• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [90]
Geografia storica [7]
Storia [28]
Archeologia [27]
Asia [19]
Geografia [13]
Biografie [13]
Arti visive [13]
Storia antica [9]
Storia per continenti e paesi [4]
Lingua [4]

Mitanni

Enciclopedia on line

Antico Stato della Mesopotamia settentrionale, sviluppatosi tra il 1500 e il 1350 circa a.C. Primo re fu Shuttarna I, cui seguirono Barattarna che estese il suo dominio fino ad Alalakh, presso il Mediterraneo, e Shaushshatar che sottomise l’Assiria. Con Artatama I, Shuttarna II e Tushratta lo Stato raggiunse un alto livello politico testimoniato da frequenti matrimoni con membri della famiglia reale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: MESOPOTAMIA – TUSHRATTA – ASSIRIA – ALALAKH – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mitanni (2)
Mostra Tutti

Nukhashe

Dizionario di Storia (2010)

Nukhashe Antica denominazione (16°-12° sec. a.C.) della regione a sud di Aleppo. A prevalenza pastorale e con scarsa aggregazione politica, fu inclusa nella sfera di Mitanni; subì poi incursioni egiziane [...] (XVIII dinastia) e passò nella sfera ittita con Shuppiluliuma (1360 a.C. ca.). Nel 9° sec. a.C. fu nota come Lu‛ash, parte settentr. (con capitale Hazrak) del regno di Hama; dal 738 fu provincia assira ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA

Karkemish

Dizionario di Storia (2010)

Karkemish Antica città sul medio Eufrate (od. Jerablus). Già nota nel 3° millennio a.C. (testi di Ebla) e nella prima metà del 2° (testi di Mari), nel 1600 divenne parte di Mitanni e nel 1350 fu conquistata [...] da Shuppiluliuma, che vi insediò uno dei suoi figli come viceré della zona siriana dell’impero. I re del 13° sec. sono menzionati negli archivi di Ugarit ed Emar. Crollato l’impero, K. mantenne il ruolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: SHUPPILULIUMA – BABILONESI – SARGON II – EUFRATE – MITANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Karkemish (2)
Mostra Tutti

Tunip

Dizionario di Storia (2011)

Tunip Antica città della Siria, probabilmente da identificare con l’od. Tell ‘Asharne, nella valle dell’Oronte. Già attestata negli archivi di Ebla (24° sec. a.C.) e di Mari (18° sec. a.C.), alla metà [...] del 2° millennio divenne importante regno vassallo di Mitanni, e strinse un patto con Alalakh. Conquistata da Thutmosi III (1450 ca.), passò poi nell’orbita ittita (1350 ca.) e fu assorbita dal regno di Amurru. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA

Arrapkha

Dizionario di Storia (2010)

Arrapkha Antica città dell’alta Mesopotamia a E del Tigri (od. Kirkuk), alla frontiera tra Assiria e Babilonia. Verso il 1800 a.C. fu teatro della guerra tra Shamshi-Adad I ed Eshnunna. È soprattutto [...] nota nel 15° sec. a.C. quando era regno vassallo di Mitanni e includeva Nuzi. Annessa all’Assiria nel 14° sec., rimase tale fino alla fine dell’impero (614). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA

Mukish

Dizionario di Storia (2010)

Mukish Nel 2° millennio a.C., nome di una regione della Turchia sudorientale (Hatay, la piana di Antiochia), con capitale Alalakh. Già citata nei testi di Ur III, M. è meglio nota nei secc. 18°-17° (testi [...] di Alalakh VII), quando dipendeva da Yamkhad, e poi nei secc. 15°-14° (testi di Alalakh IV), quando dipendeva da Mitanni. Perse l’autonomia a seguito della conquista ittita (ca. 1350 a.C.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA

Assiria

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ασσυρία) Regione storica nella Mesopotamia, comprendente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zāb. Le città più importanti, oltre la capitale [...] Babilonia, che si accentuò al tempo delle dinastie amorree (inizi 2° millennio). Successivamente si affermò nella regione lo Stato hurrita di Mitanni che la sottomise a partire dal 15° sec. a.C. Liberata da Assuruballit (1363-28) dalla soggezione a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARATTERI CUNEIFORMI – TIGLATPILESER III – TUKULTI-NINURTA I – ALESSANDRO MAGNO – ASSURNASIRPAL II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assiria (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
mitànnico
mitannico mitànnico agg. (pl. m. -ci). – Relativo o appartenente al Mitanni, antico stato della Mesopotamia settentr. fiorito tra il 1500 e il 1350 a. C. per opera degli Urriti, popolazione dell’antico Oriente. Lingua m. (o assol. il mitannico...
urrita
urrita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Degli Urriti (o Hurriti, o anche Orrèi, dal nome ebr. Ḥōrīm), popolazione insediata già dalla fine del III millennio a. C. in Mesopotamia e quindi nella Siria settentr. e nell’Armenia, e annessa nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali