso una ferita) o per via circolatoria da focolai settici lontani (o. acuta ematogena). Quest’ultima predilige l’età giovanile, interessando ... ...
Leggi Tutto
(dal gr. ὀστέον "osso" e ?μυελός "midollo")
Raffaele MINERVINI
Significa letteralmente infiammazione del midollo osseo, ma siccome in realtà non è ammissibile la flogosi isolata del midollo, come nemmeno quella del solo tessuto osseo, s'intende sotto questo nome ogni processo flogistico dell'osso ... ...
Leggi Tutto
aplasia midollare
Bruno Rotoli
Insufficienza funzionale del midollo osseo, il tessuto deputato alla produzione di globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. Si manifesta con una marcata riduzione di [...] del paziente (mediante l’uso di alte dosi di citostatici o di radiazioni), per poter innestare un nuovo tessuto midollare a partire dalle cellule staminali di un donatore. Durante la fase aplastica il paziente è particolarmente vulnerabile: ha ...
Leggi Tutto
Sindrome mieloproliferativa caratterizzata da una lesione del midollo osseo emopoietico che viene sostituito da tessuto fibroso, dalla attività emopoietica extramidollare esplicata dalla milza che aumenta [...] notevolmente di dimensioni, dalla presenza nel sangue circolante di elementi immaturi delle serie eritropoietica, leucopoietica e trombocitopoietica. L’evoluzione della malattia, che si manifesta con anemia, ...
Leggi Tutto
Malattia ossea caratterizzata da lisi e sostituzione del midollo osseo con tessuto fibroso, deformità e dolori di vari segmenti scheletrici, talvolta associati a chiazze di pigmentazione cutanea. ...
Leggi Tutto
Nome generico di affezione midollare, in riferimento sia al midollo spinale sia a quello osseo. Nel primo caso si riferisce a forme morbose con atrofia di masse muscolari dovuta a degenerazione delle corna [...] spinale. Nel secondo può indicare una compromissione dell’attività emopoietica del midollo osseo che può essere limitato a determinate linee cellulari (m. parziali: agranulocitosi, alcune trombocitopenie ecc.) o estesa a tutte. Tipica è la m. da ...
Leggi Tutto
In medicina, mielopatia cronica caratterizzata da sostituzione del midollo emopoietico con tessuto osseo, attività mielopoietica extramidollare e presenza, nel sangue circolante, di elementi immaturi delle [...] tre serie (rossa, bianca, piastrinica); la malattia può essere primitiva o secondaria all’azione di vari fattori (alcuni farmaci, raggi X, batteri, di natura infiammatoria o neoplastica come granulomi ...
Leggi Tutto
Che ha sede o si sviluppa nell’interno del midollo (spinale o osseo): inchiodamento, infibulamento i., l’osteosintesi praticata mediante infissione di un chiodo o di un fibulo nel canale midollare di un [...] osso lungo.
Tumore i., tumore del midollo spinale che ha sede nello spessore di questo (per es., ependimoma). ...
Leggi Tutto
In anatomia patologica, sdoppiamento congenito, totale o segmentario, del midollo spinale in due parti, spesso asimmetriche, tra le quali può interporsi una plica della dura madre o uno sperone osteocartilagineo. ...
Leggi Tutto
Infiammazione che interessa tutti i tessuti che formano l’osso (midollo, tessuto osseo e periostio). Deriva di solito dalla propagazione nel periostio di un processo osteomielitico. ...
Leggi Tutto
midollo
midóllo (ant. o dial. medóllo) s. m. [variante di midolla] (pl. -i, non com.; in senso collettivo e fig., le midólla). – 1. In anatomia, nome dato a formazioni molli racchiuse, circoscritte o protette da tessuto osseo: a. M. osseo...
midolla
midólla (ant. o dial. medólla) s. f. [lat. medŭlla]. – 1. a. La parte molle del pane interna alla crosta; sinon. di mollica. b. non com. La polpa dei frutti. c. Anticam. la parola fu usata (come ancor oggi in alcuni dialetti) anche...