• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Arti visive [29]
Archeologia [25]
Religioni [8]
Letteratura [6]
Temi generali [5]
Africa [4]
Storia [3]
Diritto [3]
Europa [3]
Mitologia [3]

NOVELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVELLA Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI Salvatore ROSATI * . Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] , all'anello di Policrate (III, 40-43) o alla novella egiziana del tesoro di Rampsinito (II, 121). Né tale inclinazione si smentì voglia tener conto di quelli che ricorrono nelle credenze mitologiche), né la totalità dei racconti diffusi nel Medioevo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SABADINO DEGLI ARIENTI – MIGUEL DE LOS SANTOS ALVAREZ – PEDRO ANTONIO DE ALARCÓN – JULES BARBEY D'AURÉVILLY – DIEGO DE AGREDA Y VARGAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLA (1)
Mostra Tutti

ZEUS

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEUS (Ζεύς) Giulio GIANNELLI Guido LIBERTINI Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] Apollo: tali gli oracoli di Dodona e di Olimpia e quello (d'origine egiziana) di Ammone nell'oasi di Sīwa. Invece Z. fu anche un dio anche Z. venisse incluso nei comuni motivi della loro ricca mitologia, ove egli fa mostra, oltre che della sua forza, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEUS (1)
Mostra Tutti

PARADISO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARADISO (dal persiano pairidaeza, da cui anche l'ebraico pardeš, attraverso il greco παράδεισος, con il significato primitivo di "giardino recinto", "verziere", "parco") Giuseppe RICCIOTTI Mas. S. È, [...] religioni, quali quelle del mondo classico e la religione egiziana, nella loro forma primitiva e popolare, per cui la pure la dimora dei malvagi: così i Campi elisî della mitologia classica. Infine, il paradiso è talvolta localizzato nel cielo, come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARADISO (4)
Mostra Tutti

TRIADE divina

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIADE divina Marcel Simon Nei sistemi religiosi politeistici è abbastanza diffusa la tendenza a riunire le divinità, così nel mito come nel culto, in gruppi di tre. Questo numero, sacro per eccellenza [...] coppia e il suo figlio. Tale è il caso della triade egiziana Osiride, Iside. Oro, o di quella capitolina (Giove, Giunone, ), Šamaš (sole), Ištar (Venere). Così anche nella mitologia germanica l'autorità suprema appartiene a tre grandi divinità, Odino ... Leggi Tutto

PROTEO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTEO (Πρωτεύς, Proteus) Giulio Giannelli Genio marino, nella mitologia degli antichi Greci; i quali, benché non lo abbiano mai onorato di vero e proprio culto, lo consideravano tuttavia sempre come [...] la quale denominazione, del resto, si designava parimenti il mare prospiciente all'Egitto. Nonostante questa sede egiziana di P., la mitologia greca lo rappresenta sempre con caratteri del tutto greci; lo fa consorte della nereide Psamate, padre di ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] donne (a N). Importante la presenza di pitture di tipo mitologico, nel tepidarium delle terme maschili, risalenti al II sec. d nuova città con la sua necropoli) e ad Athribis, degli Egiziani a Marea, dei Francesi a Dendera, Luxor e nel Mons ... Leggi Tutto

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] poi fissato definitivamente il proprio quartier generale nella capitale egiziana. AFC (Asian football confederation) Data di fondazione: l'alcaloide efedrina. In Europa i racconti della mitologia nordica narrano che i guerrieri -accrescevano le loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] testimonianza più ricca e articolata nell'ambito della decorazione lapidea egiziana. I tipi rappresentati sono tra i più variegati e . L'Apocrifo di Giovanni è uno dei grandi testi mitologici della biblioteca di N.H. La sua importanza e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale Mohamed Hassine Fantar Introduzione Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] dei fatti raccontati, alcuni autori antichi si rifanno alla mitologia, come nel caso del ritorno degli Eraclidi messo in . Sia in questa stele sia in altre l'influenza egiziana appare chiaramente percepibile. Il contenuto epigrafico delle stele del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio Mario Liverani Amodio Marzocchella Giovanni Uggeri Giuliano Volpe Francesca Romana Stasolla Laurent [...] quartiere di operai ricompreso nell'ambito urbano. Bibliografia Nòmi egiziani: W. Helck, Die altägyptischen Gaue, Wiesbaden 1974. Province grotte, erano connessi con determinati eventi della mitologia Inca ed erano centro di intense pratiche rituali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
teriomorfismo
teriomorfismo s. m. [der. di teriomorfo, sul modello di antropomorfismo]. – Termine con cui, nel linguaggio etno-religioso, viene indicata l’attribuzione di connotati animali a divinità e ad altre figure mitiche (in parte, come nella sfinge...
sfinge
sfinge s. f. [dal lat. Sphinx Sphingis, gr. Σϕίγξ Σϕιγγός, nome di un mostro favoloso]. – 1. a. Come nome proprio, nella mitologia delle antiche civiltà del Mediterraneo centro-orientale, mostro con corpo leonino e testa umana; in partic.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali