• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Biografie [54]
Storia [39]
Diritto [16]
Letteratura [12]
Diritto civile [11]
Arti visive [6]
Geografia [5]
Istruzione e formazione [6]
Europa [4]
Storia per continenti e paesi [4]

PAVOLINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVOLINI, Alessandro Giovanni Teodori PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli. Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] a Roma il 28 ottobre 1922 per sostenere alcuni esami universitari, si unì agli squadristi toscani che concludevano la marcia su del generale delle Waffen-SS Karl Wolff, creò una sua milizia personale – le brigate nere – consacrandosi a una lotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – GIOVENTÙ UNIVERSITARIA FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVOLINI, Alessandro (3)
Mostra Tutti

HERCOLANI, Astorre

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HERCOLANI (Ercolani), Astorre Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] ); B.473 (miscellanea di carte Hercolani). Bologna, Biblioteca Universitaria, Mss., 388.7 (lettera di Filippo Hercolani a G 15 apr. 1828 (necr. dell'H.); A. Zanoli, Sulla milizia cisalpino-italiana. Cenni storico-statistici dal 1796 al 1814, I-II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTANI, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CATTANI, Leone Giuseppe Sircana Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienze sociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] la propria milizia politica nelle fila delle organizzazioni cattoliche; fu militante e poi dirigente della Federazione universitaria cattolica italiana, allorché questa esprimeva un orientamento ostile al fascismo. Fu altresì tra i promotori dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO LIBERALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTANI, Leone (1)
Mostra Tutti

MINNUCCI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINNUCCI, Gaetano Alessandra Capanna – Nacque a Macerata il 10 marzo 1896 da Carlo e da Ida Ridolfi. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale come tenente di vascello di complemento nella R. [...] ’attività del M. la direzione dei lavori della Città universitaria di Roma: dal 1932 al 1935 egli ebbe l’ avuto una figura di riferimento precisa; anche nella sua lunga milizia culturale penso non sia stato mai completamente e criticamente allineato ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – AREA METROPOLITANA – MOVIMENTO MODERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINNUCCI, Gaetano (1)
Mostra Tutti

GIORDANO, Davide

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Davide Stefano Arieti Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] renderla in breve tempo una struttura paragonabile a una clinica universitaria. Formatosi alla scuola del Novaro, il G. fu 1924 fu nominato commissario straordinario. Consulente medico della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, fu nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – GIAMBATTISTA MORGAGNI – ALLEANZA NAZIONALE – ESAME AUTOPTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO, Davide (1)
Mostra Tutti

TADOLINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADOLINI, Francesco Daniele Pascale Guidotti Magnani TADOLINI, Francesco. – Figlio di Antonio Maria e di Anna Maria Teresa Barbieri, Francesco Maria nacque a Bologna il 15 settembre 1723 nella parrocchia [...] del palazzo del Principe Foresto in sede universitaria, ma senza esito (Bertuzzi, 1987). Accanto di Bologna e suoi sobborghi..., Bologna 1820, p. 121 e passim; F. Milizia, Opere complete, V, Bologna 1827, p. 484; G. Guidicini, Cose notabili ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – CARLO FRANCESCO DOTTI – ETÀ DELL’ILLUMINISMO – ALFONSO TORREGGIANI – FRANCESCO ALGAROTTI

NATALI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATALI, Giulio Valerio Camarotto – Nacque a Pausula (oggi Corridonia, prov. di Macerata) il 15 agosto 1875, da Pio, titolare di una farmacia (Fermani, 2001, p. 401), e da Antonietta Lanzi, discendente [...] di Dell’arte di vedere nelle belle arti del disegno di Francesco Milizia (Roma 1943); quindi gli studi L’Arcadia (Roma 1946) e Ugo Foscolo (Firenze 1953). Dopo il ritiro dall’attività universitaria (maggio 1950), pubblicò ancora il volume Gabriele D’ ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN VINCENZO GRAVINA – FEDERICO DE ROBERTO – FRANCESCO MILIZIA – DOMENICO CIAMPOLI – GIOVANNI FALDELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NATALI, Giulio (2)
Mostra Tutti

MANFRÈ, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFRÈ, Giovanni Marco Callegari Nacque a Venezia, in parrocchia dei Ss. Apostoli, il 21 maggio 1676. Il padre, Marco, esercitava la professione di chirurgo, mentre della madre è noto solo il nome, [...] tassa versata dai librai e stampatori alla magistratura della milizia da Mar, divenendo già dal 1714 tra i più l'allegazione dello stampatore Manfrè; Modena, Bibl. Estense e universitaria, Archivio Muratori, filza 70, f. 15, carteggio Manfrè-Muratori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZANI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LORENZANI, Giovanni Andrea Emilio Russo Nacque a Roma il 29 nov. 1637 da Giovanni Antonio e da Lorenza Baratta, sorella del pittore Lazzaro Baratta. Poco è noto dei suoi studi, che egli definisce scarni [...] 1704, cc. 222-227; altra copia nel ms. Bologna, Biblioteca Universitaria, Mss., 278, int. 40), si apprende che fu colpito dalla nominato, in periodi di sede vacante, capitano della milizia dal principe Giulio Savelli, custode perpetuo del conclave) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA

CASARETTO, Michile Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria Alfredo Giuseppe Remedi Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico. Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] ai sessanta anni (il C. era fautore anche della milizia cittadina e del tiro a segno), ma fu osteggiato I (CA), p. 13; Reg. variaz., n. 56, p. 123; Ibid., Bibl. universitaria, ms. D/IX/5: Carteggio int. a proposito del dono naz. al gen. Garibaldi; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
Vocabolario
volontàrio
volontario volontàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. voluntarius, der. di voluntas (-atis) «volontà»]. – 1. agg. a. Della volontà, che dipende dalla volontà, che è fatto secondo la volontà: un moto v. dell’anima; una rinuncia v.; un atto v....
ordinaménto
ordinamento ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali