(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] la scuola d'Aristotele, che tuttavia era ordinata in modo strettamente analogo a quello dell'Accademia - sappiamo che . Vi si sviluppò il "recitar cantando", e nacque l'opera musicale o melodramma. Dafne fu il risultato dei primi tentativi (1596); ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] le genti di esso. Ma gli Armeni sembrano presentarlo in modo più omogeneo e costante, e ciò viene ad attestare la animo di dare alla luce l'intera collezione dei suoi lavori musicali, ma sventuratamente venne colpito da una grave malattia, di cui ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] di soci dissidenti del Liederkranz.
Le iniziative e gli avvenimenti musicali in genere di cui è ricca la seconda metà dell' nel campo della musica sinfonica d'ogni paese, allo stesso modo che il Metropolitan Opera House fondato nel 1885 e presieduto ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] di Giovanni Gentile, sviluppo e ordinamento adeguati, in modo da farne la grande Scuola normale superiore d'Italia; , ordinato in nuova sede per cura del cardinale P. Maffi.
Vita musicale. - Fra i più remoti compositori è da segnalare, fra il sec ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] avvenuta di padre in figlio. Ci devono essere state a ogni modo specie di scuole di cantori: Femio nell'Odissea mette in rilievo ch rivisse bensì, ma in forma di dramma e di dramma musicale, per opera di Hebbel e di Wagner.
Le uniche letterature ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle armi difensive, adoperate nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere il corpo del combattente, specialmente del cavaliere; consisteva dell'elmo, della corazza, degli schinieri, [...] figg. 96 e 97 hanno pure rimettaggi a punta, ma disposti in modo che consentono di collocare su tutti i licci lo stesso numero di fili, proveniente dalla terminologia musicale francese e scarsamente usata nella pratica musicale italiana. Essa indica ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] come malinconia e intimità lacerata nei suoi versi, in modo particolare nella sua silloge più recente, Noticia natural ( (n. 1946), che sono fra le figure di spicco nel panorama musicale messicano di questi ultimi anni.
Bibl.: E. G. Blackaller, La ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] complessa di quella di qualsiasi altro strumento musicale.
Il primo strumento musicale di cui ci sia giunta notizia, che contrabassi facti gli pedali dove sarà bisogno secondo lo modo consueto al modo dytalia" (sic).
Va ricordata la scuola pratese, ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] .), fu annunciata una politica che il portavoce del partito definì in questo modo: "Il P.C.C. è favorevole allo sviluppo di tutti i jo, Mao Tun, Lao She, Pa Chin.
Il teatro musicale (il cosiddetto melodramma cinese nelle sue suddivisioni di Teatro di ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] al di fuori del proprio paese era in realtà il modo più efficace per esaminare l'interno della propria cultura, come 1948), Melbourne (1949) e Perth (1950).
Per il teatro musicale, nel 1951 Sydney divenne sede della Nuova Compagnia dell'Opera ...
Leggi Tutto
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...