• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
541 risultati
Tutti i risultati [541]
Cinema [186]
Biografie [149]
Economia [70]
Temi generali [48]
Diritto [39]
Storia [29]
Geografia [24]
Arti visive [23]
Industria [21]
Letteratura [20]

STATISTICA ECONOMICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATISTICA ECONOMICA Giorgio Marbach Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] di ricerca (Trivellato 1991), cui hanno congiuntamente partecipato produttori e utilizzatori della medesima, che si prefiggeva di: a) vagliare la qualità dell'indagine e migliorare le stime delle variabili nella medesima considerate, avendo riguardo ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI DELLE SERIE STORICHE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CONTABILITÀ NAZIONALE – CAMERE DI COMMERCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATISTICA ECONOMICA (1)
Mostra Tutti

PERLE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERLE (fr. perles; sp. perlas; ted. Perlen; ingl. pearls) Vincenzo Baldasseroni Le perle si possono, dal punto di vista zoologico, definire quali produzioni di Molluschi, formate delle stesse sostanze, [...] quello dal quale si ottiene la maggior quantità e la migliore qualità delle perle fini, che si formano soprattutto nelle luminoso, è comune alla perla e alla madreperla del mollusco produttore ed è dovuto, secondo il Boutan, alla riflessione quasi ... Leggi Tutto

SOCIETA POSTINDUSTRIALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE Domenico De Masi Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] ''rivoluzione silenziosa'' verso una maggiore partecipazione politica e una migliore qualità della vita. The silent revolution traspone di sana pianta , sommerà nella medesima persona il ruolo di produttore e consumatore, destrutturerà il tempo e lo ... Leggi Tutto

OLEOCHIMICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OLEOCHIMICA Eugenio Mariani Come la petrolchimica indica la produzione di composti chimici utilizzando come materia prima petrolio, o sue frazioni, così l'o. indica l'utilizzazione di oli e grassi naturali [...] Thailandia e a Singapore. Nelle Filippine, divenute il maggior produttore di olio di cocco, questo viene utilizzato per ottenere punto di ebollizione inferiore, reattività diversa, digeribilità migliore); d) disidratazione: gli acidi contenenti un ... Leggi Tutto

FRUTTA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FRUTTA Claudia Lintas Emanuele Marconi (XVI, p. 121) Negli ultimi anni la frutticoltura ha subito un notevole sviluppo grazie alla specializzazione degli impianti, alla razionalizzazione delle operazioni [...] di kiwi: l'Italia è così divenuta il secondo paese produttore di kiwi, dopo la Nuova Zelanda. La cultivar Hayward dinamica dal punto di vista varietale; infatti, grazie al miglioramento genetico, dapprima le cultivar a polpa gialla hanno sopravanzato ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AGROALIMENTARE – SOSTANZA ORGANICA – LIOFILIZZAZIONE – EMILIA ROMAGNA – PARTENOCARPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRUTTA (2)
Mostra Tutti

GREEN ECONOMY

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GREEN ECONOMY. Marco Frey – Le tematiche della green economy. Trasformazioni e interazioni integrate verso la green economy. Bibliografia Negli ultimi cinquant’anni si è assistito a una progressiva [...] integrato le cui potenziali evoluzioni a favore di una migliore competitività e una maggiore efficienza possono essere meglio all’interno delle filiere in cui al rapporto biunivoco tra produttore e cliente si sostituisce una relazione aperta in cui i ... Leggi Tutto
TAGS: FALLIMENTO DEL MERCATO – RISCALDAMENTO GLOBALE – EFFICIENZA ENERGETICA – COMMISSIONE EUROPEA – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREEN ECONOMY (1)
Mostra Tutti

Reti, economia delle

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Reti, economia delle Claudio Sardoni Nella terminologia delle scienze sociali una rete è costituita da un insieme (sistema) di individui interconnessi fra loro. In tal senso, l'intero sistema economico, [...] non spostarsi su un altro bene. In tal modo il produttore del bene acquisisce un notevole potere di mercato che gli prodotto che si afferma in un certo settore non sia necessariamente il migliore dal punto di vista tecnico. Si supponga che il bene x ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

SIDERURGICA, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SIDERURGICA, INDUSTRIA Alessandro Goglio-Giuseppe Rosa La nascita dell'i.s. italiana risale alla prima metà del 19° secolo. Vero e proprio motore dello sviluppo economico, la siderurgia conobbe una [...] più competitivo grazie ai minori costi di trasporto garantiti da una migliore ubicazione. Se le difficoltà affrontate dal nostro paese non risparmiarono gli altri produttori europei, in Italia esse vennero però accresciute dalla scarsa flessibilità ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – INDUSTRIA SIDERURGICA – BILANCIA COMMERCIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ECONOMIE DI SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIDERURGICA, INDUSTRIA (1)
Mostra Tutti

ILLUMINOTECNICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ILLUMINOTECNICA Marcello Paribeni . Gli studi e le ricerche condotti a livello applicativo, nel campo della tecnica dell'illuminazione (v. XVIII; p. 819; App. II, 11, p. 7), nell'ultimo decennio, non [...] di ricondensare sulla faccia interna dell'ampolla stessa. Il miglioramento più interessante in questa direzione è stato attuato con le costruttivi che consentono ormai, almeno ai produttori più competenti e più progrediti industrialmente, di ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – ENERGIA NUCLEARE – ULTRAVIOLETTO – CONDENSATORE – FLUORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILLUMINOTECNICA (3)
Mostra Tutti

NORMAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NORMAZIONE Giorgio Nebbia (v. normalizzazione, App. IV, II, p. 605) Come sinonimo, ma in uso più tecnico, di normalizzazione, il termine n. indica l'insieme di regole che fissano le condizioni standard [...] definizioni e dei relativi simboli, la n. si propone di migliorare l'economia complessiva del sistema produttivo e di assicurare ai azione di autocertificazione per particolari categorie di produttori, come l'Istituto italiano sicurezza giocattoli. ... Leggi Tutto
TAGS: MERCATO UNICO EUROPEO – INDUSTRIA MECCANICA – COMUNITÀ EUROPEA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORMAZIONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 55
Vocabolario
scélta
scelta scélta s. f. [der. di scelto, part. pass. di scegliere]. – 1. a. Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una),...
dirètto
diretto dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali