Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] dunque ariose, illuminate, spesso brucianti anche per il modo di canto, ma, nel tempo stesso, gentili: del popolo italiano, Bologna 1919; G. Fara, L'anima musicale d'Italia, con esempî musicali, Roma 1921; F. B. Pratella, Il canzoniere dei canterini ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] Il Museo d'arte moderna, riordinato recentemente, rappresenta in modo particolare il sec. XIX. Il Museo di belle cappelle, una fiamminga e una spagnola. Ma il vero inizio dello sviluppo musicale di Madrid data dal regno di Filippo II, e anzi si può ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] poggiavano le diverse opinioni; talvolta esprimeva il suo personale modo di vedere. Di ogni volume erano riferite nei s., XXXIII (Roma 1930), fasc. 1° segg.
Per l'arte musicale si veda la magistrale opera di E. Vogel, Bibliothek der gedruckten ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] con la vicina Castelfidardo, è la sede dell'elettronica musicale e il Fermano-Civitanovese è l'area delle calzature. monumenti più noti del Rinascimento italiano: sono aumentate in modo rilevante le aree espositive e importanti acquisizioni di opere ...
Leggi Tutto
È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] melodica la tonica armonica (musica ficta), e si produssero in tal modo i trasporti dei varî modi in toni diversi lungo il corso d'acustica ebbero mirabile sviluppo anche in rapporto alla teoria musicale; ma non si arrivò a scoprire i supposti suoni ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] 1543 mila) e ne uscirono 2000 con 1450 mila tonn., in modo che Amburgo era solo al decimo posto tra i porti dell'Europa continentale dei comici dai Sacramenti. Nel 1738 l'impresa dell'opera musicale è del tutto fallita e in quel teatro subentra la ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] venne risolta infatti utilizzando lo studio per registrare il commento musicale e la voce fuori campo (che sostituiva le didascalie), sono utilizzati attori per girare scene di raccordo in modo da rendere più fluida la narrazione ricostruttiva; oppure ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] parti della minuta non c'era uno stile né buono né cattivo, un modo di scrivere deliberato: c'era, a volta a volta, il meditato e certo guidato nel suo lavoro di lima anche da un senso musicale della lingua, che gli s'era venuto perfezionando e che, ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] nasconde quel vuoto il nome di manteau d'Arlequin.
Per tal modo, già nella seconda metà del Duecento, Herlequin era divenuto in da consimili riesumazioni, di cui taluna d'indole musicale (Pagliacci del Leoncavallo, Maschere del Mascagni), il ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] . León (1907-1978), uomo umile e autodidatta, elabora in modo sereno e aggraziato bei quadri naïf di piccolo formato con flora ; M. E. Londoño, J. Betancur, Estudio de la realidad musical en Colombia, V parte: Músicos y profesores de música, ivi 1983 ...
Leggi Tutto
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...