• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
541 risultati
Tutti i risultati [541]
Cinema [186]
Biografie [149]
Economia [70]
Temi generali [48]
Diritto [39]
Storia [29]
Geografia [24]
Arti visive [23]
Industria [21]
Letteratura [20]

HOWARD, Ron

Enciclopedia del Cinema (2003)

Howard, Ron (propr. Ronald William) Simone Emiliani Regista, attore e produttore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Duncan (Oklahoma) il 1° marzo 1954. Inizialmente identificato soltanto [...] ) ha vinto l'Oscar nel 2002 per il miglior film e la migliore regia. Cresciuto in una famiglia di attori, apparve Hume Cronyn a Jessica Tandy. Nel frattempo, assieme all'amico produttore Brian Grazer, nel 1986 fondava una propria casa di produzione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – VINCENTE MINNELLI – RICHARD BROOKS – ANATOLE LITVAK – JESSICA TANDY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOWARD, Ron (2)
Mostra Tutti

DASSIN, Jules

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dassin, Jules (propr. Julius) Federico Chiacchiari Regista, attore e produttore cinematografico e attore teatrale statunitense, nato a Middletown (Connecticut) il 18 dicembre 1911. Clamoroso esempio [...] (1955; Rififi), per il quale venne premiato a Cannes come miglior regista ex aequo con Sergej D. Vasil′ev (Geroi Šipki, ) del 1945. Dopo aver lasciato la MGM si unì al produttore indipendente Mark Hellinger, con il quale realizzò due film di notevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO MASTROIANNI – GINA LOLLOBRIGIDA – AUGUSTE LE BRETON – CHARLES LAUGHTON – ALFRED HITCHCOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DASSIN, Jules (2)
Mostra Tutti

FESTA CAMPANILE, Pasquale

Enciclopedia del Cinema (2003)

Festa Campanile, Pasquale Francesco Suriano Regista cinematografico, sceneggiatore e scrittore, nato a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 e morto a Roma il 25 febbraio 1986. Sceneggiatore con Massimo [...] certo interesse critico in Francia. Ottenne il premio per la migliore sceneggiatura nel 1958 al Festival di Cannes per il film da L'eredità di M. Pratesi. Sceneggiatore di fiducia del produttore Goffredo Lombardo della Titanus, nel 1960 F. C. aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCO E I SUOI FRATELLI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SUSO CECCHI D'AMICO – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FESTA CAMPANILE, Pasquale (2)
Mostra Tutti

HELLMAN, Lillian

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hellman, Lillian Patrick McGilligan Commediografa, scrittrice e sceneggiatrice statunitense, nata a New Orleans il 20 giugno 1905 e morta a Martha's Vineyard (Massachusetts) il 30 giugno 1984. Tra gli [...] guerra civile, costituisce forse il suo testo teatrale migliore, e senza dubbio l'adattamento cinematografico più riuscito la H. tornò a scrivere per il cinema, realizzando per il produttore Sam Spiegel il dramma civile The chase (1966; La caccia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK HERALD TRIBUNE – METRO GOLDWYN MAYER – COLUMBIA UNIVERSITY – GRANDE DEPRESSIONE – WILLIAM DIETERLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HELLMAN, Lillian (1)
Mostra Tutti

NIVEN, David

Enciclopedia del Cinema (2004)

Niven, David (propr. James David Graham) Morando Morandini Attore cinematografico scozzese, nato a Londra il 1° marzo 1910 e morto a Château-d'Oex (Svizzera) il 29 luglio 1983. Pur avendo cominciato [...] un'aria di malizia non sempre dissimulata. Le sue prove migliori le offrì nella commedia leggera; in mezzo secolo prese western grazie alle sue doti di cavallerizzo, fu notato dal produttore Samuel Goldwyn con cui firmò un contratto di sette anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EMERIC PRESSBURGER – JERZY SKOLIMOWSKI – MICHAEL ANDERSON – LAURENCE OLIVIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIVEN, David (1)
Mostra Tutti

MacLAINE, Shirley

Enciclopedia del Cinema (2003)

MacLaine, Shirley Nome d'arte di Shirley Beaty MacLean attrice cinematografica statunitense, nata a Richmond (Virginia) il 24 aprile 1934. Intelligente e spiritosa, l'espressione luminosamente ironica, [...] nel 1984, dopo numerose nominations, ha ottenuto l'Oscar come migliore attrice protagonista per Terms of endearment (1983; Voglia di tenerezza esordio come coreografo di Bob Fosse. Notata dal produttore Hal Wallis, l'anno seguente debuttò con Alfred ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO MASTROIANNI – FESTIVAL DI BERLINO – VINCENTE MINNELLI – ERNEST HEMINGWAY – ALFRED HITCHCOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MacLAINE, Shirley (2)
Mostra Tutti

TARANTINO, Quentin

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tarantino, Quentin (propr. Quentin Jerome) Leonardo Gandini Regista, sceneggiatore, produttore e attore cinematografico statunitense, nato a Knoxville (Tennessee) il 27 marzo 1963. Cineasta tra i più [...] nel 1995, insieme a Roger Avary, l'Oscar per la migliore sceneggiatura originale. Figlio di due studenti, dopo la separazione dei fiction televisive, oltre a dedicarsi all'attività di produttore. Poi, quando ormai parte della critica dava per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUNDANCE FILM FESTIVAL – FESTIVAL DI CANNES – NOUVELLE VAGUE – HARVEY KEITEL – EDWARD BUNKER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARANTINO, Quentin (3)
Mostra Tutti

BORZAGE, Frank

Enciclopedia del Cinema (2003)

Borzage, Frank Elena Dagrada Regista e attore cinematografico statunitense, nato a Salt Lake City (Utah) il 24 aprile 1894 e morto a Los Angeles il 19 giugno 1962. Iniziata la sua carriera come attore, [...] A farewell to arms (1932; Addio alle armi), primo e migliore tra gli adattamenti del romanzo omonimo di E. Hemingway; un remake Desiderio) con Marlene Dietrich, dove il tocco del produttore Ernst Lubitsch prevale tuttavia su quello del regista. Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARLENE DIETRICH – CHARLES FARRELL – ERNST LUBITSCH – FRANCES MARION – SALT LAKE CITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORZAGE, Frank (2)
Mostra Tutti

TIOMKIN, Dimitri

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tiomkin, Dimitri (propr. Dmitrij) Marta Tedeschini Lalli Compositore e pianista ucraino, naturalizzato statunitense, nato a Kremenčug il 10 maggio 1894 e morto a Londra l'11 novembre 1979. Attivo nell'ambito [...] il premio Oscar per la migliore colonna sonora e una volta per la migliore canzone originale, un genere di Čajkovskij (1970), di Igor′ Talankin, del quale fu anche produttore. Bibliografia C. Palmer, Dimitri Tiomkin: a portrait, London 1984 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILM DI FANTASCIENZA – ALFRED HITCHCOCK – SAN PIETROBURGO – GEORGE STEVENS – FRED ZINNEMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIOMKIN, Dimitri (1)
Mostra Tutti

HUNTER, Holly

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hunter, Holly Simonetta Paoluzzi Attrice cinematografica statunitense, nata a Conyers (Georgia) il 20 marzo 1958. Tra le attrici più interessanti degli anni Ottanta e Novanta, ha riscosso grande successo [...] nel 1980 si trasferì a New York dove conobbe il produttore Harvey Weinstein che le affidò il suo primo breve ruolo Nel 1993 ha ottenuto un'altra nomination all'Oscar come migliore attrice non protagonista per il ruolo della segretaria Tammy nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNO DEL RINGRAZIAMENTO – FESTIVAL DI CANNES – STEVEN SPIELBERG – DAVID CRONENBERG – GEORGE CLOONEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUNTER, Holly (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 55
Vocabolario
scélta
scelta scélta s. f. [der. di scelto, part. pass. di scegliere]. – 1. a. Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una),...
dirètto
diretto dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali