Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] : -a ha carattere verbale, -e indica uno stato o modo di essere, -i forma aggettivi verbali o participî passati di .) di R. M. de Azkue, con versione spagnola e accompagnamento musicale. Un'altra raccolta si pubblica in appendice a Gure Herria ("il ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] 644 mila ascoltatori nel giorno medio), con una scelta musicale molto precisa e settoriale, tutta centrata sulla musica lavoro delle reti televisive. La riorganizzazione ha interessato in modo particolare la radio, con l'unificazione delle tre reti ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] affermazione e diffusione fu grandioso e tale da rispondere in modo spesso eccellente ai bisogni e ai gusti di un'epoca fra le moderue discipline e si veniva affermando la nuova arte musicale, e gli scambî fra popolo e popolo si facevano più ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] 1942) è rimasto fedele alle inquadrature e al modo di dipingere tradizionali.
Questo ritorno al figurativo in 1989.
Musica. - Fino alla metà degli anni Sessanta il movimento musicale in V. è rimasto legato alla corrente nazionalistica, sorta durante ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] Budapest ha un culto straordinario per i suoi attori, di modo che avviene spesso che buona parte del pubblico va a con i migliori di tutte le altre capitali europee.
La vita musicale di Budapest comincia ad assumere importanza nel sec. XIX, quando ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] il gusto per l'epigramma si diffuse dopo che al lirismo musicale e all'amore delle belle forme, trionfanti con la Pléiade strali: e fra i più pericolosi a toccarsi, appunto per il modo come sapeva adoperare anche quest'arma, fu Racine. L'epigramma ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] preferiamo vedere in A. colui il quale primus, per modo di dire, emiserit exiguos elegos (Orazio), se fu greca ebbe, com'è noto, almeno nell'età più antica, accompagnamento musicale; la lirica non era concepita altrimenti che quale poesia cantata. La ...
Leggi Tutto
NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm
Giuseppe GABETTI
Rodolfo PAOLI
Giuseppe GABETTI
Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] : "Tu devi vivere in ogni tuo momento in modo che tu possa desiderare di vivere così eternamente, perché di Lou Andreas-Salomé si chiude poi la sua vera e propria attività musicale. Vi sono due versioni di questo inno (che una volta si muta ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] di marinai olandesi; quelle costruzioni affrettate, dipinte in modo da imitare il mattone, erano provvisorie, dovendo essere una notevole opera di diffusione della cultura e della pratica musicale in tutta la Russia, per mezzo di sezioni man mano ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] in genere, e per quello del caffè e del tabacco in modo speciale. Gli articoli più importanti, trattati sul mercato di Amsterdam ceti popolari in una metropoli moderna.
La vita musicale di Amsterdam, importantissima nel Seicento (Jan Pietersz ...
Leggi Tutto
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...