L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] . Va ricordato inoltre che in questo ciclo appare l'arco musicale (idiocorde). Riterremo che, mentre le armi del ciclo del le mura (Vitruv., X, 13, 1). Un esempio di questo modo di adoperare l'ariete si vede sulla colonna Traiana. Un ariete di poca ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] tratti vengono coltivati, per lo più, a cereali, per turno, in modo che circa 9/10 restano ogni anno incolti e solo 1/10 è , in Riv. mus. ital., XVI, XX, XXI, XXV; L'anima musicale d'Italia, Roma 1921; Canti di Sardegna, Milano 1923; G. Gabriel, Canti ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] fonti come i documenti d'archivio o le testimonianze di tradizione orale, ha influito in modo determinante sull'ampliamento del concetto di patrimonio musicale. Nel 1987 P. Petrobelli proponeva una prima elencazione, relativa alle "fonti primarie di ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] (CSI), né dai governi dei 15 stati indipendenti. In modo più o meno marcato tutti gli stati dell'ex URSS si le sue composizioni degli anni Ottanta si ricordano l'Offerta musicale per organo e orchestra da camera, composto per il tricentenario ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] città, si trovava un Odeion, cioè un teatro per recitazioni con commento musicale (Paus., I, 8, 6; 14, 1). Il fatto che dell'una o dell'altra casa di dinasti ellenistici. A ogni modo questo esclude l'identificazione che si è tentata di fare con un ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] fra le più disastrose che afflissero l'Italia e in particolar modo la Tuscia.
Durante il dominio longobardo (568-774) la Tuscia 15 aprile-15 maggio 1929; M. Barbi, Scibilia nobili, con nota musicale di V. Frazzi, Torino 1929; P. Fortini, Modi e canti ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] -nanna di Borbona (provincia di Aquila) e uno di canto amoroso a la langianese (modo di Lanciano, provincia di Chieti).
Molti i congegni da suono e gli strumenti musicali veri e proprî usati dal popolo abruzzese. Ma nel corteo delle cannule d'avena ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Il congegno delle pinze in ambedue i cilindri è disposto in modo che quando il foglio viene abbandonato da uno di essi perché già Lo Psalterium di Magonza (1457) contiene il primo tentativo musicale: tre righe sono impresse, la quarta riga e le note ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] tristezza indolente, rassegnata, con andamento di melopea, e che permane anche quando la melodia si svolge nel modo maggiore.
Bibl.: G. Fara, L'anima musicale d'Italia, Roma 1921; G. Cocchiara e F.B. Pratella, L'anima del popolo italiano nei suoi ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] britannico è ritenuto da qualcuno originariamente musicale, e in questo senso più conservatore -nt; e così si hanno due classi di temi in nasale ripartiti non sempre in modo chiaro: cú con (lat. canis, canis) appartiene alla classe lenita; ainm, anme ...
Leggi Tutto
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...