GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] esse circa un quarto è in mano di piccoli produttori indigeni, specie nelle Indie Olandesi e in Malesia; : sostanze a semplice azione diluente.
Fra i rinforzanti che migliorano la resistenza all'abrasione sono da mettere anzitutto il carbon black ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] femmine varia da kg. 2,3 a kg. 2,6. I maschi migliori, all'esposizione di Smithfield, hanno raggiunto a 12-14 mesi la media di inglesi, ma lo stesso merino australiano è un ottimo produttore di carne.
America. - Nell'America Meridionale: Argentina, ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] , recata da un ponte scorrevole, la massa fusa. Per una migliore distribuzione di questa, si fa la colata immediatamente davanti il cilindro noto anche sotto il nome di flint: come primo produttore viene citato Ravenscroft, che ne avrebbe imparato la ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] possa formulare con maggior fondatezza l'epicrisi. Il metodo migliore è la rapida fissazione in formolo al 10%, a istogeni o meristemi a funzione specifica: il dermatogeno o produttore dell'epidermide, il periblema donde deriva il cilindro corticale ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] questo settore la qualità del prodotto è andata via via migliorando sia per le richieste dei capitolati, sempre più precise gruppi di studio; e infine va ricordata l'Associazione dei produttori di manufatti in calcestruzzo (ASSOBETON). Vedi tav. f.t. ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] aumento del valore del flusso di calore critico), di migliorare la moderazione e di eliminare il forte coefficiente di il massimo impegno e la massima cura da parte del produttore di energia elettrica, delle autorità di sicurezza e delle autorità ...
Leggi Tutto
SOFTWARE
Carlo Ghezzi
Ester Capuzzo
Ingegneria del software. - Nel contesto di questa voce, il termine software verrà usato in un'accezione ampia, che comprende sia il prodotto, cioè l'insieme dei [...] che si raggiunge oggi debba (e possa) in futuro migliorare di ordini di grandezza, sia attraverso un crescente riuso nei posti p2 e p4 denoterebbe invece, rispettivamente, che il produttore è pronto a produrre un nuovo dato e il consumatore è pronto ...
Leggi Tutto
PLATINO
Eugenio Mariani
(XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8)
È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] e nichel e di metalli del gruppo del p., divenendo il maggior produttore, oltre che di nichel, anche di p. e di metalli del l'abbattimento anche degli ossidi d'azoto ha concorso a migliorare il controllo delle emissioni di gas di scarico e l' ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] medio di peso giornaliero sia l'indice di conversione degli alimenti sono migliorati, dall'inizio del 20° secolo, quasi del 50% e nei del consumatore, possono anche remunerare adeguatamente il produttore. In questa ottica stanno riprendendo vigore le ...
Leggi Tutto
FORMAGGIO (dal lat. formaticum, propr. "latte coagulato nella forma", usato volgarmente in luogo del classico caseus [donde cacio]; fr. fromage; sp. queso; ted. Käse; ingl. cheese)
Elia SAVINI
Aristide [...] 15-20°. Con la salatura termina generalmente il lavoro del produttore e s'inizia quello dell'allevatore. L'affinamento avveniva nelle Il montasio è caratteristico del Friuli, ha la sua migliore produzione nelle latterie della Carnia, però è stato ed ...
Leggi Tutto
scelta
scélta s. f. [der. di scelto, part. pass. di scegliere]. – 1. a. Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una),...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...