PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] scomparendo: quelle a NE. non esistono più e si sta pensando al modo migliore di utilizzazione dei bastioni a SE. e a S.
Nel censimento le due provincie di Parma e Piacenza annesse al regno.
Vita musicale. - Fino a mezzo il sec. XIX l'esercizio della ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] e cappelle eseguiti su disegno dello Zurlengo, e in particolar modo nella chiesa dei Miracoli, iniziata nel 1488, ornata sulla ), Brixia Sacra (1910-1925).
Musica. - Nel campo musicale Brescia vanta un grande passato. Alla scuola veneta diede fervore ...
Leggi Tutto
Poeta tragico ateniese.
Vita. - La data della morte, che oscilla nella tradizione fra il 407-06 e il 406-05, può determinarsi con sufficiente esattezza: gennaio o febbraio del 406. Infatti, nelle Lenee [...] con incredulità sorridente, con tocchi di leggerezza aerea e musicale.
Le Troiane. - La tragedia fu rappresentata il 415 e forme. Ogni poeta che sia davvero poeta ha di necessità un suo modo di guardare le cose, e cioè di filosofare; una sua cultura, ...
Leggi Tutto
Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] sono trattati inglesi di notevole valore. Citiamo, ad ogni modo, la Melothesia di Matthias Lock, 1673. Anche della tecnica per strumenti a tastiera. La prima parte tratta dei segni musicali, e la seconda del contrappunto strumentale, mentre la terza è ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] il suo surrealismo vagamente cubista rappresenta in modo magistrale gli innesti che danno origine alla quali hanno contribuito a farne un'istituzione primaria nello sviluppo della vita musicale cubana.
Nel 1931 M. Muñoz de Quevedo ha dato vita alla ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] così a variare i modi (contro la primitiva egemonia del modo frigio) e gli strumenti, il cui numero dovette del resto essere aumentato. Così fuori del teatro troviamo l'elemento musicale diffondersi e permeare di sé il canto sino a volgerlo alla ...
Leggi Tutto
Indica genericamente, gara, rivalità di sforzi di diverse persone le quali tendono ad un certo scopo che non tutte possono raggiungere in eguale misura. Il termine è particolarmente usato negli scritti [...] dei concorrenti e le loro produzioni, la legge garantisce nel modo più sicuro ed efficace il libero svolgersi della gara e la o di riprodurre con la fotografia una determinata edizione musicale spacciandola come edizione propria. In tutti questi casi ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Stefano La Colla
. Nome con cui sono designate le pubblicazioni che compaiono a intervalli regolari di tempo. I periodici differiscono tanto dai giornali quotidiani (v. giornale) quanto dai [...] lunghissima vita sino al 1925, e sostituì in qualche modo l'Illustrazione universale, vissuta dal 1864 al 1868 e , Cristina Belgioioso, G. Capponi, A. Vannucci, e rassegne: musicale (F. d'Arcais), politica, letteraria, di belle arti, finanziaria ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] degli attivi era occupato nel settore primario, che contribuiva in modo limitato (13,6%) alla formazione del PNL. L'arativo di Lima. È autore di un'ampia produzione musicale comprendente composizioni per il teatro, orchestrali e da camera ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] v. opera; operetta; teatro musicale).
Costituzione e vita della compagnia in Italia. - La compagnia, uscita dalle accolte di l'altra è un tipo portato dalla commedia moderna, in special modo dalla commedia sociale ed è, quasi sempre, nel lavoro, la ...
Leggi Tutto
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...