Le notizie intorno alla sua vita sono poche e poco sicure. Nacque intorno al 450 a. C., in Atene, nel demo Cidatenèo. E ateniesi e liberi erano, sembra certo, tanto il padre Filippo, quanto la madre Zenodora. [...] imperversa sui suoi compagni di servitù. Due di questi cercano il modo di scrollare l'odioso giogo; e apprendono da un oracolo che e generosa poesia civile, di lirismo pittoresco, musicale, aereo, consistono il fascino e lo speciale carattere ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] tasmaniana. Si trova l'amo uncinato. Gli strumenti musicali in uso sono rappresentati da due bastoni battuti l'uno estremità tagliata a lancetta e circondata da un anello scolpito, in modo che sembra imitare o simulare una lancia a punta metallica. ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] dalla catena alpina. Il fiume ha scavato il suo letto in modo da creare delle sponde alte 25-30 m., mettendo talora in (1876) - il maggiore centro di diffusione del dramma musicale wagneriano in Germania. Nel giugno 1868 furono rappresentati i ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] dieci anni, ha finito per non essere soltanto un modo per distinguere lo schermo cinematografico da quello televisivo, ma è severità nobile e austera del suo linguaggio visivo e la musicalità tutta interiore del suo racconto per immagini che, anche ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] la sua più perfetta espressione in Nicolò Paganini (1782-1840). Dotato d'una musicalità assolutamente geniale e di una fantasia strumentistica illimitata, il Paganini sviluppò in modo tuttora insuperato l'arte del violino. Egli forse non portò, come ...
Leggi Tutto
L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] legno dell'arco. L'arco idiocorde non può essere che musicale, perché la sua delicatezza non lo renderebbe adatto ad alcun ), e anche nell'America del Sud, l'estremità è tagliata in modo da formare un gradino fra il braccio e la punta, oppure nel ...
Leggi Tutto
. Le regioni dell'Africa del nord, che si estendono dai confini occidentali dell'Egitto fino all'Atlantico, sono state in epoca storica teatro di conquiste e di immigrazioni, di imprese commerciali e di [...] mano a mano che si procede dall'est verso l'ovest, per modo che la regione più arabizzata è la Cirenaica, mentre quella che più in occasione di nozze o d'altro, con canti ed accompagnamento musicale o con danze e canti, in cui l'ispirazione poetica, ...
Leggi Tutto
METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus)
Angiolo Gambaro
Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] Aristotele l'esprime con la perifrasi ὁ τρόπος τῆς μεϑόδου "il modo della ricerca"; e in questo senso tanto lui quanto Platone si le preghiere più semplici, il canto e l'audizione musicale, il disegno spontaneo, i giuochi, facili esercizî di ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] anzi vi è chi, come il Vasari, lo fa maggiore. In ogni modo è certo che col suo valore il Giambellino si conquista già nel giudizio . Giobbe il B. circonfonde la potenza della forma di musicale dolcezza e converte l'imitazione in una forza nuova tutta ...
Leggi Tutto
Etnologia. - I Boscimani devono essere considerati, dal punto di vista culturale, come l'elemento di popolazione più primitivo dell'Africa meridionale. Essi occuparono un tempo tutte le pianure erbose [...] e tamburi. Il Boscimano suona volentieri da solo anche l'arco musicale, e come giocattolo da bambini è conosciuta pure la raganella. idee che esso volge in rapporti di causalità. In tal modo, i ragazzi che mangiano il cuore d'uno sciacallo diventano ...
Leggi Tutto
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...