• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
519 risultati
Tutti i risultati [519]
Medicina [230]
Biologia [81]
Patologia [70]
Biografie [67]
Anatomia [32]
Zoologia [28]
Chimica [28]
Biochimica [25]
Immunologia [17]
Fisiologia umana [20]

amiloidosi

Dizionario di Medicina (2010)

amiloidosi Gruppo di malattie caratterizzate, dal punto di vista anatomopatologico, da processi degenerativi a lenta evoluzione: le parti colpite appaiono variamente aumentate di volume, indurite e infiltrate [...] pertanto insufficienza funzionale degli organi colpiti. Le più frequenti localizzazioni dell’a. secondaria si presentano nella milza, nel fegato, nei reni, nelle linfoghiandole e nelle capsule surrenaliche. Grande sviluppo ha avuto, dagli ultimi ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIA DI ALZHEIMER – TESSUTO CONNETTIVO – NEURODEGENERAZIONE – OSTEOMIELITE

BSE

Lessico del XXI Secolo (2012)

BSE – Sigla di Bovine spongiform encephalopathy, con cui è nota l'encefalopatia spongiforme bovina. Allo scoppio dell’epidemia, nota comunemente come morbo della mucca pazza, lo Stato italiano ha varato [...] l’obbligo di eliminazione delle parti a rischio (cranio, occhi, cervello, tonsille, midollo spinale, ileo intestinale dei bovini; timo, milza di bovini oltre i 12 mesi di età) al momento della macellazione, da avviare all’incenerimento; lo stesso ... Leggi Tutto
TAGS: ILEO INTESTINALE – MIDOLLO SPINALE – UNIONE EUROPEA – TONSILLE – CERVELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BSE (2)
Mostra Tutti

tifo

Enciclopedia on line

medicina Quadro morboso determinato fondamentalmente da 2 tipologie di agenti infettivi: Salmonella typhi e taluni microrganismi del genere Rickettsia. T addominale Malattia infettiva e contagiosa acuta [...] per tale tramite il torrente circolatorio, invadendo tutto l’organismo, fissandosi e moltiplicandosi in vari tessuti (linfonodi, milza, fegato ecc.). Segue una seconda batteriemia che coincide con l’inizio clinico della malattia e precede l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – MALATTIA INFETTIVA – AGENTE EZIOLOGICO – PLACCHE DI PEYER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tifo (3)
Mostra Tutti

istiociti

Enciclopedia on line

Cellule che costituiscono una componente fissa del tessuto connettivo lasso ed esplicano funzioni di natura fagocitaria nei confronti di numerosi antigeni, insieme con i macrofagi (cellule migranti), che [...] ambito delle istiocitosi, figurano anche una forma ‘maligna’ (a carattere marcatamente neoplastico, coinvolgente midollo osseo, fegato e milza e con i. ad azione eritrofagocitaria) e una ‘polmonare’, assai rara e a evoluzione fibrotica. L’istiocitoma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – DERMATOFIBROMA – TUMORE BENIGNO – FIBROBLASTI – LEUCEMIA

PUS

Enciclopedia Italiana (1935)

PUS (dal gr. πῦον; fr. pus, matière; sp. pus, materia; ted. Eiter; ingl. pus, matter) Giovanni Perez È quello speciale essudato che si forma nei tessuti in seguito a un processo infiammatorio acuto, [...] presenza di bile, nel pus di ascessi del fegato, dà una tinta verde giallastra; l'essudato purulento che si forma nella milza presenta una tinta rossa vinosa; quello del cervello spesso è verdastro. Talora il pus è più o meno fetido per presenza di ... Leggi Tutto
TAGS: BACTERIUM COLI – GLOBULI ROSSI – MICRORGANISMI – POLINUCLEATI – LEUCOCITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUS (3)
Mostra Tutti

OLEANDOMICINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OLEANDOMICINA Franco SCANGA È un antibiotico isolato da B. A. Sabin e collaboratori da un ceppo di Streptomyces antibioticus, coltivato in anaerobiosi; per la struttura chimica e per il comportamento [...] 2-3 ore la massima concentrazione nel sangue; si distribuisce elettivamente in alcuni organi come fegato, polmone e milza; passa anche nel liquido pleurico ed ascitico, mentre attraversa scarsamente la barriera emato-encefalica. Nella massima parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – STREPTOCOCCHI – STAFILOCOCCHI – CORINEBATTERÎ – ERITROMICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLEANDOMICINA (1)
Mostra Tutti

Bignami, Amico

Dizionario di Medicina (2010)

Bignami, Amico Chiara Preti Patologo (Bologna 1862 - Roma 1929). Laureatosi in medicina presso l’università di Roma nel 1887, entrò come aiuto all’Istituto di patologia generale e da qui nel 1891 passò, [...] cronica, pubblicato nel 1893, dimostrò che le alterazioni causate dalla malaria cronica riguardavano esclusivamente il fegato, la milza e il midollo osseo. Chiarì inoltre che è il parassita della malaria la causa delle alterazioni del contenuto ... Leggi Tutto
TAGS: VASI SANGUIGNI – MIDOLLO OSSEO – MENINGITI – POLMONITI – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bignami, Amico (3)
Mostra Tutti

permeabilita

Dizionario di Medicina (2010)

permeabilità Proprietà di cellule o di tessuti di consentire il passaggio di sostanze liquide, in soluzione o gassose. Permeabilità selettiva cellulare. La membrana (➔) plasmatica è il sistema che funge [...] , cutanei, ecc.), altri presentano invece una p. elevata verso le macromolecole (capillari epatici, midollari e della milza); i capillari del sistema nervoso centrale non sono permeabili a causa della barriera ematoencefalica. In varie condizioni ... Leggi Tutto
TAGS: BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MEMBRANA PLASMATICA – VASI CAPILLARI – ENDOTELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su permeabilita (2)
Mostra Tutti

còrpo umano

Enciclopedia on line

còrpo umano Struttura fisica dell'uomo, suddivisa in tre regioni: testa, tronco e arti. La prima è collegata alla seconda attraverso il collo, mentre dal tronco (suddiviso a sua volta in torace e addome) [...] varie parti del corpo. Il sistema immunitario, che comprende le cellule del sangue della serie bianca e appositi organi (milza, timo, organi linfatici), reagisce a stimoli antigenici di natura chimica, batterica ecc. con la produzione di anticorpi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: APPARATO CARDIO-VASCOLARE – APPARATO RIPRODUTTORE – SISTEMA IMMUNITARIO – APPARATO DIGERENTE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su còrpo umano (2)
Mostra Tutti

laparo-

Enciclopedia on line

Primo elemento di parole composte della terminologia medica, nelle quali significa «ventre, addome; addominale». Laparocele La protrusione dei visceri addominali dalla cavità in cui sono contenuti, attraverso [...] d’illuminazione) si procede all’osservazione degli organi esplorabili: peritoneo parietale e viscerale, fegato, colecisti, stomaco, milza, intestino tenue e crasso, organi genitali interni femminili, vescica. È una metodica ab­bastanza semplice ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: VESCICA URINARIA – INTESTINO TENUE – TAGLIO CESAREO – FIBRE OTTICHE – LAPAROTOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 52
Vocabolario
milza
milza s. f. [dal germ. milzi]. – 1. Nell’anatomia dei vertebrati, organo addominale di origine mesenchimatica, costituito da un tessuto fibroso-vascolare disseminato di noduli linfatici (corpuscoli di Malpighi), e associato al sistema circolatorio;...
splènico
splenico splènico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. splenĭcus, gr. σπληνικός, der. di σπλήν «milza»] (pl. m. -ci). – 1. agg. In anatomia e medicina, della milza, che riguarda, ha rapporti o si riferisce alla milza: parenchima s.; arteria s.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali