RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] impadronirsi della provincia, dovette ricorrere all'accordo con Liutprando. In ogni modo la sua autorità ora non si estende al di là dell'Esarcato: deliberò l'istituzione di una "scuola di grammatica musicale e di canto corale" e nel 1901 intitolò l ...
Leggi Tutto
1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] valore della teoria dell'elasticità la costanza del tono musicale che si ottiene eccitando in un corpo elastico delle non può mai essere restituita in libertà, se non distruggendo nel modo che dianzi s'è detto la compagine stessa del solido. Donde ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] in parte si riferiscono a una sensazíone simile a quella musicale.
Così, traendo esempî dagli autori citati, la colonna isolata le trabeazioni nei templi e nelle tombe egiziane.
Formatisi in tal modo, gli ordini greci divengono nei secoli VI e V a. C ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] quelle strumentali di Bach. Così anche in L'offerta musicale dello stesso Bach si trova una stupenda collezione di netta e rigida come è tracciata nel Corano. Ci sono in certo qual modo, fra l'una e l'altra classe, dei gradi di transizione. Certe ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] 1866. il presidio austriaco.
Vita musicale. - Mantova entra nella storia musicale con il ricordo dantesco del trovatore essa ordinata dall'attivo duca Guglielmo e fu composta in modo regolare di cittadini, lasciando solo per i casi straordinarî ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] ps. Tale differenziazione nell'uso dei nuovi segni viene spiegata in vario modo, ritenendosi dai più che l'uso di essi nel gruppo orientale o per lo meno la conoscenza, della scrittura musicale letterale. Questa, però, subì modificazioni varie nel ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] e Dattalo. forse quel Domenico Datalo, dal 1369 al 1375 organista della cappella di S. Marco.
Ad ogni modo, se la teoria musicale italiana, e particolarmente la notazione italiana del Trecento, in Padova avevano preso le mosse per il loro svolgimento ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] e gli asiatici. I bianchi contavano in tal modo di ampliare la base del consenso, ma la 1973).
Fra le prime composizioni con le quali la Rainier si affaccia sulla scena musicale, vi sono il Duo per violino e pianoforte (1932) e il Quartetto n ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] di colline (Muntanya Pelada, 267 m.). La città si sviluppa in tal modo fra la costa e la catena costiera, in senso longitudinale NE.-SO. La , che così lunga traccia di sé lasciò nella vita musicale della città.
Finita la guerra per l'indipendenza, si ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] privilegi diversi, soltanto molto più tardi vennero riuniti in modo da formare un unico comune: per lungo tempo vissero W. Kaufmann, K. Seidl ed altri. Numerose sono le riviste musicali cèche, tra le quali Klíč, Tempo; a Praga si pubblica inoltre ...
Leggi Tutto
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...