LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] come famosus amator e dei suoi rapporti con alcune donne in modo scherzosamente ambiguo. Ora, il 13 giugno, all'insaputa di nell'armonia classica, si fu come disciolta nella musicale fluidità della lingua romantica, soltanto allora l'Austria ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] recenti. Si veda a questo proposito il Centro musicale di Utrecht, del 1977 (arch. H. Hertzberger 1978 e la l. 457 del 1978 − si riteneva di aver risolto, in modo definitivo, il problema della casa, sia per le famiglie abbienti che per quelle meno ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] contavano più di 15 mila abitanti per ciascuno. In tal modo, col frazionamento della popolazione nei numerosi centri rurali, se una vitale unità generata e dominata dal senso musicale della proporzione. Non le potremo dunque considerare combinazioni ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] . - Le canzoni si sono conservate in una forma più schiettamente dialettale, e in esse l'elemento musicale è, in grande prevalenza, di modo maggiore. Canzoni storiche, romanzesche e domestiche: per es. tna eroina o La bella inglese, Cecilia, La ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] fine del secolo. Scende a 163 mila nel 1810, ma da allora comincia a crescere in modo assai rapido. 1820: 199.510; 1830: 247.500; 1840: 322.626; 1850: als Musikstadt, Berlino 1911; A. Lualdi, Viaggio musicale in Europa, Milano 1927, pp. 277-304.
...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] di uno stesso canto raccolte in due o più paesi della medesima regione. Uguali gli usi musicali, gli strumenti pastorali vi sono aggruppati allo stesso modo. La zampogna quasi sempre sposata al piffero o cennamella ad ancia doppia; il caratteristico ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] confermava il diritto di batter moneta, consacrando così in modo ufficiale e completo l'autonomia del comune. Più tardi e Giovanni Gabrieli; in quella di Provenzano esistono seicento lavori musicali e altri si trovano presso l'archivio di stato, ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] , papuasica, di tale cultura.
Il più noto strumento musicale è la cetra cilindrica detta valiha, che si ritrova anche ricavano dai bovini anche il latte, che consumano in vario modo; gli Europei hanno loro insegnato anche la concia della pelle per ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] una proposta di nuova utilizzazione funzionale: può dirsi che in tal modo sia proprio il r. ad avviare la prima fase di un processo di un allestimento è paragonabile a quella di uno spartito musicale: chi la esegue, e non può sempre essere l' ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] istituzione si fa risalire a S. Paolo - è in ogni modo assai antico e attestato fin dal sec. VI. Dopo l'interruzione ad oggi. Italianissima, come quella artistica, è la tradizione musicale a Malta.
Tutti i movimenti letterarî italiani dal sec. XV ...
Leggi Tutto
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...