• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [1241]
Biografie [110]
Diritto [193]
Storia [96]
Temi generali [85]
Economia [87]
Medicina [71]
Arti visive [64]
Scienze demo-etno-antropologiche [58]
Letteratura [59]
Filosofia [50]

FASOLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASOLO, Francesco Francesco Piovan Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] grande di Venezia. In molti aspiravano alla successione, ma il netto favorito era l'anziano e coraggioso provveditore di Mirano Alvise Dardani, che ufficialmente non era neppure candidato. "Tuta la terra vol il Dardani" scriveva il Sanuto; e difatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – REPUBBLICA DI VENEZIA – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – BIBLIOTECA MARCIANA

CONTRARIO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTRARIO, Andrea Rosario Contarino Nacque a Venezia agli inizi del secolo XV da una famiglia di origine ferrarese, i cui componenti, grazie alle benemerenze verso la Repubblica, erano stati ascritti [...] la sua biografia è accresciuto dal carattere di iperbole che caratterizza l'invettiva e dai calchi letterari che mirano ad uniformare la figura dell'avversario al Catilina sallustiano e ciceroniano ("ingens et horrendum monstrum vel ludibriuni vel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNICARDI, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNICARDI, Adolfo Bruno Anatra Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...] proposte sul futuro ordinamento, si erano presentate divise, "senza alcun preventivo accordo, non solo, ma con proposte che mirano a sconvolgere e ad annullare quel poco di buono che è indubbiamente rimasto del naufragio delle convenzioni" (1903, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BADOER, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Federico Aldo Stella Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] Malipiero, vedova di Nicolò Dolfin, che gli portò una dote di 22.000 ducati, computando vasti possedimenti fondiari presso Mirano e Ponte di Brenta "a rason de ducati ottanta il campo" (ereditati dalla defunta figlia Anzoletta, già moglie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I D'ASBURGO – CONSIGLIO DEI DIECI – INVASIONE SPAGNOLA – COSIMO DE' MEDICI – NUNZIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADOER, Federico (1)
Mostra Tutti

D'ANCONA, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANCONA, Umberto Giuseppe Sermonti Nacque a Fiume il 9 maggio 1896 da Antonio e Anna Klas. A Fiume frequentò le classi elementari e il ginnasio conseguendo la maturità nel 1914. Iscritto alla facoltà [...] fisico-chimica, a creare cioè, in contrapposto alla teoria fisica della vita, una vera teoria biologica. Tali tentativi ... mirano ad equilibrare lo sviluppo delle nostre discipline e a metterci in guardia di fronte alle illusioni che possono sorgere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – INTERSESSUALITÀ – BIOLOGIA MARINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANCONA, Umberto (2)
Mostra Tutti

LOMBARDINI, Maddalena Laura

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDINI, Maddalena Laura Carlida Steffan Nata a Venezia il 9 dic. 1745, figlia di Pietro e di Gasparina Gambirasi, venne accettata come povera (21 sett. 1753) presso l'ospedale dei Mendicanti, una [...] 'affari, in Gentildonne artiste intellettuali al tramonto della Serenissima. Atti del Seminario di studio, Venezia… 1998, a cura di V. Surian, Mirano 1998, pp. 117-126; J. Berdes - G. Eive, M. L. Sirmen, in Women composers…, a cura di S. Glickman - A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAVICEMBALO – VIOLONCELLO – SALISBURGO – ECLETTISMO – STOCCOLMA

CUSANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUSANI, Francesco Fiorenza Vittori Nato a Milano il 14 nov. 1802 dal conte Carlo Cesare e da Bianca Visconti. Dal collegio di Gorla - ove compì i primi studi - passò al liceo di S. Alessandro in Milano. [...] apologhi, capitoli di storia milanese e di storia naturale che "schivando il puerile, il romanzesco, il fantastico" mirano "ad uno scopo morale"), e per i secondi i numerosissimi articoli pubblicati sulla Perseveranza, nell'Archivio storico lombardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

psicanalisi

Enciclopedia on line

Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] ancestrale dell’incesto per poi evolvere come risultato di un compromesso fra Eros, l’insieme delle pulsioni che mirano alla propria soddisfazione in base al principio del piacere, Thanatos, quello delle pulsioni aggressive e autodistruttive, e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MECCANISMO DI DIFESA – TEORIA DELLA MENTE – APPARATO PSICHICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicanalisi (13)
Mostra Tutti

INNOCENZO X

Enciclopedia dei Papi (2000)

Innocenzo  X Olivier Poncet Giovanni Battista Pamphili nasce a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia del Bufalo. Originaria di Gubbio, la famiglia Pamphili nel corso dei secc. XIV e XV divise [...] nuova linea politica: laddove Urbano VIII e suo nipote Francesco Barberini si erano attenuti ad un tono formale che mirava innanzitutto a garantire la partecipazione della Santa Sede al congresso di pace, il breve di I. non contiene che condizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MODERNA
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA CRISTIANA – GIOVANNI BATTISTA RINUCCINI – GIOVANNI GIACOMO PANCIROLI – JUAN DE PALAFOX Y MENDOZA – FRANCESCO MARIA FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO X (4)
Mostra Tutti

GIOANNETTI Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea Simone Bonechi Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] l'esame dei confessori, né si lasciano correre sentenze lasse, ma quelle sole, che corrispondono alla buona dottrina e che mirano a impedire il peccato e a coltivare il buon costume. Per altro tutti, io credo, abbisognamo di ripetere spesso quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI CRISTOFANO AMADUZZI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – NAPOLEONE BONAPARTE – SACRO ROMANO IMPERO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
mir¹
mir1 mir1 s. m. [voce russa (pron. ‹m’ir›), propr. «mondo»]. – Forma di organizzazione sociale e politica autonoma, radicata nella tradizione agricola della Russia antica e giunta con adattamenti e modificazioni sino all’epoca moderna: era...
mir²
mir2 mir2 s. m. – Tipo di tappeto persiano, considerato tra i migliori della produzione iraniana, lavorato fino al sec. 19° in una zona dell’Iran centro-occid. che comprende le località di Aḥmadābād e di Mirābād, nel distretto di Serabend...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali