ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, 11, p. 67; III, 1, p. 898)
Elio Migliorini
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
L'isola ha visto gradualmente crescere i suoi abitanti (216.628 nel 1974; densità [...] parte del nuovo ministero Hallgrimsson, di una frontiera marittima economica di 200 miglia, già ventilata fin . Andréssen, Íslenzkar nútímabókmenntir 1918-1948, Reykiavík 1949; M. Gabrieli, Storia delle lett. della Scandinavia, Firenze-Milano 19692. ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 531; App. II, I, p. 488)
Camera di commercio. - Le C. di commercio, industria e agricoltura, esistenti in ogni capoluogo di provincia sin dal 1862, mantengono − nonostante il carattere ''transitorio'' [...] per i coltivatori diretti, più un membro della categoria marittima nelle C. di commercio aventi sede nei capoluoghi di Camera di commercio, industria e agricoltura, in Enciclopedia del diritto, v, Milano 1959, p. 957; F. M. Cieri, La Camera di ...
Leggi Tutto
All'inizio della seconda Guerra mondiale, lo stato del diritto internazionale in tema di blocco marittimo non presentava mutamenti rispetto a quello esistente nel 1914. Le norme che gli stati erano venuti [...] ; R. Sandiford, Diritto di preda e diritto di rappresaglia, Roma 1940; R. Monaco, La guerra al commercio marittimo nemico, Milano 1942; R. Sandiford, I tre blocchi dell'Inghilterra, Roma 1942; L. Oppenheim - H. Lauterpacht, International Law, Londra ...
Leggi Tutto
SALVATAGGIO
Antonio METALLO
Domenico LUDOVICO
Antonio METALLO
Salvataggio marittimo (XXX, p. 580). - Per il salvataggio marittimo avente per oggetto il soccorso sia a mezzi navali zia a naufraghi [...] Vigna di Valle) e in centri soccorso, dislocati per lo più in località marittime: La Spezia, Vigna di Valle (Bracciano), Elmas (Cagliari), Brindisi, Augusta, Milano. L'organizzazione italiana fa parte integrante dell'aeronautica militare.
I mezzi di ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, nella provincia di Massa e Carrara, che ha per capoluogo Massa, ma di cui Carrara rappresenta il centro più cospicuo per popolazione e per attività economica. La città è posta sulle [...] tanto greggio quanto lavorato, si fa più specialmente per via marittima dalla Marina di Carrara e per via di terra dalle p. 187 segg.; M. Salmi, L'architettura romanica in Toscana, Milano-Roma 1928; id., La scultura romanica in Toscana, Firenze 1928. ...
Leggi Tutto
PONZA, Isola di (A. T., 27-28-29)
Luigi JACONO
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Camillo MANFRONI
*
La maggiore delle isole Pontine (7,3 kmq. con l'isola di Gavi), posta 33 km. a S. del Capo Circeo [...] contrada S. Maria, con deliziosi solaria: una villa marittima alla Punta della Madonna, con un odeon e un' Aragona, re di Sicilia, e una squadra di galee che il duca di Milano, signore di Genova, aveva armato contro il regno per aiutare il nemico di ...
Leggi Tutto
È la regione che si stende ad occidente del Golfo di Zula sino al ciglio del grande altipiano etiopico. Pianeggiante nella zona marittima o Bassa Assaorta, è per il resto (Alta Assaorta) costituita dal [...] nella catena dei monti Degà). Salvo che nella zona marittima, ove sono i villaggi permanenti di Zula (presso Conti Rossini, Al Ràgali, in Boll. Soc. Espl. Geografica e Comm., Milano 1904, p. 47 segg.; id., Schizzo del dialetto saho dell'Alta Assaorta ...
Leggi Tutto
IESI (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Arturo SOLARI
Giuseppe CASTELLANI Tammaro DE MARINIS
Città delle Marche (prov. di Ancona) sulla sinistra dell'Esino, vertice interno di una tipica [...] antica ferrovia trasversa della penisola, tra Roma e l'Adriatico (Falconara Marittima-Ancona); lo scalo (m. 71) è a S. della Marca secondo le memorie e i documenti dell'Archivio Jesino, Milano 1881; id., Carte diplomatiche Jesine, Ancona 1884, id ...
Leggi Tutto
MASSA Marittima (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
L. L. M. *
Città della Maremma Toscana nella provincia di Grosseto e, dopo il capoluogo, il centro più cospicuo di tutta la regione. La città sorge su [...] palude di Scarlino fatto da Leopoldo II risorse a nuova vita.
Bibl.: L. Petrocchi, Massa Marittima, Firenze 1900; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IV, Milano 1906, pp. 189, 190, 192, 362, 365, 367, 369; P. Toesca, Storia dell'arte italiana ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Roma, a circa 45 km. a NO. del capoluogo, in vista al Tirreno, dal quale dista in linea d'aria meno di 6 km. Cervèteri sorge a 80 m. s. m. su uno sprone tufaceo, che scende con [...] Campagna Romana, II, Roma 1910, p. 516 segg.; L. Canina, Etruria Marittima, I, Roma 1846, p. 135 segg.; A. Della Seta, Il Museo p. 119; G. Pinza, Materiali per la etnologia ant. toscano-laziale, Milano 1915; id., in Röm. Mitt., 1907, pp. 135-154; R. ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...