La lega delio-attica, detta anche prima lega navale attica, fu un'alleanza delle città marittime della Grecia, costituitasi sotto la supremazia ateniese con uno scopo di difesa e di offesa contro la Persia. [...] Sparta su Atene, la completa rovina.
Per la seconda lega marittima ateniese v. federazione.
Bibl.: Sulla lega in generale, A. segg. (trad. it. nella Bibl. di st. econ. di V. Pareto, I, Milano 1903); J. Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., II, i, p. 63 segg ...
Leggi Tutto
. Nome arabo (ar. ḥalfā'), adottato nell'uso europeo, della Stipa tenacissima L. (Macrochloa tenacissima Kunth), pianta della famiglia delle Graminacee. Vien chiamata anche sparto (dallo spagnuolo esparto), [...] Lo sparto stipa è diffuso in tutta la zona marittima e nella predesertica della nostra Tripolitania sino ai confini alfa in Tripolitania, Firenze-Milano 1913; E. Toniolo, Lo sparto della Libia e l'industria cartaria italiana, Milano 1913; C. Manetti, ...
Leggi Tutto
MOLFETTA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Bari, che sorge sull'Adriatico, ed è formata da un piccolo [...] dai critici alla metà del secolo XI. La posizione marittima della città contribuì al suo sviluppo. All'inizio dell' casa Spinola, che più tardi la vendette ai Gallarati Scotti di Milano. Passò da ultimo nuovamente al demanio. Nel 1799, in contrasto ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Napoli, fino al 1927 della provincia di Caserta. Conta 18.200 ab. (1921) e occupa una superficie di kmq. 54,07 in territorio feracissimo, attraversato dalla rete dei Regi Lagni [...] i Sanniti doverono tentare di sottrarsi alla egemonia marittima di Napoli. Nel 332 a. C., ed., Breslavia 1890, p. 382; E. Ciaceri, Storia della Magna Grecia, I, Milano - Roma 1924, p. 380 seg.; L. Giustiniano, Dizionario geogr. ragionato del Regno ...
Leggi Tutto
Città marittima di Cipro, situata sulla costa orientale dell'isola, in fondo all'ampia baia omonima. Possiede un piccolo porto, il cui traffico è scarso, nonostante i lavori eseguitivi dagli Inglesi e [...] costretti a capitolare (v. bragadin).
Bibl.: Per l'assedio di Famagosta v. la bibl. di bragadin, e inoltre: G. Damerini, Morosini, Milano 1929; per i monumenti, C. Enlart, L'art gothique et la Renaissance en Chypre, Parigi 1899, I, 250-394; II; pp ...
Leggi Tutto
FROSINONE (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
Città del Lazio meridionale, nella regione detta Ciociaria (v.), capoluogo di una nuova provincia creata con R.D. 6 dicembre 1926. Sorge sulla [...] prov. di Frosinone nel 1928, Frosinone 1930; S. Giuliani, Le 19 provincie create dal Duce, Milano 1928; M. G. Falco, L'amministrazione papale e i comuni della Campagna e della Marittima nel M. E., in Arch. della R. Soc. Rom. di Storia Patria (a. 1915 ...
Leggi Tutto
È designazione generica di persona che guida, dirige, ristretta poi a indicare esclusivamente comandanti di esercito e poi il capo di una compagnia di soldati o di un corpo equivalente (v. organica). Nelle [...] natura commerciale, presiedendo all'attività mercantile della spedizione marittima. In relazione a tutti questi compiti, di , Torino 1887; A. Brunetti, Del commercio mar. e della navigazione, Milano 1920, p. 233 seg.; P. Ascoli e R. Montessori, Del ...
Leggi Tutto
Operazione per cui la nave viene equipaggiata e fornita di tutto ciò che occorre perché possa intraprendere la navigazione, tenendo il mare con sicurezza. In senso proprio armamento significa rifornimento [...] gente di mare.
Bibl.: Digesto italiano, s. v. Armamento, 121ª dispensa, IV, i, Torino 1889; U. Pipia, Trattato di diritto marittimo, 2ª ed., Milano 1922, I, n. 206 segg.; D. Danjon, Traité de droit maritime, I, Parigi 1910, n. 185.
Per l'armamento ...
Leggi Tutto
. Organo tecnico e amministrativo dello stato, preposto al buon governo dei porti, al quale è affidata l'esecuzione delle leggi concernenti l'ordinamento, la disciplina e la tutela giuridica e sociale [...] i servizî della marina mercantile loro commessi dal Codice marittimo, dal regolamento e dalle leggi complementari.
La attinenza con quelli indicati.
Bibl.: Encicl. giur. ital., I, ii, Milano 1890; Il Digesto italiano, VI, i, Torino 1891; v. anche ...
Leggi Tutto
Famiglia veneziana d'antica nobiltà: s'annovera fra quelle ch'ebbero parte nell'attività politica di Venezia prima della Serrata, e nei documenti il nome di B. ricorre come quello di ricchi mercanti, al [...] difensore di Verona contro gli assalti delle milizie del duca di Milano nel 1439, che occupò tutta la sua vita nei reggimenti marinara in uno dei momenti più fortunosi della politica marittima della repubblica di Venezia. I Veneziani erano pressoché ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...