• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1214 risultati
Tutti i risultati [1214]
Biografie [435]
Storia [294]
Diritto [136]
Arti visive [134]
Religioni [82]
Archeologia [90]
Geografia [60]
Diritto civile [62]
Economia [53]
Europa [44]

Milano Marittima

Enciclopedia on line

Stazione balneare della riviera romagnola, nel Comune di Cervia, costruita a partire dal 1924 per iniziativa di una società milanese, a N del porto canale di Cervia tra l’arenile e la retrostante pineta, con vie regolari e diritte fiancheggiate da ville e strutture alberghiere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CERVIA

Rimini

Enciclopedia on line

Rimini Comune dell’Emilia-Romagna (135,71 km2 con 149.335 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa adriatica, alla foce del fiume Marecchia. La pianta dell’abitato romano ha lasciato chiare [...] sessantina di kilometri, uscendo anche dai limiti della provincia: infatti continua ininterrotta dalle spiagge ravennati di Milano Marittima e Cervia a quella marchigiana di Gabicce. La popolazione comunale è cresciuta notevolmente tra gli anni 1950 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PIERO DELLA FRANCESCA – CASTELLO MALATESTIANO – DONAZIONE DI PIPINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rimini (7)
Mostra Tutti

Cervia

Enciclopedia on line

Cervia Comune della prov. di Ravenna (82 km2 con 28.057 ab. nel 2008). Il centro (a 22 km da Ravenna) è situato sul litorale romagnolo. Circondata a N da pinete, a SO da saline, la cittadina è solcata da canali [...] 1702, a 3 km circa dall’antica. Mercato agricolo e centro turistico; il quartiere balneare verso N si congiunge con Milano Marittima. Sede di uno dei primi episcopati di Romagna (6° sec.), associata o in contrasto con Ravenna, prese parte durante il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MILANO MARITTIMA – RAVENNA – POLENTA – ERARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cervia (2)
Mostra Tutti

L'onomastica

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] di riporto’ (Marcato 2009, pp. 189-90), con la creazione di microtoponimi come Milano Due, Milano Tre (a Segrate, Milano) o Milano Marittima (Cervia, Ravenna), e un buon numero di casi di casi della neotoponomastica ‘disambiguante’, soprattutto ... Leggi Tutto

Dal turismo di massa al turismo relazionale: la Riviera romagnola

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Dal turismo di massa al turismo relazionale: la Riviera romagnola Patrizia Battilani Da diversi decenni la Riviera romagnola rappresenta uno dei riferimenti nazionali e internazionali del turismo balneare [...] di piccola dimensione. Queste erano state anche le linee guida del progetto da cui era nata Milano Marittima nel 1912 (Milano Marittima 100, 2012). Tuttavia, il turismo di massa richiedeva una progettualità non incentrata sulle seconde case, se ... Leggi Tutto

PALANTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALANTI, Giuseppe Silvestra Bietoletti – Nacque a Milano il 30 luglio 1881 da Giovanni, ebanista, e da Virginia De Gaspari, sarta. Compiute le scuole elementari e tecniche, nel 1895 s'impiegò come disegnatore [...] Engineers Institution di Londra. Nel 1928, su incarico del Comune di Cervia, realizzò il Manifesto destinato a pubblicizzare Milano Marittima per il cui sviluppo egli ideò anche un torneo di tennis, la Coppa Palanti, che si ripeté fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE III – ENCICLOPEDIA TRECCANI – NUNZIATURA APOSTOLICA – ESPOSIZIONE MONDIALE

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] regione dell'Assiria), che si trasferì a Gerusalemme nel 44 a.C. Bibliografia A. Frova et al., Gli scavi di Cesarea Marittima, Milano 1965; M. Sordi, Giudea, Siria Palestina, Palestina all'epoca di Settimio Severo, in BStLat, 1 (1971), pp. 251-55; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

TEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.) G. Forni Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] -Kitchener, Survey of Western Palestine, ii, p. 13 ss.; cfr. E. Frézouls, in Syria, xxxvi, 1959, p. 216; A. Frova, Cesarea marittima, Milano 1959, p. 21 ss.; C. Brusa Gerra, in La Veneranda Anticaglia, viii, 1960, p. 7 ss.; A. Frova, in Rev. Bibl ... Leggi Tutto

Genova

Enciclopedia on line

Genova Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] Lombardia, che risalgono la Val Polcevera. Importante nodo autostradale per Milano (A 7), Ventimiglia (A 10) e Livorno (A 12 periodo longobardo la città riacquistò lentamente la sua importanza marittima in funzione di capoluogo del ducato di Liguria; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – BATTAGLIA NAVALE DELLA MELORIA – ALFONSO IL MAGNANIMO D’ARAGONA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genova (13)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e la successiva possibilità di sviluppo del commercio marittimo. Notevoli cure egli presta infine alla difesa i propilei di Porta Ticinese e l’arco della Pace di L. Cagnola a Milano, gli interventi a Genova di C. Barabino, a Torino di F. Bonsignore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 122
Vocabolario
trïàngolo
triangolo trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
capitano
capitano (ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali